Eco-Friendly Destinations

Sardegna e Romagna premiate: dove trovare le spiagge Bandiera Blu 2025?

  • La Sardegna primeggia con diverse spiagge Bandiera Blu nel 2025.
  • Castelsardo celebra la sua quindicesima Bandiera Blu consecutiva.
  • Cattolica ottiene la Bandiera Blu per il ventisettesimo anno.

L’estate 2025 si preannuncia all’insegna della qualità e della sostenibilità per numerose località costiere italiane, insignite del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Questo vessillo, simbolo di eccellenza ambientale e turistica, premia le località che si distinguono per la qualità delle acque di balneazione, la gestione ambientale, i servizi offerti e la sicurezza delle spiagge.

Le spiagge sarde premiate

La Sardegna si conferma una delle regioni più virtuose, con un numero significativo di spiagge che hanno ottenuto la Bandiera Blu. Da nord a sud, l’isola offre un’ampia varietà di litorali premiati, capaci di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore.

Ecco un elenco dettagliato dei litorali sardi insigniti di questo riconoscimento:

Sassari: Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda
Sorso: Settori IV, V, VII (settimo pettine) di Marina di Sorso
Castelsardo: Ex Palazzo Americani, Madonnina / Stella Maris, Sacro Cuore/ Ampurias
Badesi: Li Junchi, Lu Poltu Biancu, Baia delle Mimose – Pirotto Li Frati, Li Mindi
La Maddalena: Porto Lungo, Spalmatore, Tegge, Bassa Trinità, Carlotto/Nido d’Aquila, Cala Garibaldi, Due Mari, Relitto (Caprera), Spiaggia del Pesce (Santo Stefano), Lo Strangolato, Monte d’a Rena
Santa Teresa Gallura: Rena Ponente, Conca Verde, La Marmorata, La Taltana – Santa Reparata, Zia Culumba (capo Testa, Rena di Levante, Rena Bianca
Palau: Palau Vecchio, Isolotto
Aglientu: Lu Chiscinagghju, Vignola Mare, Rena Majore
Trinità d’Agultu e Vignola: Cala Sarraina, La Marinedda, Spiaggia Lunga (Isola Rossa)
Budoni: Baia di Budoni
San Teodoro: La Cinta
Quartu: Mari Pintau, Poetto
Sant’Antioco: Coacuaddus, Maladroxia
Bari Sardo: Sa Marina, Cea, Bucca ‘e Strumpu, Torre di Barì
Tortolì: Le Piscinette, Porto Frailis, Ponente, Orrì Foxilioni, Muxì (il Golfetto), Lido di Orrì, Lido di Cea, San Gemiliano
Oristano: Torregrande

Cosa ne pensi?
  • 🥳 Ottima notizia per la Sardegna e la Romagna......
  • 🤔 Bandiera Blu: un riconoscimento sopravvalutato?......
  • 🌊 Sostenibilità: un impegno reale o solo marketing?......

Castelsardo in festa per la quindicesima Bandiera Blu

Un esempio emblematico dell’impegno per la qualità ambientale è rappresentato da Castelsardo, che nel 2025 celebra la sua quindicesima Bandiera Blu consecutiva. Un traguardo importante, che testimonia la costante attenzione del comune alla tutela del proprio territorio e alla promozione di un turismo sostenibile.

Per celebrare questo importante riconoscimento, il comune ha organizzato una giornata di festa il 10 luglio, con iniziative formative sul tema dell’ambiente e momenti di intrattenimento musicale. L’evento, che si è svolto sulla spiaggia di Ampurias, ha visto la partecipazione delle autorità locali e dei referenti di Plastic Free, un’organizzazione impegnata nella lotta contro l’inquinamento da plastica.

Cattolica: un esempio di sostenibilità a lungo termine

Anche Cattolica, sulla riviera romagnola, si conferma una località di eccellenza, ottenendo per il ventisettesimo anno consecutivo la Bandiera Blu. Un risultato che premia l’impegno dell’amministrazione comunale e della comunità locale nella promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

La cerimonia di consegna del vessillo si è svolta sul pontile di via Fiume, alla presenza della sindaca Franca Foronchi, del presidente della Fee Italia Claudio Mazza e di numerose autorità civili e militari. Durante l’evento, è stato sottolineato l’importanza di una visione a lungo termine nella gestione del territorio e nella promozione di pratiche sostenibili.

