Le Olimpiadi di Parigi 2024 segnano un momento storico per la capitale francese, che ospita i Giochi Olimpici per la terza volta, esattamente 100 anni dopo l’ultima edizione. La 33esima edizione dei Giochi Olimpici moderni promette di essere un evento spettacolare, con Parigi che si trasforma in un immenso Parco Olimpico. La cerimonia di apertura, prevista per venerdì 26 luglio, sarà un evento senza precedenti, con la Parata delle Nazioni che si svolgerà lungo la Senna, un itinerario di sei chilometri che attraverserà alcuni dei luoghi più iconici della città.
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 si terrà venerdì 26 luglio alle 19:30. Per la prima volta nella storia, la parata delle nazioni non si svolgerà all’interno di uno stadio olimpico, ma lungo il fiume Senna. Le delegazioni, a bordo di 94 imbarcazioni, partiranno dal Pont d’Austerlitz e arriveranno al Trocadéro, passando davanti a monumenti famosi come Notre-Dame, il Louvre, il Museo d’Orsay, il Grand Palais e la Tour Eiffel.
Alla cerimonia parteciperanno circa 3.500 artisti, con la presenza del presidente francese Emmanuel Macron. Tra gli artisti che potrebbero esibirsi ci sono nomi di rilievo come Céline Dion e Lady Gaga. La sfilata delle nazioni seguirà l’ordine alfabetico della lingua francese, con la Grecia che aprirà la parata e la Francia che la chiuderà. L’Italia sfilerà come 91ma nazione, con Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo come portabandiera.
Le Olimpiadi di Parigi 2024 vedranno la partecipazione di 32 discipline sportive, con eventi distribuiti in tutta la città. Alcune gare, come quelle di calcio e rugby, sono iniziate già il 24 luglio, due giorni prima della cerimonia di apertura. Le prime medaglie saranno assegnate il 27 luglio, con un totale di 329 medaglie d’oro che verranno distribuite durante i 19 giorni di competizione.
Tra gli atleti italiani più attesi ci sono Marcell Jacobs nei 100 metri, Gianmarco Tamberi nel salto in alto, e i marciatori Massimo Stano e Antonella Palmisano. Grande attesa anche per i nuotatori e gli schermidori italiani. Tuttavia, l’Italia dovrà fare a meno di Jannik Sinner, che ha dovuto rinunciare a causa di una brutta tonsillite.
Grazie a un accordo tra Sky e Warner Bros. Discovery, gli abbonati Sky potranno seguire le Olimpiadi di Parigi 2024 su 10 canali dedicati, inclusi Eurosport 1 e Eurosport 2. Saranno disponibili anche 8 nuovi canali dedicati all’evento, tra cui Eurosport 4K. Gli eventi saranno visibili anche su Sky Go, con più di mille ore di diretta e molti contenuti on demand.
Le Olimpiadi saranno trasmesse anche dalla Rai e da Eurosport, con la possibilità di seguire le gare in streaming su RaiPlay, Discovery+, Sky Go, Now e Dazn. La copertura televisiva garantirà agli appassionati di seguire ogni momento dei Giochi, con orari più compatibili rispetto alle Olimpiadi di Tokyo, grazie al fuso orario favorevole.
Per chi desidera vivere l’atmosfera olimpica direttamente a Parigi, la città offre numerose fan zone dove sarà possibile seguire le gare su schermi giganti. Tra queste, il Parc de Choisy nel 13° arrondissement, il centro sportivo Elisabeth nel 14° arrondissement e il Parc Martin Luther King nel 17° arrondissement. Ogni arrondissement di Parigi avrà una fan zone dedicata, trasformando la città in un grande villaggio olimpico.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare con anticipo il proprio soggiorno a Parigi, tenendo conto delle misure di sicurezza e delle chiusure delle stazioni. È importante prenotare per tempo i biglietti per gli eventi olimpici e scegliere alloggi vicini alle fan zone per vivere appieno l’atmosfera dei Giochi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le zone meno conosciute di Parigi, come il Quartiere Latino e l’antico anfiteatro delle Arènes de Lutèce, che ospiteranno eventi e intrattenimenti legati alle Olimpiadi. Inoltre, non perdete l’occasione di visitare i numerosi bar e ristoranti che trasmetteranno le gare, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
In conclusione, le Olimpiadi di Parigi 2024 rappresentano un’opportunità unica per scoprire la città sotto una nuova luce, vivendo momenti di sport e cultura in un’atmosfera festosa e internazionale. Che siate appassionati di sport o semplici curiosi, Parigi saprà accogliervi con il suo fascino e la sua straordinaria capacità di trasformarsi in un palcoscenico mondiale. Buon viaggio e buon divertimento!
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…