Festival & Event Travel

Perché la processione della Madonna delle Grazie a Collepasso è un evento imperdibile?

  • La processione della Madonna delle Grazie inizierà alle 19:30 dalla Chiesa Madre.
  • Il percorso comprende 22 vie storiche di Collepasso, tra cui Nazario Sauro e Umberto I.
  • La 44ª Fiera-Mercato si è tenuta il 1 settembre dalle ore 6:00 alle 13:00, contribuendo all'economia locale.

## La Processione della Madonna delle Grazie a Collepasso

La sera del 7 settembre, Collepasso si prepara a vivere uno degli eventi più attesi e sentiti dell’anno: la processione della Madonna delle Grazie. Questo evento religioso, che avrà inizio alle ore 19:30 dalla Chiesa Madre, rappresenta un momento di profonda devozione e partecipazione per la comunità locale. La processione attraverserà diverse strade del paese, coinvolgendo i fedeli in un percorso di preghiera e riflessione.

La processione si snoderà attraverso vari itinerari cittadini, comprendendo vie quali Nazario Sauro, Carabiniere Rollo, Umberto I, Leopardi, Trizio, Arciprete Molloni, Chiesa Cristo Re, Trizio, Masaniello, Perasso, Padre Giuliani, Conte Carlo Viva del Grado, Principe di Piemonte, Verdi, San Pio X, Rinascita, Carabiniere Paglialonga, degli Eroi, Generale Giardini, Cairoli, Conte Alberti, Vittorio Veneto e Piazza Dante. Questo percorso non solo permette ai partecipanti di seguire la statua della Madonna delle Grazie, ma offre anche l’opportunità di riscoprire le vie storiche di Collepasso.

## La Fiera-Mercato e i Festeggiamenti

Parallelamente alla processione, il 1 settembre si è tenuta la 44ª Fiera-Mercato “Madonna delle Grazie” in zona Carrozzini, dalle ore 6:00 alle 13:00. Questo evento rappresenta un’importante occasione per i commercianti locali e per i visitatori di acquistare prodotti tipici e artigianali, contribuendo così all’economia locale e alla valorizzazione delle tradizioni.

La festa patronale della Madonna delle Grazie proseguirà fino al 10 settembre, con un programma ricco di eventi religiosi e civili. Tra questi, spiccano le celebrazioni liturgiche, le esibizioni musicali e le manifestazioni culturali che animeranno le strade di Collepasso, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

## Il Lutto della Comunità

In questo contesto di festeggiamenti, la comunità di Tuglie e Nardò è stata colpita dalla triste notizia della scomparsa di Don Emanuele Pasanisi. La sua morte ha lasciato un vuoto profondo nei cuori dei fedeli e di coloro che lo conoscevano. Don Emanuele era una figura di riferimento, un pastore devoto e un uomo di grande umanità. La sua perdita è stata sentita non solo a livello locale, ma anche nell’intera diocesi.

La città di Nardò ha espresso il proprio cordoglio e si è stretta attorno alla famiglia di Don Emanuele, ricordando il suo impegno e la sua dedizione alla comunità. La sua memoria sarà onorata durante le celebrazioni della Madonna delle Grazie, unendo il dolore della perdita alla gioia della festa.

## I Nostri Consigli di Viaggio

Partecipare alla processione della Madonna delle Grazie a Collepasso è un’esperienza unica che permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo per trovare un buon posto lungo il percorso e di indossare abbigliamento comodo. Non dimenticate di portare una bottiglia d’acqua e una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi della processione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Collepasso. La regione offre numerosi luoghi di interesse storico e culturale, come i borghi di Specchia e Tuglie, che meritano una visita. Inoltre, partecipare alla Fiera-Mercato “Madonna delle Grazie” è un’ottima occasione per scoprire prodotti tipici e artigianali, arricchendo ulteriormente la vostra esperienza di viaggio.

In conclusione, la festa della Madonna delle Grazie a Collepasso rappresenta un momento di grande rilevanza nel panorama delle tradizioni locali. Partecipare a questi eventi permette di entrare in contatto con la cultura e la spiritualità del luogo, offrendo un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Penso che sia un evento meraviglioso per mantenere vive le tradizioni locali! Non vedo l'ora di partecipare alla processione della Madonna delle Grazie. 💖 #tradizioni

  • Sì, è interessante, ma mi sembra un po' troppo lungo il percorso. Non so come faranno i più anziani a seguire tutto! 😅

  • Il lutto per Don Emanuele è davvero toccante. È bello vedere come la comunità riesca a unire il momento di dolore con la celebrazione della festa.

  • A me sembra tutta una scusa per fare casino e rubare soldi con le bancarelle. Focus sulla vera spiritualità e meno sul mercato, please! 🙄

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

3 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

5 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

11 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

17 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

18 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago