Family Vacation Ideas

Vacanze di giugno: ecco perché 15 milioni di italiani scelgono il mare

  • 15,1 milioni di italiani in vacanza a giugno, pari al 19,9% della popolazione nazionale.
  • Spesa media pro capite di 659 euro per una durata media del soggiorno di 15 giorni, che sale a 27 giorni per chi viaggia con minori.
  • Il 67,6% preferisce il mare, seguito da montagna e località d’arte.
  • Giugno scelto per la sua tranquillità e per essere meno convulso rispetto a luglio e agosto.

Il mese di giugno del 2024 si prospetta come un periodo di vacanze per ben 15,1 milioni di italiani, pari al 19,9% della popolazione nazionale. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto ai 4,9 milioni dello scorso anno, secondo un’analisi di Coldiretti/Ixe’. La rilevazione, condotta da Tecnè per Federalberghi, evidenzia come giugno sia diventato un mese di break molto apprezzato per il suo fascino discreto e rassicurante, meno convulso rispetto ai mesi di alta stagione come luglio e agosto.

Secondo l’indagine, il 90,1% del campione intervistato (4.011 maggiorenni tra il 5 e il 12 giugno) resterà in Italia, con il mare come meta preferita nel 67,6% dei casi. Seguono la montagna (10,8%) e le località d’arte (10,7%). Tra le destinazioni estere, prevalgono le grandi capitali europee (53%), mentre i viaggi in crociera rappresentano il 25,3%.

Un giro d’affari di 10 miliardi di euro

Il giro d’affari complessivo delle vacanze di giugno è stimato in circa 10 miliardi di euro. La spesa media pro capite è pari a 659 euro, con una durata media del soggiorno di 15 giorni, che sale a 27 giorni per chi viaggia con minori. Le principali voci di spesa includono il cibo (25,5% del budget totale), il trasporto (23,9%), l’alloggio (21,9%) e lo shopping (14,4%).

Nonostante l’entusiasmo per le vacanze, una parte significativa degli italiani non partirà a giugno. Tra coloro che non andranno in vacanza, il 48,6% ha citato motivi economici, il 23,1% motivi familiari e un altro 23% motivi di salute.

Il cambiamento di rotta: giugno come opzione sostenibile

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha sottolineato come il mese di giugno rappresenti un’opzione utile e sostenibile per le vacanze. “Il suono della campanella è un test per il comparto”, ha affermato Bocca, riferendosi alla chiusura delle scuole come un assist per la programmazione delle vacanze. “I nostri connazionali stanno mostrando una variazione di tendenza, rappresentando un ritorno all’antico, con riferimento alla vecchia pratica della villeggiatura. L’Italia non delude mai nell’aspettativa della buona vacanza”.

L’indagine Tecnè per Federalberghi ha rilevato che il 62,9% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per raggiungere la destinazione, il 21,6% viaggerà in aereo e il 4,2% in treno. La comodità è il fattore prevalente nella scelta del mezzo di trasporto (60,8%).

Le prospettive dell’estate 2024

Guardando ai mesi di alta stagione, le previsioni sono altrettanto positive. Il portale Albergatore Pro prevede l’arrivo di 20 milioni di turisti in più rispetto al 2023. Il tasso di occupazione per l’intera stagione è al 51,2%, con un aumento del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. La tariffa media giornaliera per una camera doppia è di 160 euro, con un incremento del 5,5%.

Le destinazioni marine trainano il comparto, con una tariffa media giornaliera di 162 euro. Anche le località montane vedono una crescita significativa. Le città d’arte registrano un tasso occupazionale del 53% e una tariffa media di 132 euro. Le destinazioni più richieste per l’estate 2024 includono la riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, con un aumento del 9% delle prenotazioni rispetto al 2023.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, giugno rappresenta un’opportunità ideale per godere di vacanze più tranquille e meno costose rispetto ai mesi di alta stagione. Considerate di prenotare in anticipo per ottenere le migliori tariffe e di esplorare destinazioni meno conosciute per evitare la folla.

Per i viaggiatori esperti, è consigliabile diversificare le vacanze. Optare per una breve permanenza al mare e pianificare un’altra vacanza a fine settembre-ottobre può essere una strategia vincente. Inoltre, tenete d’occhio le previsioni meteo e prenotate con flessibilità per adattarvi alle condizioni climatiche.

In conclusione, il mese di giugno offre numerose opportunità per una vacanza rilassante e sostenibile. Che siate alla ricerca di sole e mare, di avventure in montagna o di cultura nelle città d’arte, l’Italia ha sempre qualcosa di speciale da offrire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, 659 euro a testa! Non mi sembra poco, soprattutto se consideriamo chi ha famiglie numerose. Sarà sostenibile per tutti?

  • Finalmente una buona notizia per il settore turistico! Il giugno di vacanze contribuirà a rilanciare l'economia locale. Magari così i prezzi si stabilizzano un po' anche durante l'alta stagione.

  • Il mare al 67,6%? Ma davvero? La montagna è molto più tranquilla e rilassante, specialmente in giugno. Le persone dovrebbero scoprire nuovi luoghi invece di ammassarsi tutti sulla costa.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

9 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago