Ma scusate, il car pooling a Brescia? Ma chi lo userà mai? Tutti vogliono la propria auto per essere liberi di andare dove vogliono quando vogliono!
La Settimana Europea della Mobilità 2025
Mentre il calendario segna l’08/09/2025, l’Italia si prepara ad accogliere la Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che, dal 16 al 22 settembre, trasformerà diverse città in laboratori di sostenibilità. Quest’anno, il tema centrale è “Mobilità per tutti”, un imperativo che invita a ripensare gli spazi urbani in chiave inclusiva, garantendo accessibilità, sicurezza e sostenibilità per ogni cittadino, indipendentemente dal reddito, dal luogo di residenza, dal genere o dalle abilità.
Brescia, Ascoli, Roma e Arezzo sono solo alcune delle città che hanno risposto all’appello, mettendo in campo una serie di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare abitudini di trasporto più consapevoli. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, promuovere l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto privata e migliorare la qualità della vita nelle nostre città.
Brescia si distingue per un approccio integrato alla mobilità sostenibile. Il vicesindaco Federico Manzoni sottolinea l’importanza di un “approccio culturale” che accompagni gli investimenti infrastrutturali, promuovendo comportamenti orientati alla sostenibilità e alla sicurezza stradale. La “Domenica ecologica” del 21 settembre, con il centro storico chiuso al traffico privato dalle 9 alle 18, rappresenta il culmine di questa settimana di iniziative. Per agevolare gli spostamenti, sarà disponibile un unico titolo di viaggio valido per l’intera giornata sui trasporti pubblici.
Ma non è tutto. Brescia guarda al futuro con la prossima linea tranviaria T2 Pendolina-Fiera. In piazza Loggia, il 21 settembre, i bambini potranno partecipare a “Un, due… TramSchool!”, un pomeriggio di giochi e laboratori dedicati al nuovo tram elettrico. Il giorno successivo, in corso Palestro, sarà inaugurato il primo Tram Point, uno spazio informativo sul progetto.
Il programma include anche la Giornata del Mobility management (il 18 settembre), la presentazione del progetto sperimentale “Brescia carpooling”, il concorso “Vieni al lavoro senza automobile” e numerose iniziative per la mobilità ciclistica, tra cui due biciclettate: una il 19 settembre da piazza Loggia al Laghetto Canneto e l’altra il 21 settembre dal parco Marcolini di San Bartolomeo attraverso i quartieri.
Nella capitale, dal 16 al 17 settembre, il Centro Congressi di Piazza di Spagna ospiterà la terza edizione dell’Eco Festival, un evento dedicato alla mobilità sostenibile e alle città intelligenti. In contemporanea con l’inizio della Settimana Europea della Mobilità, il Festival sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci.
I due giorni di lavori vedranno la partecipazione dei maggiori esponenti pubblici e privati del settore, con incontri e interviste che metteranno a confronto rappresentanti della politica, delle istituzioni, del mondo accademico e dell’imprenditoria. Saranno presenti, tra gli altri, il vice presidente Anci Vito Parisi, l’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Eugenio Patané, i ministri Adolfo Urso e Gilberto Pichetto Fratin, e il presidente della commissione Ambiente clima e sicurezza alimentare del Parlamento Europeo Antonio Decaro.
Durante il Festival, sarà presentata “L’indagine sulla mobilità sostenibile in Italia”, realizzata dall’Istituto Piepoli, che fornirà dati e trend sulle abitudini di spostamento degli italiani, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie scelte e sull’impatto dell’IA nel mondo della mobilità. Nell’ambito del dibattito si affronteranno anche temi quali i finanziamenti per l’ecosostenibilità, le disinformazioni riguardanti le batterie elettriche, oltre a iniziative positive implementate dalle autorità locali, miranti a garantire una transizione ecologica che sia realmente efficace.
Anche Arezzo e Ascoli si uniscono alla Settimana Europea della Mobilità con una serie di iniziative locali. Ad Arezzo, Fiab Arezzo promuove eventi per celebrare e incentivare la mobilità attiva in bici, tra cui una pedalata in cantina, un censimento dei ciclisti e una giornata dedicata ai ragazzi speciali.
