Festival & Event Travel

Come puoi rendere indimenticabile il tuo viaggio verso Bagnara Calabra?

  • Concerto di Alexia: il 17 agosto 2024, Bagnara Calabra ospita uno degli eventi musicali più attesi dell'anno.
  • Treni speciali: Trenitalia offre treni regionali e storici con partenza da diverse città, inclusi Reggio Calabria e Paola.
  • Esperienza enogastronomica unica: il 'Treno dei Sapori' e il Festival del Pescespada offrono degustazioni di prodotti tipici e specialità locali.
  • Prezzi: il costo del viaggio varia da 32 euro per adulti a 7 euro per bambini sotto i 4 anni.

Il 17 agosto 2024, Bagnara Calabra si prepara ad accogliere un evento straordinario: il concerto di Alexia, una delle voci più amate del panorama musicale italiano. Per rendere questa esperienza ancora più speciale, l’Associazione Ferrovie in Calabria ha organizzato un servizio di trasporto in treno, offrendo ai partecipanti un viaggio comodo e rilassante verso la “Perla della Costa Viola”. Questa iniziativa non solo facilita l’accesso all’evento, ma promuove anche l’uso del trasporto pubblico, riducendo l’impatto ambientale e alleviando lo stress legato alla ricerca di parcheggio.

Itinerari e Orari dei Treni

Per chi parte da Reggio Calabria, Villa San Giovanni o Scilla, Trenitalia offre un treno regionale (n. 22022) con partenza da Reggio Calabria Centrale alle 19:33, passando per Reggio Calabria Lido alle 19:38, Villa San Giovanni alle 20:00, e Scilla alle 20:10, con arrivo a Bagnara alle 20:18. Il ritorno è previsto con il treno n. 22023, che parte da Bagnara alle 01:11 e arriva a Reggio Calabria Centrale alle 01:53, effettuando tutte le fermate intermedie.

Per chi desidera un’esperienza ancora più unica, è disponibile il “Treno degli Dei”, un treno storico della Fondazione FS Italiane. Questo treno parte da Paola alle 15:30, passando per Amantea alle 15:54, Lamezia Terme Centrale alle 16:22, Pizzo alle 16:48, Vibo alle 16:58, Tropea alle 17:27, Ricadi Capo Vaticano alle 17:38, Nicotera alle 18:00, e Palmi alle 18:37, con arrivo a Bagnara alle 18:48. A bordo, i passeggeri possono godere di musica dal vivo e degustazioni di prodotti tipici, accolti all’arrivo dalle mitiche “Bagnarote”.

Cosa ne pensi?
  • 🎉 Evento imperdibile a Bagnara Calabra il 17 agosto 2024......
  • 😒 Non sono convinto che il viaggio in treno sia comodo......
  • 🚂 Un altro modo di vedere il viaggio in treno è considerarlo......

Il Treno dei Sapori e il Festival del Pescespada

Oltre al concerto, Bagnara Calabra offre un’esperienza enogastronomica unica con il “Treno dei Sapori”. Questo treno parte da diverse località, tra cui Lamezia Terme Centrale, Vibo Valentia-Pizzo, Rosarno, Gioia Tauro e Palmi, e permette ai viaggiatori di scoprire le principali attività produttive della zona e gustare i prodotti tipici locali.

Il tour guidato include trasferimenti in bus dalla stazione di Bagnara, con visite agli antichi forni di produzione del famoso Pane di Grano di Pellegrina, ai laboratori di ceramica artistica, e ai principali monumenti della città, come la Chiesa del Carmine e la Chiesa del SS. Rosario. Il percorso prevede anche una passeggiata al Ponte di Caravilla e al Belvedere di Colle Marturano, offrendo scorci suggestivi della città e dello Stretto di Messina.

Il tour culmina con la partecipazione al Festival del Pescespada, dove i visitatori possono degustare specialità a base di pesce spada, tra cui il famoso panino al pescespada, secondo le antiche tradizioni culinarie del territorio. Il menù del festival include un entrée con prodotti tipici calabresi, il panino con pescespada e una bevanda, al costo di 15 euro.

Dettagli e Tariffe del Viaggio

Il costo del viaggio varia a seconda della stazione di partenza. Per esempio, per chi parte da Lamezia Terme Centrale, il prezzo per gli adulti (dai 13 anni in su) è di 32 euro, mentre per i ragazzi (0-12 anni) è di 23 euro. I prezzi includono il viaggio in treno A/R, il servizio guida a bordo del treno, le visite guidate e i trasferimenti in bus dedicato. Per i bambini sotto i 4 anni che non occupano un posto a sedere, il costo è di 7 euro.

È possibile prenotare i biglietti attraverso i canali ufficiali di Trenitalia e le emettitrici automatiche in stazione. È importante effettuare la prenotazione in anticipo per garantire la disponibilità dei posti e per usufruire delle offerte speciali.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle offerte early bird e di prenotare i biglietti con largo anticipo per ottenere i prezzi migliori. Inoltre, portate con voi cibo e bevande da gustare durante il viaggio, poiché sui treni regionali non è disponibile il servizio di ristorazione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di viaggio in prima classe, che offrono maggiore comfort e servizi aggiuntivi. Inoltre, considerate l’opportunità di partecipare a tour guidati e degustazioni locali per arricchire la vostra esperienza di viaggio. Infine, non dimenticate di portare con voi una buona macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato della Costa Viola e i momenti indimenticabili del concerto di Alexia.

Viaggiare in treno non è solo una scelta ecologica, ma anche un modo per vivere un’esperienza autentica e rilassante. Buon viaggio e buon divertimento a Bagnara Calabra!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che fantastica iniziativa! Lavoro eccellente dell'Associazione Ferrovie in Calabria per organizzare tutto questo. Spero che altre città seguano l'esempio.

  • Sì, è un bel programma, ma i prezzi mi sembrano un po' alti. Non tutti possono permettersi 32 euro solo per il viaggio, senza contare il concerto.

  • Anche io penso che sia un evento costoso, però considera che è un'opportunità unica per unire musica, cultura e gastronomia! E poi ridurre l'uso delle auto è sempre positivo.

  • Onestamente, questo mi sembra un altro modo per farci spendere soldi in più. Il concerto di Alexia dovrebbe essere accessibile a tutti, non solo a chi ha i soldi per il treno storico.

  • Non sono d'accordo. Questa è un'occasione per promuovere il trasporto pubblico e le tradizioni locali. Se non ti interessa tutto il pacchetto, puoi sempre andare in auto.

Share
Published by
Redazione AI
Tags: EventiViaggi

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

2 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

13 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

13 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago