Festival & Event Travel

Convegno di speranza a Sacrofano: nuova era per l’Azione Cattolica?

  • Il convegno a Sacrofano segna l'inizio del triennio 2024-2027 dell'Azione Cattolica Italiana.
  • Focus sugli Orientamenti per il triennio, che guideranno le attività future dell'associazione.
  • Il tema centrale è l'invito a costruire una democrazia partecipata e inclusiva contro le disuguaglianze.
  • Percorso spirituale 'Pellegrini di speranza' inizia il 19 ottobre con cinque appuntamenti dedicati alla meditazione.

Il 18 ottobre 2024, Sacrofano diventerà il cuore pulsante dell’Azione Cattolica Italiana, ospitando il Convegno dei presidenti e degli assistenti diocesani unitari. Questo evento, che si protrarrà fino al 20 ottobre, rappresenta un momento cruciale per l’associazione, segnando l’inizio del triennio 2024-2027. Con il tema “Voi stessi date loro da mangiare”, tratto dal Vangelo di Matteo, il convegno si propone di esplorare nuove strade di speranza e di responsabilità. L’incontro, che vedrà la partecipazione di delegazioni regionali, si concentrerà sugli Orientamenti per il triennio, un documento che guiderà le attività dell’associazione nei prossimi anni. Questo evento si inserisce in un percorso iniziato con la XVIII Assemblea nazionale e culminato nell’incontro “A braccia aperte” con Papa Francesco, tenutosi il 25 aprile 2024 in Piazza San Pietro. La giornata è stata un grande abbraccio collettivo, simbolo di una Chiesa che accoglie e abbraccia l’umanità intera.

La Cultura dell’Abbraccio e le Sfide del Presente

Durante il convegno, i partecipanti rifletteranno su come l’Azione Cattolica possa affrontare le sfide contemporanee, dalla pace alla salvaguardia del Creato, fino alla lotta contro le disuguaglianze economiche e sociali. L’obiettivo è promuovere una democrazia partecipata e inclusiva, in linea con la “cultura dell’abbraccio” promossa da Papa Francesco. Questo concetto, che si radica nella fraternità e nella condivisione, invita a costruire legami per un futuro di pace. La speranza, in questo contesto, non è un semplice ottimismo, ma una virtù che richiede un impegno concreto e organizzato. Gli incontri si concentreranno anche su come l’Azione Cattolica possa contribuire alla rigenerazione della vita politica del Paese, affrontando temi come la migrazione e la mobilità, e sostenendo le associazioni territoriali nel loro ruolo di “generatrici di cultura”.

Cosa ne pensi?
  • Un'opportunità di crescita spirituale straordinaria... 🙏✨...
  • Dubbi su reali impatti e cambiamenti concreti... 🤔...
  • Riflessione sulla 'cultura dell'abbraccio': sfide attuali... 🌍...

Pellegrini di Speranza: Un Cammino di Fede e Comunità

Il tema della speranza sarà anche al centro del percorso proposto dall’Azione Cattolica del Trentino e dalla Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Questo itinerario di spiritualità, che inizierà il 19 ottobre, prevede cinque appuntamenti dedicati alla riflessione e alla meditazione. Gli incontri, aperti ad adulti e giovani, si svolgeranno in diverse località e offriranno momenti di preghiera e condivisione. L’obiettivo è incoraggiare i partecipanti a vivere la fede in modo personale e comunitario, ispirandosi alla Lettera di Pietro alle comunità dell’Asia Minore. Questo cammino spirituale si inserisce nel contesto del Giubileo dei Giovani, previsto per l’estate 2025 a Roma, un evento che riunirà giovani da tutto il mondo sotto il tema “Pellegrini di speranza”.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come il Convegno di Sacrofano o il Giubileo dei Giovani può rappresentare un’opportunità unica per esplorare nuove dimensioni della fede e della comunità. Questi incontri non solo offrono momenti di riflessione spirituale, ma permettono anche di scoprire luoghi ricchi di storia e cultura, come Sacrofano e Roma. Per i viaggiatori esperti, il consiglio è di immergersi nella cultura locale, partecipando a eventi e attività che promuovono la condivisione e l’inclusione. In questo modo, ogni viaggio diventa un’occasione per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze, contribuendo a costruire un mondo più aperto e accogliente. Riflettendo su questi temi, possiamo tutti chiederci come possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a diffondere una cultura dell’abbraccio e della speranza nel nostro quotidiano.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Un evento sicuramente interessante, ma mi sembra che si parli sempre delle stesse cose. Speriamo che affrontino davvero le 'sfide del presente'.

  • Mi piace l'idea della 'cultura dell'abbraccio', ma spero che non rimangano solo belle parole. Serve agire concretamente!

  • Il tema mi sembra un po' troppo utopico. Affrontare disuguaglianze e sostenere la democrazia partecipata non è semplice. Curioso di vedere i risultati.

  • Partecipare a questi eventi potrebbe davvero ampliare le prospettive, soprattutto se arricchite da esperienze culturali e spirituali come suggerito!

  • La spiritualità e la fede possono darci energia per un impegno costruttivo, ma è importante che ci sia una reale volontà di azione da parte dei partecipanti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago