Eco-Friendly Destinations

Scopri come diventare una sentinella del mare e proteggere la biodiversità marina

  • Attività di animazione sulle spiagge curate da esperti dell'Università di Bologna e il cane eroe Nebbia, con inizio il 2 luglio.
  • Coinvolgimento di 8 imprese turistiche balneari della costa francavillese, tra cui Bagni Nettuno e Baia delle Sirene.
  • Partecipazione di bambini in attività di monitoraggio a Porto Sant'Elpidio, con schede utilizzate dall'Università di Bologna per valutare le condizioni del mare.

Il 29 giugno 2024, alle ore 20:01, è stato presentato al Museo Michetti (Mumi) di Francavilla al Mare il progetto “Sentinelle del Mare”, promosso da Confcommercio. Questo progetto coinvolge cittadini e turisti nel monitoraggio della salute dei mari, puntando alla salvaguardia della biodiversità marina attraverso attività di animazione e sensibilizzazione. Il progetto mira a educare il pubblico sull’importanza di preservare l’ambiente marino con comportamenti collettivi sostenibili.

Le attività di animazione sulle spiagge saranno curate da biologhe dell’Università di Bologna, tra cui Silvia Dall’Ara, Chiara Cassarino e Giuseppe Califano, accompagnati dal cane eroe Nebbia, noto per aver salvato una vita in pericolo. Sono previste anche simulazioni di salvataggio a cura dell’associazione Sics (Scuola Italiana Cani Salvataggio). Gli appuntamenti inizieranno il 2 luglio e dureranno due settimane, coinvolgendo diverse imprese turistiche balneari della costa francavillese, tra cui Bagni Nettuno, Baia delle Sirene, Blumarine, Circolo Nautico, Lido delle Rose, Lido Siesta, Mecomilla a Mare e Pianeta Mare.

Durante la presentazione del progetto, erano presenti il sindaco Luisa Russo, l’assessore all’ambiente William Marinelli, l’assessore al turismo Cristina Rapino, il presidente del Gal Costa dei Trabocchi Roberto Di Vincenzo, il direttore Carlo Ricci, Alberto Corti, responsabile del settore turismo di Confturismo/Confcommercio, l’esperta di sistemi turistici territoriali Flavia Coccia, il presidente del Sib regionale Riccardo Padovano e il presidente di Confcommercio Chieti Marisa Tiberio. L’amministrazione comunale ha espresso apprezzamento per la disponibilità e la collaborazione degli operatori del settore, sottolineando il successo di pubblico ottenuto dall’iniziativa, premiata anche al TTG di Rimini.

Il coinvolgimento dei bambini: le baby sentinelle

Un aspetto particolarmente interessante del progetto “Sentinelle del Mare” è il coinvolgimento dei bambini, che diventano veri e propri protagonisti nella salvaguardia dell’ambiente marino. A Porto Sant’Elpidio, presso l’Holiday Family Village, i bambini hanno incontrato un biologo dell’Università di Bologna e la Capitaneria di Porto, partecipando attivamente alle attività di monitoraggio e raccolta dati.

I piccoli partecipanti, animati da curiosità e vitalità, percorrono il lungomare alla ricerca di elementi da catalogare, fornendo dati utili per i ricercatori universitari. Questo patto tra giovani turisti, Confcommercio Marche Centrali e l’Ateneo bolognese rappresenta un modello di educazione ambientale innovativo. Il biologo Cristiano Gatta ha spiegato come le schede stilate dai bambini vengano utilizzate dall’Università per valutare le condizioni del mare, sottolineando l’importanza delle attività sul campo e dei laboratori.

Il comandante della Guardia Costiera di Porto San Giorgio, Angelo Picone, ha ringraziato Confcommercio Marche Centrali per l’invito, evidenziando l’importanza del progetto per la tutela della biodiversità marina. Ha inoltre sottolineato come l’amore e il rispetto per il mare siano fondamentali per la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino.

Un modello di vacanza sostenibile

Il progetto “Sentinelle del Mare” non si limita a Francavilla al Mare, ma si estende anche ad altri comuni delle Marche, come Fermo e Porto San Giorgio. Daniele Gatti, general manager dell’Holiday Family Village e presidente di Villaggi Marche in Confcommercio, ha sottolineato l’importanza del progetto, che ha coinvolto un vasto pubblico di bambini interessati a temi come l’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto mira a creare un nuovo modello di vacanza, che unisce divertimento ed educazione civica, offrendo esperienze utili e formative. L’ospitalità dell’Holiday Family Village, rivolta principalmente a famiglie con bambini, rappresenta un esempio di come le istituzioni, l’imprenditorialità e il turismo possano collaborare per promuovere la sostenibilità ambientale.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a progetti come “Sentinelle del Mare” può rappresentare un’opportunità unica per vivere una vacanza diversa, arricchente e sostenibile. Coinvolgere i bambini in attività educative e divertenti non solo li rende più consapevoli dell’importanza di proteggere l’ambiente, ma crea anche ricordi indimenticabili.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare le diverse iniziative di turismo sostenibile offerte nelle Marche e in altre regioni italiane. Partecipare attivamente a progetti di monitoraggio ambientale e di educazione alla sostenibilità può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo una prospettiva più profonda e consapevole del territorio visitato.

In conclusione, il progetto “Sentinelle del Mare” rappresenta un esempio virtuoso di come il turismo possa diventare un veicolo di sensibilizzazione e protezione ambientale. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, vi invitiamo a riflettere su come le vostre scelte di viaggio possano contribuire alla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio naturale. Buon viaggio e ricordate: ogni piccolo gesto conta!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello vedere un progetto così ben strutturato! Finalmente un'iniziativa per educare i bambini e non solo, sull'importanza di rispettare il mare. Bravi tutti!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

18 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago