Eco-Friendly Destinations

Scopri la Ciclovia dei Parchi in Calabria: L’ultimo gioiello di EuroVelo 7

  • Inclusione della Ciclovia dei Parchi nel circuito EuroVelo 7 lungo 545 km.
  • Itinerario che attraversa quattro parchi naturali e oltre 60 città e borghi calabresi.
  • Investimenti significativi della Regione Calabria per migliorare infrastrutture e segnaletica.

La notizia dell’inclusione della Ciclovia dei Parchi in Calabria nel circuito EuroVelo 7 rappresenta un traguardo significativo per il cicloturismo italiano. Questo percorso, lungo 545 km, si integra nell’itinerario EuroVelo 7, noto anche come “Ciclovia del Sole”, che collega Capo Nord a Malta attraverso 7.650 km e nove paesi europei. In Italia, l’EV7 si snoda per 2.000 km, da San Candido in Alto Adige fino alla Sicilia, includendo ora anche il tracciato calabrese.

L’iniziativa è stata promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), che dal 2011 è il Coordinatore Nazionale di EuroVelo in Italia, in collaborazione con la Regione Calabria. La rete EuroVelo, nata nel 1997 per iniziativa dell’ECF (European Cyclists’ Federation), conta 90.000 km di percorsi ciclabili in 42 paesi, con l’obiettivo di diffondere il cicloturismo e la mobilità attiva in Europa, sviluppando al contempo un indotto economico per i territori e le comunità locali.

Un’Opportunità per la Calabria

L’inclusione della Ciclovia dei Parchi in EuroVelo 7 rappresenta un’opportunità unica per la Calabria. Questo percorso ciclabile attraversa la regione da Laino Borgo a Reggio Calabria, lungo strade a bassissimo volume di traffico, interessando un’area protetta di circa 350.000 ettari. La ciclovia tocca quattro parchi naturali – l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre – e oltre 60 città, paesi e borghi, offrendo ai cicloturisti panorami mozzafiato e un’immersione nella natura incontaminata.

La Regione Calabria ha investito risorse significative per migliorare la fruibilità della Ciclovia dei Parchi, con interventi di manutenzione, segnaletica e la realizzazione di nuove infrastrutture. Questo impegno conferma la strada verso una mobilità sostenibile e un cicloturismo di qualità, offrendo un’occasione di promozione e valorizzazione dei territori.

Il Ruolo della FIAB e del Coordinamento Nazionale EuroVelo

La FIAB ha svolto un ruolo fondamentale nel riconoscimento della Ciclovia dei Parchi come parte di EuroVelo 7. L’associazione monitora i percorsi ciclabili e collabora con le istituzioni per valorizzare e promuovere gli itinerari a livello nazionale e internazionale. Periodicamente, la FIAB riporta a EuroVelo aggiornamenti sullo stato di percorribilità dei tracciati, sulle nuove infrastrutture e sugli investimenti nazionali e regionali per l’ampliamento e la manutenzione.

Il prossimo passo per la FIAB è la creazione di un Centro di Coordinamento EuroVelo in Italia, che unisca sinergie e competenze con partner pubblici e privati per lavorare in modo strutturato e strategico. Questo centro sarà fondamentale per lo sviluppo e la promozione della rete ciclistica europea nel nostro paese.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, esplorare la Ciclovia dei Parchi in Calabria rappresenta un’occasione unica per scoprire le bellezze naturali e culturali della regione in modo ecologico e sostenibile. Consigliamo di pianificare il viaggio con attenzione, scegliendo tappe che permettano di godere appieno dei paesaggi mozzafiato e delle attrazioni locali. Non dimenticate di portare con voi una buona scorta d’acqua e di fare soste frequenti per ricaricare le energie.

Per i viaggiatori esperti, la Ciclovia dei Parchi offre un’esperienza cicloturistica di alto livello, con percorsi ben segnalati e attrezzati con fontane d’acqua, bike center e luoghi di sosta. Vi suggeriamo di esplorare anche i sentieri meno battuti all’interno dei parchi naturali, per un’immersione totale nella natura selvaggia e incontaminata della Calabria.

In conclusione, la Ciclovia dei Parchi in Calabria non è solo un percorso ciclabile, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e la natura di una regione ricca di tesori nascosti. Che siate cicloturisti occasionali o esperti, questo itinerario vi offrirà un’esperienza indimenticabile, all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente una buona notizia per il Sud! La Ciclovia dei Parchi in Calabria potrebbe essere il tanto necessario catalizzatore per il turismo sostenibile nella regione. Speriamo che l'interesse internazionale porti anche investimenti locali.

  • Idea interessante, ma quanti di noi vorranno davvero pedalare per centinaia di chilometri in Calabria? Non dimentichiamo che le infrastrutture qui sono spesso abbandonate. Sta a vedere se la manutenzione sarà costante.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

1 ora ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

3 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

15 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

15 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago