Festival & Event Travel

Come l’itinerario musicale di Bitonto ti trasporta attraverso le epoche?

  • Il 22° «Itinerario musicale» apre il 17 novembre e si conclude il 21 dicembre presso la Galleria Devanna.
  • Concerto d'apertura dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, con Bruno Gambarotta e musicisti di rilievo.
  • Evento del 23 novembre con l'Italian Rêverie Duo, esplorando musica sudamericana per chitarra e voce.
  • Il 14 dicembre, concerto che fonde musica e danza, con composizioni da Grieg a Rossini.

Il 22° «Itinerario musicale» presso la Galleria Devanna di Bitonto costituisce un’occasione irripetibile per vivere un’avventura sonora attraverso i secoli. Organizzato dall’associazione Amadeus, con il sostegno della Regione Puglia, questo evento culturale si terrà dal 17 novembre al 21 dicembre. La rassegna si svolgerà presso la Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», un contesto ideale per un’esplorazione musicale di così ampio respiro. L’apertura dell’evento rende omaggio a Giacomo Puccini, nel centesimo anniversario della sua morte, con un concerto-racconto intitolato «Vissi d’arte, vissi d’amore». Alla presentazione, sarà presente Bruno Gambarotta, conosciuto per la sua arguzia versatile ed erudita, accompagnato dalla flautista Elena Cornacchia e dal pianista Giorgio Costa. Questo primo appuntamento promette di essere un viaggio avvincente attraverso la produzione operistica del famoso compositore lucchese.

Un Omaggio alla Tradizione Musicale

Il programma continua il 23 novembre con l’Italian Rêverie Duo, formato dal soprano Giusy Miriam Pompilio e dal chitarrista Luciano Pompilio. Il recital «Las làgrimas de amor y popular anime» esplora le pagine più straordinarie del repertorio per chitarra e voce, con una particolare dedica alla musica sudamericana. Questo concerto classico crea un legame tra culture diverse, offrendo al pubblico un’esperienza uditiva che va dalle emozioni alle tradizioni variegate. Il 30 novembre, il fuoco torna su Puccini con il recital «Nel salotto segreto di Puccini – Le opere per pianoforte». Questo evento, che presenta i pianisti Elvira Sarno, Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, porterà alla luce aspetti meno conosciuti del compositore toscano, arricchiti dalle narrazioni della musicologa Stefania Maria Teresa Gianfrancesco.

Cosa ne pensi?
  • Un viaggio musicale affascinante nel cuore di Bitonto... 🎶...
  • Evento sopravvalutato? Scopri perché alcuni non sono d'accordo... 🤔...
  • Un'esperienza multisensoriale che ridefinisce la cultura musicale... 🌍...

Musica e Danza: Un Connubio Perfetto

Il 14 dicembre, la serie continua portando in scena un concerto che fonde musica e danza. Palma di Gaetano, Giordano Muolo e Danilo Panico suoneranno composizioni che si ispirano tanto alle danze colte quanto a quelle folcloristiche, spaziando dalle Danze norvegesi di Grieg alle Danze ungheresi di Brahms, fino ad arrivare alla tarantella napoletana rivista da Rossini. Questo evento promette di essere un’esperienza vivace e coinvolgente, invitando il pubblico a scoprire l’armonia tra suono e movimento. Infine, il 21 dicembre, il «Concerto di Natale» concluderà la rassegna con il Coro a cappella «Accorati», diretto da Valeria di Maria. Il coro offrirà un percorso attraverso i canti natalizi della tradizione italiana e mondiale, creando un’atmosfera gioiosa e suggestiva.

I Nostri Consigli di Viaggio

Partecipare a eventi come l’«Itinerario musicale» offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e scoprire nuove sfumature della musica classica. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Bitonto in modo da includere anche una passeggiata nel centro storico, ricco di storia e fascino. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le altre offerte culturali della regione Puglia, come le numerose gallerie d’arte e i festival musicali che si svolgono durante l’anno. Riflettendo su queste esperienze, si può apprezzare come la musica non sia solo un’arte, ma anche un mezzo per connettere le persone e arricchire il nostro viaggio personale attraverso la vita.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bell'evento! Finalmente qualcosa che celebra la musica classica in modo così completo. Immagino sarà un piacere sia per gli esperti che per i neofiti!

  • Mah, interessante, ma mi sembra sempre che si organizzino eventi simili solo nelle grandi città, ignorando i piccoli centri!

  • Una chicca per gli amanti della musica classica! E poi, onorare Puccini è sempre una scelta vincente. Speriamo solo che gli spettatori apprezzino davvero...

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

18 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago