Festival & Event Travel

Evento celeste: le Perseidi illumineranno il Castello del Catajo, non perdere lo spettacolo!

  • Osservazione delle Perseidi al Castello del Catajo nelle serate del 9, 10 e 11 agosto.
  • Evento astronomico al Parco di Monte Viseggi con gli Astrofili Spezzini dall'8 al 10 agosto.
  • Picco delle Capricornidi nella notte tra l'11 e il 12 luglio, con radiante a oltre 30° di altezza.

L’estate del 2024 si preannuncia ricca di eventi astronomici che promettono di incantare e affascinare appassionati e curiosi. Tra i più attesi, le notti delle stelle cadenti, che offriranno numerose occasioni per ammirare il cielo notturno e lasciarsi trasportare dalla magia delle meteore. In particolare, le serate del 9, 10 e 11 agosto saranno dedicate all’osservazione delle Perseidi, mentre le Capricornidi illumineranno il cielo di luglio.

A caccia di stelle cadenti al Castello del Catajo

Il Castello del Catajo, situato nei pressi di Battaglia Terme, ospiterà tre serate speciali dedicate all’osservazione delle Perseidi, conosciute anche come le “Lacrime di San Lorenzo”. Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto 2024, a partire dalle ore 21, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una passeggiata guidata da un’astronoma, sperando di cogliere la scia luminosa delle meteore.

L’evento, che prevede anche una visita guidata al Piano Nobile affrescato del castello, è rivolto a un pubblico di tutte le età. I bambini dai 6 ai 12 anni potranno partecipare con un biglietto ridotto di 6 euro, mentre l’ingresso sarà gratuito per i bambini fino ai 5 anni. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il portale Eventbrite, con il saldo da effettuarsi la sera dell’evento presso la biglietteria del castello.

Le stelle cadenti all’Osservatorio Zannoni

Il Parco di Monte Viseggi, sede dell’Osservatorio L. Zannoni, aprirà le sue porte alla cittadinanza per celebrare lo spettacolo delle stelle cadenti nei giorni 8, 9 e 10 agosto. L’evento, organizzato dagli Astrofili Spezzini, è un appuntamento fisso annuale che attira numerosi visitatori. Luigi Sannino, presidente degli Astrofili Spezzini, ha dichiarato: “Porta i tuoi desideri a Viseggi!”.

A partire dalle ore 19:30, il parco si animerà con un’ampia offerta di street food, birra del golfo e gelati per i più golosi. Non mancheranno momenti di astronomia, grazie agli esperti che guideranno i partecipanti alla scoperta del firmamento. È consigliato portare un plaid per godere dello spettacolo in totale comfort, sdraiati sull’erba e avvolti dalla fresca brezza estiva. Un servizio navetta, in collaborazione con ATC esercizio, sarà disponibile dal bivio Viseggi-Marinasco.

Le Capricornidi: un appuntamento celeste di luglio

Le Capricornidi, uno degli sciami di meteore più attesi di luglio, promettono di “infiammare” il cielo estivo con il loro spettacolo mozzafiato. Questo sciame meteorico, conosciuto anche come “Sigma Capricornidi”, è legato alla costellazione del Capricorno e presenta al consueto appuntamento annuale con il cielo di luglio.

Il momento di picco delle Capricornidi si verificherà nella notte tra l’11 e il 12 luglio, con il radiante che culminerà a oltre 30° di altezza sopra l’orizzonte. Queste meteore, note per la loro lentezza e luminosità, spesso si frammentano con vistose esplosioni finali. Quest’anno, l’osservazione sarà facilitata dalla quasi totale assenza della Luna, che presenterà solo un sottile spicchio illuminato al 23% dopo il novilunio del 6 luglio.

Per ammirare al meglio le Capricornidi, è consigliabile scegliere luoghi di osservazione bui, lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso una decina di minuti per permettere agli occhi di abituarsi all’oscurità, sarà sufficiente volgere lo sguardo verso il firmamento. Non serviranno apparecchiature particolari, poiché l’osservazione a occhio nudo offre una visuale ampia del cielo.

I nostri consigli di viaggio

Partecipare a eventi astronomici come quelli descritti è un’esperienza unica che permette di connettersi con la natura e il cosmo. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di portare con sé tutto il necessario per trascorrere una serata confortevole all’aperto: un plaid, una giacca leggera per le ore più fresche e, naturalmente, una buona dose di curiosità e desideri da esprimere sotto le stelle cadenti.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente il territorio circostante. Ad esempio, nei pressi del Castello del Catajo, è possibile visitare le Terme Euganee, famose per le loro acque termali e i trattamenti benessere. Al Parco di Monte Viseggi, invece, si può approfittare delle numerose escursioni naturalistiche offerte, che permettono di scoprire la flora e la fauna locali.

In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza del cielo notturno e dalle meraviglie che esso può offrire. Le stelle cadenti non sono solo un fenomeno astronomico, ma anche un’opportunità per riflettere sui nostri desideri e sogni, e per riscoprire il piacere di osservare il mondo con occhi nuovi. Buon viaggio e buona osservazione!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

6 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

12 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

18 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

19 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago