Eco-Friendly Destinations

Scopri le località premiate con le cinque vele: la guida 2024 di Legambiente

  • Il prestigioso riconoscimento delle Cinque Vele assegnato a 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri.
  • Pollica al primo posto nella guida 'Il Mare più bello 2024', seguita da Nardò e Baunei.
  • La Sardegna conferma il maggior numero di località premiate con sette centri nella classifica.
  • Il Trentino-Alto Adige emerge come regione leader tra le località lacustri con quattro comuni premiati.

Il prestigioso riconoscimento delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano è stato assegnato a 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri, premiati per le loro acque cristalline, la sostenibilità e la tutela della biodiversità. La guida “Il Mare più bello 2024” presentata a Roma, ha visto Pollica, nel Cilento campano, al primo posto, seguita da Nardò, in provincia di Lecce, e Baunei, in provincia di Nuoro.

Nardò, situata nell’Alto Salento Ionico, ha ottenuto il secondo posto, consolidando la sua posizione come una delle località balneari più rinomate d’Italia. Questo riconoscimento è il risultato di un impegno costante nella tutela ambientale e nella promozione della sostenibilità. Il sindaco di Nardò, Pippi Mellone, ha espresso grande soddisfazione per il risultato, definendolo una “medaglia d’argento” che certifica il buon lavoro svolto negli ultimi anni.

La Puglia Brilla con Nardò, Vieste e Gallipoli

In Puglia, oltre a Nardò, anche Vieste e Gallipoli hanno ricevuto le Cinque Vele. Gallipoli, già insignita della Bandiera Blu per il secondo anno consecutivo, ha confermato la sua eccellenza ambientale. Il sindaco Stefano Minerva ha sottolineato come questo riconoscimento sia il frutto di un lavoro politico mirato alla tutela e alla salvaguardia delle bellezze naturali del territorio.

La città di Gallipoli, con il suo mare straordinario e le sue oasi incontaminate, rappresenta un simbolo di biodiversità e sostenibilità. Il vicesindaco Tony Piteo, delegato al Turismo, ha ritirato il riconoscimento, esprimendo grande emozione e orgoglio per il risultato ottenuto. Rossana Nicoletti, consigliera delegata all’ambiente, ha aggiunto che le Cinque Vele rappresentano il massimo riconoscimento per la capacità di coniugare la bellezza del paesaggio con la qualità delle acque e la corretta gestione del territorio.

La Sardegna: Regina delle Cinque Vele

La Sardegna si conferma la regione con il maggior numero di località premiate con le Cinque Vele, con ben sette centri nella classifica “Il mare più bello 2024”. Tra questi, Baunei, Domus De Maria, Cabras, Santa Teresa di Gallura, San Teodoro, Posada e Bosa. La costa orientale della Sardegna, in particolare, è stata riconosciuta per le sue acque cristalline e le bellezze paesaggistiche.

Baunei, terza in classifica generale, è seguita da Domus De Maria, situata sul Litorale di Chia. Questi riconoscimenti evidenziano l’impegno delle amministrazioni locali nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un turismo sostenibile. La Sardegna, con le sue spiagge incontaminate e la sua ricca biodiversità, continua a essere una meta ambita per i turisti di tutto il mondo.

I Laghi Italiani: Un Paradiso di Sostenibilità

Anche i laghi italiani sono stati protagonisti della guida “Il Mare più bello 2024”. Il comune di Molveno, sul lago omonimo, ha conquistato il primo posto, seguito da Appiano sulla Strada del Vino, sul lago di Monticolo, e Massa Marittima, sul lago dell’Accesa. Queste località lacustri sono state premiate per la qualità delle acque, la bellezza paesaggistica e l’attenzione alla sostenibilità.

Il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con il maggior numero di località premiate, con quattro comuni tra i primi dodici classificati. Questo risultato riflette l’impegno della regione nella promozione di un turismo sostenibile e nella tutela dell’ambiente.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare una delle località premiate con le Cinque Vele può essere un’esperienza indimenticabile. Nardò, con le sue acque cristalline e il suo impegno per la sostenibilità, rappresenta una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del rispetto ambientale. Non dimenticate di esplorare anche Gallipoli e Vieste, altre due gemme della Puglia che offrono paesaggi mozzafiato e un mare incontaminato.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare la Sardegna, in particolare le località di Baunei e Domus De Maria. Queste destinazioni offrono non solo spiagge spettacolari, ma anche un ricco patrimonio culturale e naturale. Inoltre, non perdete l’opportunità di visitare i laghi del Trentino-Alto Adige, dove potrete godere di panorami unici e di un’accoglienza calorosa.

In conclusione, il riconoscimento delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano rappresenta un’importante certificazione di qualità per le località balneari e lacustri italiane. Questi luoghi non solo offrono bellezze naturali straordinarie, ma dimostrano anche un impegno concreto per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste destinazioni sapranno regalarvi emozioni uniche e indimenticabili.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Contento di vedere Gallipoli riconosciuta ancora una volta! La Bandiera Blu e ora le Cinque Vele? Questo sta diventando un posto di lusso. Bravi!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

3 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

4 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

16 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

17 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago