Wow, sembra un evento straordinario! Non vedo l'ora di visitare queste installazioni luminose e i video mapping. Gabriele d’Annunzio è sempre stato un artista affascinante.
Dal 29 agosto all’11 settembre 2024, il Parco del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera si trasformerà in un palcoscenico incantato per la seconda edizione di “Hedoné”. Questo evento, che unisce arte e tecnologia, offre un percorso immersivo di installazioni luminose, video mapping e laser show ispirati alla visione dell’amore di Gabriele d’Annunzio. La manifestazione, prodotta da Up Strategy to Action e curata da Scena Urbana, promette un’esperienza sensoriale senza precedenti.
L’itinerario di “Hedoné” inizia nel Giardino delle Rose con l’installazione “Fulgida Rosa” di Vulcano Studio. Questa grande rosa astratta, composta da centinaia di arbusti raccolti nei boschi bresciani e illuminata da LED programmabili, celebra la bellezza e il simbolismo dell’Eros. La rosa, emblema di bellezza e passione, è evocata da d’Annunzio come metafora della vita, dell’amore e della sofferenza.
Il percorso prosegue al Laghetto delle Danze con “Passione Riflessa”, una videoproiezione su uno schermo d’acqua realizzata da Scena Urbana. In questa installazione, due corpi astratti si avvicinano e si attraggono, esplorando l’amore platonico come forma ideale e spirituale che trascende il desiderio corporeo.
La Valletta dell’Acqua Savia ospita “Stringiti a me”, un cammino intimo e sonoro accompagnato dalla poesia di d’Annunzio, interpretata da Luciano Bertoli. Il light designer Marco Inselvini ha creato un bosco incantato che riflette l’alchimia tra uomo e natura, in sintonia con l’immaginario dannunziano.
La Nave Puglia, invece, diventa il palcoscenico di uno spettacolo audio-luminoso che indaga il rapporto del Vate con il femminile. Andrea Gentili e Marco Inselvini hanno utilizzato brani del libro “Notturno”, interpretati da voci di ragazze e donne generate dall’intelligenza artificiale, per creare un’esperienza immersiva che unisce rumori di guerra e vecchi 78 giri elaborati elettronicamente.
Il Mausoleo, illuminato di rosso, è dedicato all’amore platonico e offre un momento di raccoglimento intimo e sereno. Le note di “Notturno numero 9 per mano sinistra” di Scriabin rafforzano il legame tra gli amanti, evocando un amore puro e disinteressato.
La facciata della Prioria, animata da un video mapping di Scena Urbana, affronta il tema dell’amore tormentato, del desiderio non realizzato e della rabbia dovuta al patimento. Le animazioni sono ritmate da una composizione musicale del sound designer Federico Ortica, creando un’atmosfera suggestiva che culmina con le sagome di due volti: d’Annunzio e il suo amore, Eleonora Duse.
Per i viaggiatori occasionali, visitare il Vittoriale degli Italiani durante l’evento “Hedoné” è un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza sensoriale che unisce arte, natura e tecnologia. Consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo e di arrivare con un po’ di anticipo per godere appieno delle installazioni luminose e delle videoproiezioni.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Gardone Riviera. La zona offre numerose attrazioni culturali e naturali, come il Giardino Botanico Heller e il Lago di Garda, che meritano una visita approfondita. Inoltre, partecipare a eventi culturali come “Hedoné” può arricchire la vostra comprensione del patrimonio artistico e letterario italiano, offrendo nuove prospettive e ispirazioni per i vostri futuri viaggi.
In conclusione, “Hedoné” al Vittoriale degli Italiani rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere sulla complessità dell’amore e sulla sua rappresentazione artistica, stimolando una profonda connessione tra l’uomo e la natura attraverso l’arte e la tecnologia.
Wow, sembra un evento straordinario! Non vedo l'ora di visitare queste installazioni luminose e i video mapping. Gabriele d’Annunzio è sempre stato un artista affascinante.
Non capisco tutta questa esaltazione per d’Annunzio. Era un poeta discutibile e un personaggio controverso. Spendere soldi per questi eventi artistici sembra uno spreco.
La combinazione di arte e tecnologia mi sembra una novità interessante. Invece di lamentarsi, dovremmo apprezzare l'innovazione e la creatività che questi eventi portano.
D’accordo, l’arte è importante, ma mi chiedo se tutti questi soldi non potrebbero essere meglio spesi in progetti più utili per la comunità. Le priorità sono altre, no?
Credo che eventi come questi abbiano anche un impatto positivo sul turismo e l'economia locale. Inoltre, sono occasioni per riflettere su temi profondi come l'amore e la natura. Non è solo una questione di soldi.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…