Con l’arrivo del mese di giugno, oltre 15 milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze. Secondo un’indagine condotta da Federalberghi, il 19,9% dei connazionali ha atteso la fine delle scuole per organizzare le proprie vacanze. Questo fenomeno rappresenta un importante test per il settore turistico, con un giro d’affari previsto di 10 miliardi di euro.
Quasi tutti i vacanzieri (il 90%) resteranno in Italia, mentre l’8,2% sceglierà località all’estero. La destinazione italiana più scelta è il mare della penisola o delle isole maggiori (57,3%), seguito dalla montagna (10,8%), dalle località d’arte (10,7%), dal mare delle isole minori (10,3%) e dai laghi (3%). Per quanto riguarda le mete estere, le grandi capitali europee dominano con il 53%, seguite dai viaggi in crociera (25,3%) e dalle località marine (14%).
La spesa media pro capite per trasporto, alloggio, cibo e divertimenti è pari a 659 euro, che scende a 609 euro per chi viaggia con minori. La gran parte della spesa è destinata ai pasti (25,5%) e al viaggio (23,9%). L’alloggio assorbe il 21,9% del budget, mentre lo shopping rappresenta il 14,4%.
La durata media delle vacanze è di 15 giorni, che sale a 27 giorni per chi viaggia con minori. La casa di parenti e amici è la prima scelta per il pernottamento (33,2%), seguita dagli alberghi (19,3%), dalle case di proprietà (16,4%) e dai B&B (7,2%). Il 40,8% dei vacanzieri contatterà direttamente le strutture tramite sito internet.
Durante le vacanze, le attività principali saranno all’insegna della socialità. Il 68,4% dei vacanzieri effettuerà passeggiate, il 46,1% trascorrerà serate con amici, il 45% parteciperà a pranzi o cene al ristorante e il 33,6% prenderà un aperitivo o un drink con amici.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, il 62,9% utilizzerà la propria macchina per raggiungere il luogo di vacanza, il 21,6% viaggerà in aereo e il 4,2% in treno. La comodità è il fattore prevalente nella scelta del mezzo di trasporto (60,8%).
Nonostante l’entusiasmo per le vacanze, il 48,6% degli italiani non partirà per motivi economici, il 23,1% per motivi familiari e un altro 23% per motivi di salute. La chiusura delle scuole rappresenta un assist importante per la programmazione delle vacanze, confermando che il mese di giugno è un’opzione utile e sostenibile, principalmente per le famiglie italiane.
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di pianificare con attenzione il proprio budget, tenendo conto delle spese principali come pasti, trasporto e alloggio. Considerate l’opzione di pernottare presso parenti o amici per ridurre i costi e vivere un’esperienza più autentica.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare mete meno conosciute e di contattare direttamente le strutture ricettive tramite i loro siti internet per ottenere offerte esclusive. Inoltre, valutate l’opzione di viaggiare fuori stagione per evitare le folle e godere di un’esperienza più rilassante.
In conclusione, le vacanze di giugno rappresentano un momento di grande importanza per il settore turistico italiano e offrono numerose opportunità per scoprire le bellezze del nostro paese e delle capitali europee. Pianificate con cura il vostro viaggio e godetevi ogni momento di questa esperienza unica. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…