Ascoli punta a limitare l’uso delle auto con una serie di misure, tra cui la Giornata senza auto in centro, la libera circolazione sui mezzi pubblici, l’avvio di un autobus elettrico per la linea 1 e la promozione del “Bike to work” con buoni colazione per i ciclisti. L’amministrazione comunale prevede inoltre di allestire aree per la socialità a Campo Parignano e Porta Maggiore e di avviare un confronto con i cittadini sui dati relativi ai flussi di traffico e sulla sosta.
La Settimana Europea della Mobilità, riservata ai turisti occasionali, emerge come una straordinaria possibilità di considerare vie alternative rispetto all’uso dell’automobile privata; essa invita alla scoperta del piacere derivante da modalità di movimento più rispettose dell’ambiente. È consigliato approfittare delle numerose iniziative proposte nelle metropoli locali: tra queste spiccano le domeniche ecologiche, gli eventi ciclistici organizzati e gli itinerari pedonali o ciclabili offerti al pubblico. Siate consapevoli: anche il contributo minimo è significativo per contenere l’impatto ambientale dei nostri spostamenti.
Al contrario, chi ha già esperienza nei viaggi può sfruttare la Settimana Europea della Mobilità come un momento propizio per indagare a fondo le politiche orientate verso la mobilità sostenibile adottate da svariate cittadine ed analizzare comparativamente soluzioni distinte implementabili. Aspettatela? Studiare attentamente i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS) delle località visitabili offrirà infatti uno stimolo ad afferrare com’è possibile tradurre queste strategie teoriche in azioni tangibili dentro il contesto urbano. Questa attività contribuirà ad accrescere l’apprezzamento nei confronti degli impegni assunti dai governi municipali volti a migliorare il vivere quotidiano dei residenti, nonché a rendere gli agglomerati urbani ulteriormente gradevoli ed ecosostenibili.
In conclusione, la Settimana Europea della Mobilità costituisce un invito all’autoreflessione riguardo alle modalità con cui ci spostiamo quotidianamente, nonché un’esortazione a valutare le conseguenze delle nostre decisioni sul benessere del pianeta e della comunità. Optare per forme di mobilità sostenibile rappresenta non soltanto una responsabilità civica, ma si configura anche come una preziosa opportunità per esplorare l’ambiente circostante attraverso prospettive rinnovate, vivendo così esperienze turistiche più genuine ed evocative.
Ma scusate, il car pooling a Brescia? Ma chi lo userà mai? Tutti vogliono la propria auto per essere liberi di andare dove vogliono quando vogliono!
Finalmente! Un'iniziativa seria per combattere l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Spero che sempre più persone partecipino e che le amministrazioni continuino a investire in mobilità sostenibile.
Tutto bello sulla carta, ma poi i tram nuovi costano un occhio della testa e le piste ciclabili sono piene di buche. Vedremo se sarà davvero 'mobilità per tutti' o solo per pochi.
Ma non sarebbe meglio investire in strade nuove invece di tram e biciclette? Le auto sono il futuro!
Articolo interessante, soprattutto l'idea di studiare i PUMS delle città. Sarebbe utile capire come le diverse amministrazioni affrontano concretamente le sfide della mobilità sostenibile.
Scopri i dettagli dell'eclissi totale di Luna del 2025, un evento astronomico unico che ha…
La Festa dei Tabernacoli a Siena è un'occasione unica per scoprire le tradizioni più sentite…
Scopri come Castelfranco Veneto ha restaurato e aperto al pubblico i camminamenti di ronda del…
Il 7 settembre 2025, la dodicesima edizione della Giornata del Panorama invita a celebrare i…
I cantieri stradali sulla Via Emilia stanno creando disagi ai turisti: scopri le alternative di…
La Puglia rivoluziona il trasporto regionale con treni all'avanguardia, aprendo le porte a itinerari innovativi…