Festival & Event Travel

Luna Park delle meraviglie al Monastero del Carmine: un viaggio tra natura e poesia

  • Il Luna Park delle Meraviglie sostituisce la tradizionale pista di pattinaggio, inaugurato il 6 dicembre.
  • Progettato da Antonio Catalano, celebra la natura con installazioni ecologiche e interattive.
  • L'ingresso costa cinque euro, accessibile a tutti per un'esperienza unica e poetica.

Il Monastero del Carmine a Bergamo, noto per le sue iniziative natalizie, quest’anno si rinnova con una proposta unica e coinvolgente: il Luna Park delle Meraviglie. Questo progetto innovativo, che sostituisce la tradizionale pista di pattinaggio, è frutto della collaborazione tra il Teatro Tascabile e l’artista Antonio Catalano. Inaugurato il 6 dicembre, il Luna Park sarà aperto al pubblico dal 7 dicembre al 6 gennaio, nell’ambito del programma Monasteri d’Inverno. Catalano, artista di fama internazionale, ha portato il suo percorso poetico “Mondi fragili” al Monastero, trasformandolo in un bio luna park che celebra la natura, la poesia e la meraviglia attraverso installazioni ecologiche e interattive.

Un’Esperienza Immersiva tra Arte e Natura

Ben più di una mera esposizione artistica è il Luna Park delle Meraviglie. Immersi negli spazi del Carmine, i visitatori possono godere di installazioni che offrono un’esperienza sensoriale completa e invitano all’interazione con le opere stesse. Tra le maggiori attrattive figura la Giostra delle Meraviglie, progettata insieme al Piccolo Teatro di Milano come tributo a Gianni Rodari: essa conduce i partecipanti in un’avventura nei regni dell’infanzia e della fantasia creativa. Gli artistici lavori scultorei firmati da Catalano, come “Il Popolo dell’Autunno”, costruiti con legno naturale, foglie cadenti e piume leggere, rievocano sentimenti di stupore e intima connessione con l’ambiente naturale. Anche i Musei Sentimentali danno vita a esperienze irripetibili mostrando piccole curiosità naturali all’interno di racconti coinvolgenti.

Cosa ne pensi?
  • Un'esperienza imperdibile per tutta la famiglia! 🌟......
  • Troppo costoso per quello che offre 🤔......
  • Riscoprire la bellezza nella semplicità delle piccole cose 🍂......

Un’Iniziativa Educativa e Poetica

Oltre a offrire un’esperienza artistica unica, il Luna Park delle Meraviglie si propone come un’opportunità educativa. Gli insegnanti possono partecipare gratuitamente all’iniziativa “Ammalati di meraviglia”, un incontro poetico-formativo sulla Pedagogia Povera. Questo evento, condotto da Antonio Catalano, esplora l’infanzia come un’età dello sguardo, piuttosto che un semplice dato anagrafico. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sull’importanza della meraviglia e della creatività nell’educazione. L’ingresso al Luna Park è accessibile al costo di cinque euro, rendendolo un’opportunità imperdibile per chiunque desideri immergersi in un mondo di bellezza e poesia.

I Nostri Consigli di Viaggio

Coloro che visitano il Luna Park delle Meraviglie dovrebbero prendersi il tempo necessario per esplorare a fondo ogni angolo del Monastero del Carmine, immergendosi pienamente nell’ambiente poetico concepito da Antonio Catalano. Lasciate che la meraviglia vi conduca, riscoprendo così la grazia nelle piccole cose e l’impatto dell’immaginazione. Per i visitatori con più esperienza alle spalle, suggeriamo anche un giro tra le diverse iniziative culturali offerte da Bergamo, città che durante le festività natalizie pulsa di eventi e celebrazioni in onore dell’arte e della tradizione. Ogni viaggio è un’opportunità per scoprire mondi sconosciuti ed ampliare il proprio ventaglio di esperienze, e non esiste momento migliore se non quello offerto dal Luna Park delle Meraviglie per farlo davvero.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Idea carina! Finalmente qualcosa di diverso dalla solita pista di pattinaggio. Però, sinceramente, cinque euro per entrare mi sembrano troppi. Cos'è, un parco a tema in miniatura?

  • Secondo me è un investimento nella cultura e nella creatività! E poi vogliamo paragonare un'esperienza immersiva come questa a una semplice pista di pattinaggio?

  • Ma chi ci va a una cosa del genere? Giochi di parole, installazioni in legno, sembra roba per chi non ha niente di meglio da fare.

  • In realtà, potrebbe essere perfetto per le famiglie e per chi ama la natura e l'arte. Non tutto deve essere velocità e adrenalina, a volte è bello riscoprire lo stupore.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago