Festival & Event Travel

FestiValle 2024: uno spettacolo musicale tra i templi di Agrigento

  • Oltre 20 spettacoli tra il main stage e i Sunset Show, con due esclusive italiane.
  • Performance di artisti internazionali come Altin Gun e Moodymann.
  • L'alba dell'11 agosto vedrà Il risveglio degli dei con oltre 40 performer ai piedi del Tempio della Concordia.

Dopo otto anni di attesa, FestiValle torna a incantare gli appassionati di musica con un programma ricco di emozioni sonore. L’edizione 2024, in programma dall’8 all’11 agosto, si distingue per la sua location suggestiva e per un cartellone che include leggende viventi e nuovi talenti della scena musicale mondiale. La cava di tufo della Valle dei Templi sarà il palcoscenico principale, offrendo oltre 20 spettacoli e due esclusive italiane.

Il “main stage” ospiterà gli eventi principali, ma ci saranno anche speciali “Sunset Show” al Tempio dei Dioscuri e nel Giardino della Kolymbetra. Un momento imperdibile sarà “Il risveglio degli dei”, un viaggio onirico tra mito, musica e teatro che si terrà all’alba di domenica 11 agosto ai piedi del Tempio della Concordia, coinvolgendo oltre 40 performer.

Fausto Savatteri, direttore artistico di FestiValle, spiega che l’obiettivo del festival è promuovere le bellezze artistiche e naturali del territorio agrigentino attraverso la musica e la cultura. La cava di tufo, da cui veniva estratta la pietra per costruire i templi dorici del V secolo, diventa così un teatro immerso nella natura, evocando la statua in marmo dell’Efebo di Agrigento.

Gli Artisti Internazionali e le Esclusive Italiane

Il programma di FestiValle 2024 è caratterizzato dalla presenza di artisti internazionali pluripremiati. Tra questi, gli Altin Gun (Turchia/Olanda) si esibiranno il 9 agosto con le loro sonorità funk psichedeliche, mentre il producer americano Moodymann porterà i suoi ritmi soul e gospel il 10 agosto.

Due esclusive italiane vedranno protagonisti la leggenda dell’highlife afrobeat Gana Ebo Taylor Family Band e il bassista Richard Bona, che si esibirà in trio con il cubano Alfredo Rodriguez l’11 agosto. Altri nomi di rilievo includono James Holden, João Bosco, Kassa Overall e i Parbleu, che chiuderanno il festival con il loro mix di cumbia, ritmi afrocaraibici e psichedelici.

Gli aftershow saranno altrettanto spettacolari, con esibizioni di “Il mago del gelato”, Deena Abdelwahed, Echt! e Populous. Il 10 agosto, FestiValle promuoverà anche i talenti siciliani della nuova generazione, con il duo Twins Not Twins e il trio di Matteo Mancuso.

Musica e Cultura all’Alba tra Agrigento e Selinunte

L’ondata musicale di FestiValle si estenderà anche a Selinunte, con due giorni di musica e una fiaba. All’alba dell’8 agosto, tra i templi di Agrigento, e il 9 agosto a Selinunte, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica. Il progetto “Invenzioni a tre voci” di CoopCulture debutterà con un concerto che combina suoni del Mediterraneo, preghiere antiche e jazz d’autore.

I visitatori entreranno nei siti archeologici ancora addormentati, guidati alla scoperta del Parco archeologico e dei templi. Le “stazioni” musicali offriranno testi poetici e musica, culminando in un concerto finale alla luce rosa dell’alba, ai piedi del Tempio della Concordia ad Agrigento e del Tempio a Selinunte.

Una Domenica tra i Templi di Selinunte

Il Parco Archeologico di Selinunte offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura. Domenica 4 agosto, il parco aprirà le sue porte per un’intera giornata di visite gratuite. Dalle 9:00 alle 20:00, i visitatori potranno esplorare i templi e partecipare a visite guidate.

Alle 10:00, la visita “Selinunte Highlights” condurrà i partecipanti alla scoperta della collina orientale, mentre alle 11:00 una “Passeggiata tra i templi” esplorerà l’area monumentale della Collina orientale e il Baglio Florio. Per chi desidera un’esperienza più dinamica, il parco offre anche biciclette a noleggio per visitare Selinunte seguendo percorsi indicati.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per gli eventi di FestiValle e di approfittare delle visite guidate per scoprire i segreti della Valle dei Templi e del Parco Archeologico di Selinunte. Non dimenticate di portare con voi una coperta o un cuscino per godervi i concerti all’alba in totale comfort.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le aree meno conosciute della Valle dei Templi, come la cava di tufo, e di partecipare agli aftershow per vivere un’esperienza musicale completa. Inoltre, considerare l’opzione di noleggiare una bicicletta a Selinunte per un’esplorazione più approfondita del parco.

In conclusione, FestiValle 2024 promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire musica, cultura e bellezze naturali in un’esperienza unica. Che siate appassionati di musica o semplici curiosi, questo festival offre qualcosa di speciale per tutti. Buon viaggio e buon divertimento!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

5 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

11 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

17 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

18 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago