Il progetto della 'Ferrovia delle Meraviglie' mi sembra un'ottima iniziativa, finalmente un focus sul turismo sostenibile! Speriamo che sia un successo anche fuori dall'Italia.
La “Ferrovia delle Meraviglie”, un nome suggestivo che richiama spettacoli naturali e audaci prodezze ingegneristiche, si snoda per 96 chilometri attraverso le Alpi Marittime e il Parco Nazionale del Mercantour, arrivando infine alla riviera del Ponente Ligure. Questa suggestiva linea ferroviaria, che unisce Torino a Imperia, è stata protagonista di un collaudo tecnico il 18 gennaio 2025, messo in atto da FS Treni Turistici Italiani, una divisione del Gruppo FS specializzata in turismo. Il treno, formato da carrozze destinate ai servizi Espressi diurni, ha effettuato soste in svariate stazioni come Torino Lingotto, Fossano, Cuneo, Limone Piemonte, Tende, Breil sur Roya, Ventimiglia e Sanremo. Tale iniziativa è parte integrante di un progetto volto a rivitalizzare questa linea ferrata, rinomata per le sue straordinarie caratteristiche ingegneristiche e scenografiche.
Il collaudo del 18 gennaio rappresenta un passo cruciale verso l’avvio di un servizio turistico regolare su questo percorso. L?obiettivo è incentrare lo sviluppo su un turismo rispettoso dell?ambiente, valorizzando i paesaggi incantevoli e le opere ingegneristiche che rendono unica la “Ferrovia delle Meraviglie.” Questa iniziativa è frutto della collaborazione con regioni ed enti locali, che da tempo sostengono la rinascita di questa linea ferroviaria affascinante. La ferrovia percorre scenari magnifici, tra cui le strette vallate della Roya e le gallerie monumentali come quella elicoidale di Vernante, che misura circa 1500 metri. Tali elementi rendono il viaggio non solo un semplice spostamento, ma una vera e propria immersione tra natura e storia.
FS Treni Turistici Italiani, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, è l?entità incaricata dell?organizzazione e gestione di questa iniziativa. Il gruppo si è impegnato a studiare tempi e fermate per offrire un servizio che non solo risponda alle aspettative dei turisti, ma che rispetti anche l’ambiente. Il successo del collaudo tecnico potrebbe aprire un nuovo capitolo per la “Ferrovia delle Meraviglie”, trasformandola in un’attrazione turistica di primo piano sia in Italia sia nel contesto internazionale.
Per i vacanzieri saltuari, un viaggio lungo la “Ferrovia delle Meraviglie” può svelare luoghi d’Italia e della Francia nascosti alla vista, in cui i paesaggi sembrano riconducibili a opere pittoriche. Si consiglia di pianificare il viaggio dedicando tempo all?esplorazione delle località lungo il percorso, come Cuneo e Ventimiglia, bacini di storia e cultura.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire le complesse tecniche ingegneristiche adottate nella costruzione di questa ferrovia, incluse le gallerie elicoidali e i monumentali ponti. Questa avventura non si limita a un?esperienza visiva, ma offre uno spazio di riflessione su come ingegno umano e natura possano convivere armoniosamente. La “Ferrovia delle Meraviglie” è ben più di un mezzo di trasporto; è un viaggio tra tempo e spazio, un invito a scoprire e a riflettere su cosa renda un cammino veramente memorabile.
Il progetto della 'Ferrovia delle Meraviglie' mi sembra un'ottima iniziativa, finalmente un focus sul turismo sostenibile! Speriamo che sia un successo anche fuori dall'Italia.
Mi piace l’idea, ma con i soliti ritardi delle ferrovie italiane, chissà se riusciranno a far funzionare tutto senza inceppamenti...!
Mah, è solo l’ennesimo spreco di denaro pubblico per un progetto che finirà dimenticato. Bellina l'idea, ma la solita montatura mediatica.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…