Il servizio ferroviario tra l’Italia e la Francia, in particolare sulla tratta Cuneo-Ventimiglia-Nizza, continua a essere fonte di frustrazione e disagi per pendolari e turisti. Le recenti soppressioni delle navette Limone-Tenda, dovute all’indisponibilità di treni Minuetto a Torino, hanno lasciato molti viaggiatori, tra cui sciatori liguri e francesi, appiedati. Questi disagi non sono isolati, ma rappresentano l’ennesimo capitolo di una serie di problemi che affliggono la linea da mesi, con ritardi fino a due ore, cancellazioni e una comunicazione carente verso l’utenza.
La situazione è stata aggravata da un guasto a un deviatoio che ha comportato un ritardo di 50 minuti su un treno in arrivo da Torino, causando la cancellazione di tutte le navette invernali Limone-Tenda del mattino. La mancanza di informazioni e la chiusura delle sale d’attesa hanno esacerbato il disagio dei viaggiatori, molti dei quali hanno dovuto attendere fino a 4 ore al freddo.
Di fronte a questa situazione, l’Osservatorio per la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha evidenziato una drastica riduzione dell’affidabilità del servizio, con più di 16 cancellazioni parziali o totali in una sola settimana, pari al 12% delle corse tra Limone e Tenda. La Regione Piemonte, nonostante l’inaugurazione di nuovi treni, non è riuscita a garantire un servizio efficiente sulla tratta, con treni perennemente sovraffollati e una mancanza di capacità più volte segnalata.
La risposta della comunità locale e dei pendolari ai continui disagi è stata la promozione di una petizione su Change.org, lanciata dalla sindaca di Roccavione, Germana Avena, insieme a diverse associazioni. La petizione chiede di accelerare il rinnovo della convenzione tra Italia e Francia che regola il transito sul tracciato ferroviario, di classificare come “internazionale” la linea e di prevedere convogli di carattere nazionale. Inoltre, si sollecita l’inizio dei lavori di adeguamento nella tratta transalpina per riportare la velocità a 80 km/h e il ripristino di sei coppie di treni con adeguate capacità di carico e orari idonei per le coincidenze verso Torino e la Costa Azzurra.
Le richieste avanzate dalla petizione riflettono la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni italiane e francesi per risolvere i problemi di una linea ferroviaria di fondamentale importanza per la mobilità transfrontaliera. La classificazione della linea come “internazionale” e l’adozione di nuovo materiale rotabile, possibilmente a trazione bimodale, sono viste come soluzioni essenziali per migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i disagi per i viaggiatori.
La petizione ha già raccolto numerose firme, dimostrando il forte desiderio di cambiamento da parte dell’utenza e delle comunità locali. La speranza è che questo movimento possa portare a un dialogo costruttivo tra i governi italiano e francese e a un impegno concreto per il miglioramento della ferrovia delle Meraviglie, così da garantire un servizio affidabile e efficiente per tutti i viaggiatori.
In conclusione, la situazione attuale della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza evidenzia la criticità del servizio ferroviario transfrontaliero e l’importanza di un impegno concreto da parte delle istituzioni per risolvere i problemi di mobilità. La nozione base di viaggio correlata a questa tematica è l’importanza della comunicazione efficace e della manutenzione per garantire un servizio affidabile e confortevole per i viaggiatori. A un livello più avanzato, si sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale nel miglioramento delle infrastrutture e dei servizi ferroviari, fondamentale per promuovere una mobilità sostenibile e accessibile che superi le barriere nazionali. Questa situazione stimola una riflessione personale sull’importanza di un trasporto pubblico efficiente e sulla responsabilità delle istituzioni nel garantire i diritti dei viaggiatori.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…