Il Lago di Como, con le sue acque cristalline e le pittoresche località costiere, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Quest’anno, grazie a una collaborazione tra Trenord e Lonely Planet, sono stati lanciati cinque itinerari esclusivi che combinano il viaggio in treno con la navigazione in battello, offrendo ai visitatori un modo unico e sostenibile per esplorare il lago. Questi itinerari sono pensati per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, con opzioni che variano da un giorno a due giorni consecutivi.
La formula treno + battello non solo facilita l’accesso alle varie località del lago, ma promuove anche il turismo di prossimità, incoraggiando i visitatori a scoprire le bellezze naturali e culturali della Lombardia. Di seguito, esploreremo in dettaglio ciascuno dei cinque itinerari disponibili, con informazioni sui prezzi, le località visitate e i vantaggi offerti.
Il “Tour del Primo Bacino di Como” è l’itinerario classico che permette di esplorare la parte meridionale del lago. Partendo in treno da qualsiasi stazione della Lombardia, si arriva a Como, dove si può imbarcare su un battello per visitare le località di Cernobbio, Blevio, Moltrasio e Torno. Questo tour è ideale per chi desidera una giornata rilassante tra le bellezze del lago.
Prezzi:
Il secondo itinerario, “Tesori del Lago di Como”, permette di esplorare alcune delle località più affascinanti del lago. Partendo in treno da qualsiasi stazione della Lombardia, si arriva a Varenna, da dove si può salire su un battello per visitare Menaggio, Bellagio, Cadenabbia, Villa Carlotta e Tremezzo.
Prezzi:
Il “Bellagio Tour” è un’opzione perfetta per chi desidera visitare la famosa località di Bellagio. Partendo in treno da qualsiasi stazione della Lombardia, si arriva a Como, da dove si può salire su un battello per raggiungere Bellagio, con soste intermedie a Cernobbio, Torno, Argegno, Lezzeno, Lenno, Tremezzo e Villa Carlotta.
Prezzi:
Il “Tour del Bacino di Lecco”, introdotto nel 2022, offre un’esperienza unica nella parte orientale del lago. Partendo in treno da qualsiasi stazione della Lombardia, si arriva a Lecco, da dove si può salire su un battello per visitare le località di Valmadrera, Abbadia Lariana e Mandello del Lario.
Prezzi:
L’ultimo itinerario, “Il Viandante via Lago”, è un’opzione flessibile che permette di esplorare la sponda lecchese del lago di Como. Partendo in treno da qualsiasi stazione della Lombardia, si può scendere a Lecco, Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Olcio, Lierna, Fiumelatte, Varenna, Bellano, Tartavalle Terme, Dervio, Dorio, Piona o Colico, e proseguire in battello con un biglietto di libera circolazione tra Lecco e Colico.
Prezzi:
Inoltre, questo tour offre uno sconto del 50% per visitare Villa Monastero a Varenna.
Per garantire un’esperienza senza intoppi, è consigliabile recarsi presso la biglietteria almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa. Durante i periodi estivi e le festività, il traffico può essere consistente, creando code agli sportelli. Le località del lago più importanti hanno una biglietteria nelle vicinanze del pontile di partenza, mentre per gli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi.
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è senza esazione. Durante l’imbarco, è importante prestare attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo. In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese; per aggiornamenti, è consigliabile rivolgersi alle biglietterie di terra o chiamare il numero verde 800-551801.
Per ulteriori informazioni sui servizi, gli orari e le tariffe, è possibile contattare il servizio clienti di Navigazione Laghi tramite telefono o e-mail.
Oltre agli itinerari in treno e battello, il Lago di Como offre una vasta gamma di esperienze e attività per tutti i gusti. Dalle escursioni in bicicletta alle passeggiate sulle vie del trekking, ci sono numerose opzioni per esplorare il lago e i suoi dintorni. Inoltre, grazie alla collaborazione con Lonely Planet, Trenord ha arricchito la sua offerta con sconti sui biglietti treno+voucher per il noleggio di bici e e-bike.
Il programma “Gite in treno” di Trenord, lanciato nel 2021, è suddiviso in cinque categorie: Laghi, Train&Bike, Train&Trekking, Città d’arte e Divertimento. Ogni categoria offre itinerari unici e biglietti speciali che combinano il viaggio in treno con diverse attività, permettendo ai visitatori di scoprire località inaspettate e di vivere esperienze indimenticabili.
Per esempio, il “Lago di Como Tour” permette di esplorare la sponda comasca del Lario con un biglietto speciale che include il viaggio in treno e la navigazione in battello tra Como, Bellagio e Lecco. Un’altra opzione interessante è il “Monte Isola – Lago d’Iseo”, che permette di scoprire l’isola lacustre più alta d’Europa con un biglietto speciale che include il viaggio in treno e il battello di ritorno per Monte Isola.
Per ulteriori dettagli sulle iniziative e per acquistare i biglietti, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito di Trenord o utilizzare l’App Trenord.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare il Lago di Como, consigliamo di scegliere uno degli itinerari treno + battello per godere di un’esperienza completa e senza stress. Questi pacchetti offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e permettono di visitare diverse località in un solo giorno, senza doversi preoccupare della logistica.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il lago in modo più approfondito, magari optando per il tour “Il Viandante via Lago” che offre una maggiore flessibilità e la possibilità di scoprire località meno conosciute. Inoltre, approfittate degli sconti offerti per visitare attrazioni come Villa Monastero a Varenna.
Infine, indipendentemente dal tipo di viaggiatore che siete, ricordatevi di verificare sempre le condizioni meteo e di prenotare i biglietti in anticipo per evitare code e disagi. Buon viaggio e buona scoperta del meraviglioso Lago di Como!
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…