Festival & Event Travel

Come la festa della castagna a Borzonasca celebra le tradizioni italiane?

  • Agricasta celebra 20 anni di tradizione e cultura nel borgo di Borzonasca.
  • Stand gastronomici aperti dalle 12:00 alle 19:30 di domenica 6 ottobre, con prelibatezze locali come le 'rostie'.
  • Eventi culturali come la Mostra Micologica e esposizioni permanenti nel Piccolo Polo Museale di Borzonasca.

La manifestazione Agricasta, giunta al suo ventesimo anniversario, si conferma come uno degli eventi più attesi e amati nel panorama delle feste tradizionali italiane. Questa celebrazione, dedicata alla cultura della castagna, si svolgerà nel pittoresco borgo di Borzonasca il 5 e 6 ottobre 2024, offrendo un ricco programma di attività che spaziano dalla gastronomia alla musica, dai mercatini alle mostre d’arte.

Un Itinerario Gastronomico e Culturale

Domenica 6 ottobre, dalle ore 12:00 alle 19:30, le vie e le piazze di Borzonasca saranno animate da numerosi stand gastronomici, dove sarà possibile assaporare le merende del contadino, sia dolci che salate. Tra le prelibatezze locali, spiccano le “rostie”, caldarroste distribuite gratuitamente in vari punti del paese, e la torta commemorativa preparata in occasione del ventesimo anniversario di Agricasta.

Non mancheranno gli espositori di prodotti locali, che offriranno ai visitatori l’opportunità di acquistare specialità tipiche e artigianato. Per i più piccoli, sono previsti giochi tradizionali come l’albero della cuccagna e il teatro dei burattini, oltre a passeggiate con gli asinelli della Val d’Aveto.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un evento imperdibile per riscoprire le tradizioni italiane......
  • 😞 Troppo commerciale, le vere tradizioni sono ormai scomparse......
  • 🍂 Vivere come i nostri nonni: un'esperienza unica nel castagneto......

Musica, Arte e Tradizioni

La festa sarà accompagnata da musica popolare itinerante e balli liscio, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Tra gli eventi culturali, spicca la Mostra Micologica a cura del Parco dell’Aveto, che offrirà un’interessante panoramica sul mondo dei funghi.

Gli appassionati d’arte avranno l’opportunità di esplorare il Piccolo Polo Museale di Borzonasca, che ospita tre esposizioni permanenti: “Pietre Incise, Teste Incise” sulle teste apotropaiche delle valli del parco, una mostra multimediale sull’allevamento e la transumanza in Valle Sturla, e “Arte Come Resistenza”, con opere pittoriche e scultoree di Nicola Neonato.

Durante Agricasta, il museo sarà anche teatro di un’esposizione con fotografie di Giacomo Turco e Valentina Cinieri.

Castagneto Experience: Un Tuffo nel Passato

Il weekend di Agricasta inizierà sabato 5 ottobre con il “Castagneto Experience”, un laboratorio esperienziale che si terrà nella località Belpiano di Borzonasca. A partire dalle 14:45, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere una mezza giornata come i loro nonni, visitando un castagneto e un mulino monumentale, e assistendo a una dimostrazione di cucina tradizionale con degustazione finale.

Questo evento, organizzato in collaborazione con il Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco, fa parte del “Festival Diffuso delle Radici nelle Terre dei Fieschi”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del 2024-Anno delle radici italiane.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi desidera immergersi completamente nella tradizione e nella cultura locale, Agricasta rappresenta un’occasione imperdibile. Consigliamo di prenotare in anticipo per partecipare al Castagneto Experience, un’opportunità unica per riscoprire le antiche tradizioni legate alla coltivazione della castagna.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le altre attrazioni delle Valli del Parco dell’Aveto, come i cavalli selvaggi e la Fiera del bestiame. Questi eventi offrono uno spaccato autentico della vita rurale e delle tradizioni locali, arricchendo ulteriormente l’esperienza del viaggio.

Agricasta non è solo una festa, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, tra sapori, suoni e immagini che raccontano la storia di una comunità e delle sue radici. Un evento che invita a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare le tradizioni, per mantenere vivo il legame con il passato e trasmetterlo alle future generazioni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un evento che celebra la nostra storia e cultura! Le feste locali sono un’occasione indispensabile per mantenere vive le tradizioni.

  • Eh, ma chi ci va in questi posti sperduti? Meglio spendere i soldi in cose moderne piuttosto che in roba antica.

  • Mi sembra un programma fantastico per le famiglie! I bambini possono imparare e divertirsi allo stesso tempo. Altro che parchi divertimento artificiali.

  • Sì, va bene tutto, ma scommetto che i prezzi saranno esorbitanti e solo i turisti abbienti potranno permetterselo. Le tradizioni sono sempre più per pochi.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

10 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago