Ma quanto prendono i pediatri per dare ste bandiere? Mi puzza di marchetta...
L’estate 2025 si preannuncia all’insegna del turismo familiare, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al benessere dei più piccoli. Un segnale forte in questa direzione è l’assegnazione delle *Bandiere Verdi 2025*, un riconoscimento prestigioso conferito da oltre 3.000 pediatri italiani e stranieri alle spiagge considerate ideali per i bambini. Questo premio, giunto alla sua diciottesima edizione, rappresenta una guida preziosa per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze serene e divertenti in località balneari attrezzate e sicure.
La Sardegna si conferma una delle regioni più virtuose in Italia per quanto riguarda l’offerta di spiagge a misura di famiglia, conquistando ben 16 Bandiere Verdi per il 2025. Questo risultato testimonia l’impegno costante dell’isola nel garantire servizi di qualità, acque limpide e fondali bassi, elementi essenziali per la sicurezza e il divertimento dei bambini. Tra le spiagge sarde premiate spiccano San Teodoro, Alghero, Bari Sardo, Marina di Orosei e Cala Domestica, solo per citarne alcune. La Sicilia si posiziona al secondo posto con 18 vessilli, tra cui la spiaggia di Noto-Vendicari, un vero e proprio paradiso per i più piccoli.
Ma quali sono i criteri che determinano l’assegnazione delle Bandiere Verdi? I pediatri valutano attentamente diversi aspetti, tra cui la facilità di accesso alla spiaggia, la limpidezza dell’acqua, la presenza di fondali bassi vicino alla riva, la disponibilità di servizi igienici e aree dedicate all’allattamento e al cambio dei pannolini, la presenza di personale di salvataggio e la disponibilità di spazi per il gioco e il divertimento. Un altro elemento importante è la presenza di sabbia morbida, ideale per costruire castelli e giocare in tutta sicurezza.
La crescente affluenza di famiglie straniere con bambini, con un aumento stimato fino al 40%, ha spinto le autorità locali a tradurre il decalogo per la sicurezza in spiaggia in diverse lingue, tra cui francese, tedesco, inglese e spagnolo. Questo dimostra l’attenzione verso un turismo sempre più internazionale e la volontà di garantire la sicurezza di tutti i bagnanti, indipendentemente dalla loro provenienza.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare le vacanze in anticipo, prenotando alloggi e servizi in località che hanno ottenuto la Bandiera Verde. In questo modo, si avrà la certezza di trascorrere un soggiorno sereno e sicuro, con la possibilità di usufruire di servizi specifici per le famiglie con bambini.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le spiagge meno conosciute, magari raggiungibili solo a piedi o in barca. In questo modo, si potrà godere di un’esperienza più autentica e a contatto con la natura, scoprendo angoli di paradiso nascosti e lontani dalla folla.
Ricordate, la vacanza è un momento prezioso per rilassarsi, divertirsi e creare ricordi indimenticabili con i propri cari. Scegliete con cura la destinazione e i servizi, tenendo conto delle esigenze di tutti i membri della famiglia. E non dimenticate di portare con voi un pizzico di spirito d’avventura e la voglia di scoprire nuove meraviglie.
Ma quanto prendono i pediatri per dare ste bandiere? Mi puzza di marchetta...
Finalmente un po' di attenzione alla sicurezza dei bambini! Troppe volte vedo genitori distratti a giocare col cellulare mentre i figli sono in acqua.
Sardegna e Sicilia sempre le migliori, non c'è paragone! Le altre regioni si devono solo vergognare, mare brutto e servizi inesistenti.
In occasione del 600° anniversario della KU Leuven, Lovanio celebra il connubio tra arte e…
Scopri come Air Transat sta rivoluzionando i viaggi invernali per i canadesi con un'espansione senza…
Mentre Milano si prepara alle Olimpiadi invernali del 2026, scopri il suo patrimonio culturale in…
Scopri come il nuovo sistema di incentivi per il personale di terra di Ryanair influenzerà…
L'aumento dei locali 'childfree' solleva interrogativi sull'inclusività e sul futuro del turismo, spingendo a riflettere…
Scopri il legame tra la grande attrice, il borgo di Asolo e il nuovo film…