Ma che bello! Proprio quello che mi serve per staccare un po' dalla città. Yoga in montagna e bollicine, top!
La stagione autunnale nel Trentino costituisce una veritiera esperienza sensoriale, fungendo da stimolo a prendersi del tempo e a instaurare un legame profondo con la *natura, soprattutto in quel segmento dell’anno caratterizzato da tonalità sempre più intense e una freschezza nell’aria che rianima gli spiriti. L’offerta della regione spazia dal trekking montano al bien-être termale, includendo anche occasioni di eventi culinari e appuntamenti musicali; tutto ciò consente ai visitatori di immergersi in attimi memorabili.
Il Trentino invita a respirare a pieni polmoni, ad ammirare panorami mozzafiato e ad abbracciare la montagna in tutta la sua essenza. Grazie agli impianti di risalita della Val di Fassa-Carezza, è possibile raggiungere facilmente diverse località in quota, ideali per escursioni e weekend a tema. Un esempio è l’evento del 10 e 11 ottobre al Rifugio Roda di Vael, raggiungibile con la seggiovia Paolina, che combina trekking con attività di Pilates, yoga e meditazione guidate da Elisa Penna. L’istruttrice sottolinea come la qualità dell’aria e il profumo del bosco amplifichino i benefici delle lezioni, regalando un sorriso a tutti i partecipanti.
Il 18 e 19 ottobre è dedicato ad approfondire la “Cultura ladina e benessere termale” per chi desidera esplorare il patrimonio storico e le consuetudini del territorio. Inoltre, fino a inizio novembre, sono disponibili ben 30 sessioni gratuite di attività incentrate sul Mental-Wellbeing, tra cui Qi Gong, mindfulness con campane tibetane, yoga, Pilates e forest bathing, offrendo un’occasione unica per disconnettersi dalla frenesia quotidiana.
Gli amanti della bicicletta possono percorrere il tracciato panoramico ciclopedonale di 50 chilometri che collega Canazei, in Val di Fassa, a Molina di Fiemme. Gli amanti delle passeggiate, invece, possono contare su oltre 300 chilometri di percorsi che si snodano attraverso le catene montuose del Latemar, del Lagorai e il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. A San Martino di Castrozza-Primiero, il “Primiero Slow Tour” offre un nuovo itinerario ad anello di rifugio in rifugio, ideale per chi vuole scoprire la bellezza della valle e dei gruppi montuosi circostanti, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Il Parco del Respiro di Fai della Paganella, una faggeta che rappresenta il primo percorso-parco d’Italia dedicato al forest bathing, invita a passeggiare tra i boschi per assorbirne le essenze benefiche. Qui, attraverso i cinque sensi e il contatto con la vegetazione, è possibile beneficiare dei monoterpeni, molecole volatili e terapeutiche emesse dalle piante, di cui i faggi sono particolarmente ricchi. Situata nel suggestivo contesto del Garda Trentino, l’area di Comano si trova incastonata alle pendici delle splendide Dolomiti di Brenta e presenta un’opportunità unica: scoprire luoghi poco noti al grande pubblico. Qui è possibile anche usufruire dei benefici derivanti dalle rinomate terme locali e immergersi nella natura abbracciando gli alberi, lasciandosi avvolgere dai profumi ricchi e penetranti delle resine. Recentemente il Parco Termale di Comano ha ricevuto riconoscimenti importanti per la Terapia Forestale, una pratica che sta guadagnando sempre maggiore attenzione nel campo della medicina.
Il Trentodoc Festival, articolato in ben 166 eventi, vivacizza il cuore storico della città di Trento; i suoi palazzi storici danno vita a un’atmosfera suggestiva insieme a cortili e giardini aperti al pubblico. Inoltre, si estende oltre i confini cittadini fino ad abbracciare le meraviglie territoriali del Trentino. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per partecipare a più di cento iniziative nelle cantine locali ed esplorare personalmente i luoghi d’origine del Trentodoc*, il prestigioso spumante metodo classico realizzato esclusivamente utilizzando uve trentine. Personalità di spicco come autori, sommelier, gastronomi e figure del mondo dello spettacolo si alternano sul palco per rivelare curiosità e prospettive inedite sull’universo “sparkling”, attraverso dibattiti, assaggi e dimostrazioni culinarie.
La stagione autunnale in Trentino si configura come un’occasione straordinaria per riscoprire l’arte del viaggio meditativo: un’opportunità per abbandonarsi alla bellezza naturale circostante ed essere rapiti dai gusti genuini della regione. Ai visitatori meno avvezzi ai circuiti turistici più elitari proponiamo vivamente l’esperienza delle numerose sagre paesane. Qui si ha l’opportunità non solo di assaporare le prelibatezze gastronomiche locali ma anche di entrare in contatto con le tradizioni culturali radicate nel luogo. Tra queste manifestazioni spicca certamente la Desmontegada, evento emblematico che festeggia il ritorno delle mandrie dagli alpeggi estivi: durante questa festa gli animali sono ornati da fiori colorati e campanacci sonori.
D’altra parte, gli esploratori più audaci potranno avventurarsi lungo percorsi naturali meno frequentati; questi sentieri celano meraviglie scenografiche poco note all’orda turistica generale. In tal senso risulta particolarmente interessante praticare il fenomeno noto come forest bathing: tale attività offre preziosi momenti per ricaricare le energie psico-fisiche attraverso l’immersione nei boschi trentini. Ricordate sempre che questo angolo d’Italia presenta infinite possibilità: solo chi ha orecchie pronte potrà percepire appieno ciò che questa terra meravigliosa ha da comunicarti.
Ma che bello! Proprio quello che mi serve per staccare un po' dalla città. Yoga in montagna e bollicine, top!
Mah, sembra la solita roba per turisti ricchi. Il Trentino è bello anche senza tutti questi eventi 'esclusivi'.
Forest bathing? Ma davvero? Mi sembra una gran cavolata. Preferisco una bella birra in rifugio.
Spero che tutti questi eventi siano sostenibili e non danneggino l'ambiente. Il turismo di massa può essere un problema.
Trentodoc Festival... finalmente un evento che valorizza i prodotti locali! Bravissimi! Ma il metodo classico è il migliore, gli altri spumanti non sono degni.
Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…