Oltre a certificare l’eccellenza delle acque di balneazione, il vessillo della Bandiera Blu attesta la qualità dei servizi offerti, gli investimenti nella gestione dei rifiuti, la sicurezza e l’accessibilità degli arenili, la presenza di percorsi ciclabili e l’impegno nell’educazione ambientale nelle scuole.

Secondo l’assessore all’ambiente, Alessandro Uguccioni, questo traguardo è frutto di un impegno costante e di una sinergia diffusa, che ha permesso all’amministrazione di affrontare con risolutezza le problematiche riscontrate, elevando la qualità delle acque marine attraverso un monitoraggio ordinario cadenzato mensilmente e uno straordinario, richiesto dalla giunta in carica ed eseguito da Arpae, oltre a una collaborazione integrata con tutti gli attori chiave del territorio.

I nostri consigli di viaggio

La Bandiera Blu rappresenta un importante indicatore per i viaggiatori che desiderano trascorrere le proprie vacanze in località che si distinguono per la qualità ambientale e i servizi offerti. Scegliere una spiaggia Bandiera Blu significa contribuire a sostenere un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di pianificare le proprie vacanze in anticipo, prenotando alloggi e servizi in località Bandiera Blu. In questo modo, si avrà la certezza di trascorrere un soggiorno all’insegna della qualità e della sostenibilità.
Per i viaggiatori esperti, invece, suggeriamo di approfondire la conoscenza dei criteri di valutazione della Bandiera Blu, per comprendere appieno l’impegno che le località premiate mettono in campo per la tutela dell’ambiente. Inoltre, invitiamo a partecipare attivamente alle iniziative di sensibilizzazione e di educazione ambientale promosse dalle amministrazioni locali.

In conclusione, la Bandiera Blu è un simbolo di eccellenza che premia l’impegno delle località costiere nella promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Scegliere una spiaggia Bandiera Blu significa contribuire a preservare la bellezza del nostro pianeta e a garantire un futuro migliore per le prossime generazioni. Ricordiamoci che *la bellezza dei luoghi che visitiamo è un patrimonio da custodire, e che ogni nostro piccolo gesto può fare la differenza. Viaggiare consapevolmente è un modo per onorare la Terra che ci ospita*.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ottimo articolo! La Bandiera Blu è un riconoscimento importante che valorizza le nostre coste. Speriamo che sempre più località si impegnino per ottenerla.

  • Mah, tutte 'ste bandiere... alla fine l'acqua è sempre piena di plastica. Bisognerebbe fare controlli seri, non solo dare premi.

  • Evvai, la Sardegna sempre al top! Le nostre spiagge sono le più belle del mondo, e con la Bandiera Blu lo sanno tutti!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Ryanair a Trieste: come 2 milioni di passeggeri hanno cambiato la regione?

La rotta Trieste-Londra Stansted celebra un traguardo storico, aprendo nuove prospettive per il turismo e…

9 ore ago

Perché il corridoio vasariano celebra l’antica Roma?

Scopri come cinquanta busti romani, riemersi dai depositi degli Uffizi, trasformano il celebre percorso in…

15 ore ago

Scandalo a Venezia: il matrimonio di Bezos scatena il caos (e l’opportunità) nel turismo!

Il matrimonio sfarzoso di Jeff Bezos a Venezia ha generato un mix di disdette iniziali…

18 ore ago

Incredibile: Firenze e Alghero più vicine grazie al nuovo volo diretto

Scopri come il nuovo collegamento aereo Volotea tra Firenze e Alghero sta rivoluzionando i viaggi…

20 ore ago

Art Nouveau Week 2025: scopri l’arte in location inaspettate!

L'estate 2025 si preannuncia ricca di eventi che celebrano l'arte e il design in contesti…

1 giorno ago

Domenica al Museo 2025: scopri i tesori nascosti d’Italia

Nonostante il meteo incerto, l'iniziativa 'Domenica al Museo' ha attirato migliaia di visitatori il 6…

2 giorni ago