Che bello vedere la cultura e le tradizioni valorizzate così! Ci vorrebbero più eventi simili in Italia. Tutto gratuito e di qualità, un vero regalo per tutti.
Venerdì 9 agosto alle ore 21:30 in Piazza del Duomo a Pisa, si concludono i festeggiamenti per gli 850 anni dall’inizio dei lavori al Campanile, che si erano aperti il 9 agosto 2023. Dopo un anno denso di manifestazioni, l’Opera della Primaziale Pisana affida l’evento finale ancora alla musica, con un recital di Francesco Meli, uno dei tenori più acclamati di oggi, accompagnato al pianoforte da Davide Cavalli. Lo spettacolo è libero, con posti a sedere limitati fino ad esaurimento disponibilità e non è possibile prenotare.
L’anno di celebrazioni per gli 850 anni della Torre di Pisa è stato caratterizzato da una serie di eventi culturali e artistici che hanno attirato visitatori da tutto il mondo. Il 9 agosto 2023, i festeggiamenti si erano aperti con un concerto del pianista Ramin Bahrami, dando il via a un anno ricco di manifestazioni. L’evento finale, affidato alla musica, vedrà Francesco Meli esibirsi in un programma quasi tutto italiano, con pagine memorabili da opere come Una furtiva lagrima dall’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti e E lucevan le stelle da Tosca, nel centenario della morte di Giacomo Puccini. La serata offrirà anche romanze di Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavallo e Puccini stesso, oltre a canzoni famose del Novecento e momenti pianistici affidati al solo Davide Cavalli.
Per l’occasione, il Campanile sarà illuminato, il bar/caffetteria al piano superiore del Museo dell’Opera del Duomo e i Bookshop all’interno dei musei faranno orario prolungato. Dalle 20:30 alle 24:00 sarà possibile visitare gratuitamente i monumenti della piazza, tra cui il Camposanto e il Battistero, e i musei, come il Museo delle Sinopie e il Museo dell’Opera del Duomo, con prenotazione necessaria sul sito www.impegnoefuturo.it. La Cattedrale, invece, sarà ad ingresso libero contingentato, senza necessità di prenotazione. Il Campanile e la Mostra temporanea La Torre allo Specchio resteranno chiusi a partire dalle 17:00. Si ricorda inoltre che a partire dalle 19:00 e fino alle 23:20 l’accesso alla Piazza del Duomo dal lato di via Cardinal Maffi resterà chiuso, sia in entrata che in uscita.
Francesco Meli, uno dei tenori più ricercati al mondo, con vent’anni di strepitosa carriera e oltre cinquanta ruoli in repertorio, sarà il protagonista della serata. Meli si è esibito in tutti i teatri di maggior prestigio, lavorando con direttori di fama internazionale come Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Antonio Pappano, Yuri Temirkanov e Christian Thielemann. Ha debuttato al Teatro alla Scala a soli 23 anni, sotto la direzione di Riccardo Muti, iniziando una lunga e ininterrotta collaborazione che la scorsa stagione lo ha visto impegnato nel Don Carlos inaugurale. Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti negli anni, tra cui il Premio Abbiati per le sue interpretazioni verdiane, il Premio Zenatello dell’Arena di Verona e il Pavarotti d’oro.
Davide Cavalli, pianista di grande talento, svolge da anni una intensa attività in ambito teatrale collaborando come maestro di sala e assistente musicale a importanti produzioni liriche quali Ernani e Aida diretti da Riccardo Muti al Festival di Salisburgo o la Manon Lescaut andata in scena all’Opera di Roma. Lavora abitualmente con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e dal 2015 è pianista della Riccardo Muti Italian Opera Academy. È direttore musicale dell’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova.
Per chi desidera immergersi nella cultura e nella storia di Pisa, la serata del 9 agosto rappresenta un’opportunità unica. Consigliamo di arrivare con largo anticipo per assicurarsi un posto a sedere per il recital e di prenotare in anticipo la visita ai monumenti e musei sul sito www.impegnoefuturo.it.
Per i viaggiatori occasionali, è importante ricordare che eventi di questa portata possono attirare grandi folle, quindi è consigliabile pianificare con attenzione il proprio itinerario e considerare l’uso dei mezzi pubblici per raggiungere Piazza del Duomo.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le aree meno conosciute di Pisa, come il quartiere di San Martino o il Giardino Scotto, per una visione più completa della città. Inoltre, partecipare a eventi culturali locali può offrire un’esperienza più autentica e arricchente del viaggio.
In conclusione, la celebrazione degli 850 anni della Torre di Pisa non è solo un evento di grande rilevanza storica, ma anche un’occasione per riscoprire la bellezza e la cultura di una delle città più affascinanti d’Italia. Buon viaggio e buona scoperta!
Che bello vedere la cultura e le tradizioni valorizzate così! Ci vorrebbero più eventi simili in Italia. Tutto gratuito e di qualità, un vero regalo per tutti.
Sì, bello, ma non capisco perché non si possa prenotare dei posti a sedere. Arrivare ore prima per un evento del genere non è proprio il massimo. Una piccola organizzazione in più non avrebbe guastato.
Oltretutto, chiudere la piazza di via Cardinal Maffi proprio durante l'evento è una pessima scelta logistica. Avrebbero dovuto trovare soluzioni migliori per la viabilità!
È vero, ma bisogna anche considerare la sicurezza. Gestire un afflusso così grande di persone non è semplice. Forse qualche disagio temporaneo è inevitabile.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…