Con l’arrivo dell’estate, i parchi divertimento italiani sono diventati una delle mete più ambite per i turisti in cerca di svago e avventura. Non sono solo le famiglie a scegliere queste destinazioni, ma anche tutte le tipologie di viaggiatori, attratte dalla possibilità di vivere esperienze uniche e coinvolgenti. Tra le mete più popolari troviamo Gardaland Park, SEA LIFE Aquarium, Aquafan, Oltremare Riccione, Leolandia e Mirabilandia, che hanno visto un notevole aumento di visitatori negli ultimi anni.
Questi parchi offrono una vasta gamma di attrazioni e servizi, dagli hotel a tema alle avventure acquatiche, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. La possibilità di acquistare biglietti combinati per più attrazioni, come Gardaland Park e SEA LIFE Aquarium, o Aquafan e Oltremare Riccione, ha reso ancora più conveniente e attraente la visita a questi luoghi. Tuttavia, è importante verificare prezzi e disponibilità sui siti di e-commerce citati, poiché potrebbero subire variazioni.
Nonostante un avvio di stagione frenato dalle condizioni meteorologiche avverse, i parchi divertimento italiani continuano a investire massicciamente per migliorare l’offerta di intrattenimento. Nel triennio 2024-2027, sono previsti investimenti per un totale di circa 450 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati a nuove attrazioni, spettacoli autoprodotti, festival e concerti, con l’obiettivo di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori.
Nel 2023, i parchi hanno già investito 16,5 milioni di euro, dopo i 15 milioni del 2022. Questi investimenti hanno permesso di potenziare le attrazioni al coperto e di offrire spettacoli nei teatri, rendendo i parchi godibili anche in condizioni climatiche non ottimali. I parchi acquatici, in particolare, hanno puntato sulla tematizzazione e sull’aumento dei servizi ricreativi, offrendo divertimento anche quando il sole non splende.
Secondo Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, i risultati di luglio sono tornati a crescere, allineandosi ai livelli dell’anno scorso, lasciando ben sperare per il resto della stagione. Luciano Pareschi, presidente dell’Associazione, ha sottolineato che, nonostante le difficoltà meteorologiche, gli investimenti previsti non sono stati modificati, confermando la fiducia nel settore.
Il 2023 è stato un anno d’oro per i parchi divertimento italiani, con quasi venti milioni di turisti che hanno visitato le circa 250 strutture presenti sul territorio. Secondo l’ultimo rapporto Siae, il settore ha registrato una crescita costante, con un aumento dell’11% nel fatturato dalla vendita di biglietti, raggiungendo circa 348 milioni di euro, e un incremento del 6,39% nelle presenze, con 19.644.126 ospiti.
Il successo dei parchi a tema è stato particolarmente evidente durante i periodi autunnali e le festività di Natale e Carnevale, grazie all’aumento dei giorni di apertura del 14% rispetto all’anno precedente. Anche i parchi acquatici hanno superato i tre mesi estivi, puntando su spettacoli, tematizzazione e aumento dei servizi per gli ospiti, con particolare attenzione al benessere.
Il legame tra parchi divertimento e turismo è stato ulteriormente rinforzato, con il 64% delle visite concentrate nei mesi estivi e agosto che rappresenta il 27% del totale. Alcuni parchi, come Gardaland e Mirabilandia, attraggono oltre il 50% dei visitatori dall’estero, confermando il loro impatto economico rilevante sui territori locali.
Per i viaggiatori occasionali, visitare un parco divertimento può essere un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dell’avventura. Consigliamo di pianificare la visita in anticipo, acquistando i biglietti online per evitare lunghe code all’ingresso e verificando le offerte combinate per risparmiare sui costi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i parchi durante i periodi meno affollati, come i giorni feriali o le stagioni intermedie, per godere appieno delle attrazioni senza stress. Inoltre, considerare l’acquisto di pass stagionali può essere un’ottima scelta per chi desidera visitare più volte durante l’anno, approfittando delle numerose attività e spettacoli offerti.
In conclusione, i parchi divertimento italiani rappresentano una delle mete più affascinanti e dinamiche del panorama turistico moderno. Con investimenti continui e un’offerta sempre più ricca e variegata, questi luoghi sono destinati a rimanere protagonisti indiscussi del tempo libero e del divertimento per tutte le età.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…