Eco-Friendly Destinations

Perché le spiagge italiane e spagnole stanno dominando le bandiere blu 2024?

  • Nel 2024, l'Italia ha ricevuto 485 Bandiere Blu distribuite in 236 comuni, con la Liguria in testa con 34 premi.
  • La Spagna continua a guidare con 638 spiagge e 102 porti sportivi premiati, mantenendo il primato per il trentesimo anno consecutivo.
  • Quattro comuni italiani non sono stati riconfermati: Ameglia e Taggia in Liguria, Margherita di Savoia in Puglia e Marciana Marina in Toscana.

L’assegnazione delle Bandiere Blu 2024 ha confermato l’impegno dell’Italia e della Spagna nella tutela dell’ambiente e nella promozione del turismo sostenibile. Quest’anno, ben 236 Comuni balneari italiani e 638 spiagge spagnole hanno ottenuto l’ambito riconoscimento internazionale, dimostrando un’attenzione crescente alla qualità delle acque, alla gestione ambientale, alla sicurezza e ai servizi offerti.

L’Italia: Un Modello di Eccellenza nel Turismo Sostenibile

L’Italia, con il suo vasto patrimonio naturale e culturale, continua a brillare nel panorama del turismo sostenibile. Nel 2024, il nostro Paese ha visto un totale di 485 spiagge premiate, distribuite in 236 comuni. La Liguria si conferma regina con 34 Bandiere Blu, seguita dalla Puglia con 24, la Campania e la Calabria con 20 ciascuna, le Marche con 19, la Toscana con 18, e la Sardegna e l’Abruzzo con 15.

Tra le nuove località insignite della Bandiera Blu troviamo Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi e Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce, Manduria e Patù (Puglia), Letojanni, Scicli e Taormina (Sicilia), Tenno e Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro comuni non sono stati riconfermati: Ameglia e Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).

Le spiagge premiate si distinguono per la loro bellezza mozzafiato e l’eccellenza dei servizi offerti. Esempi notevoli includono la Baia del Silenzio in Liguria, Cala Brandinchi in Sardegna e la Spiaggia delle Due Sorelle nelle Marche.

La Spagna: Leader Mondiale delle Bandiere Blu

La Spagna si conferma al primo posto per il maggior numero di spiagge premiate con Bandiera Blu per il trentesimo anno consecutivo. Con 638 spiagge e 102 porti sportivi premiati, il Paese iberico continua a distinguersi per l’ottimo stato delle acque, l’alto livello dei servizi e l’accessibilità delle sue coste.

Tra le nuove spiagge premiate per la prima volta troviamo El Toyo (Almería), Cambriles (Granada), El Encinarejo (Jaén), Banys de Forum (Barcellona), El Torres (Alicante) e le spiagge di Pobla Marina e Rabdells (Valencia).

Le coste spagnole offrono una varietà di destinazioni per tutti i gusti. La Costa Brava, con le sue spiagge come Sebastià, Barceloneta e Nova Icària, è ideale per chi cerca una combinazione di bellezze naturali e gastronomia catalana. La Costa Dorada, con città come Tarragona, offre spiagge stupende e un clima caldo e secco. La Comunità Valenciana, con 159 Bandiere Blu, unisce le bellezze del mar Mediterraneo a una ricca offerta turistica e culturale.

Le isole Baleari, con 46 Bandiere Blu, sono un vero paradiso per i turisti estivi, mentre la Costa Blanca e la Costa del Sol offrono paesaggi idilliaci e una vasta gamma di servizi turistici. Infine, la Costa de la Luz, con la sua capitale Cadice, è famosa per le sue enormi distese di sabbia e la vivace vita locale.

Le Spiagge Italiane con l’Acqua più Pulita

La Foundation for Environmental Education (FEE) ha conferito il riconoscimento della Bandiera Blu a 236 comuni italiani per il 2024, premiando un totale di 485 spiagge. La Liguria guida la classifica con 34 comuni premiati, seguita dalla Puglia con 24 e dalla Calabria e Campania con 20 ciascuna.

Tra i nuovi ingressi troviamo Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi e Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce, Manduria e Patù (Puglia), Letojanni, Scicli e Taormina (Sicilia), Tenno e Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro comuni non sono stati riconfermati: Ameglia e Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).

La mappa delle Bandiere Blu 2024 include anche numerosi comuni lacustri, come Cannobio e Cannero (Verbano-Cusio-Ossola), San Maurizio Lido (Novara), Toscolano Maderno, Gardone e Sirmione (Brescia), Vallelaghi, Sella Giudicarie, Tenno, Bondone, Bedollo, Baselga di Pinè, Pergine Valsugana, Tenna, Calceranica al Lago, Levico Terme e Caldonazzo (Trento).

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le spiagge premiate con Bandiera Blu per godere di acque cristalline e servizi di alta qualità. Ad esempio, la Baia del Silenzio in Liguria offre un angolo di paradiso con acque cristalline e un’atmosfera tranquilla, perfetta per una giornata di relax.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di visitare le spiagge meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come quelle della Costa de la Luz in Spagna. Qui, le enormi distese di sabbia di Bolonia e Valdevaqueros offrono un’esperienza unica, lontano dalle mete turistiche più affollate.

In conclusione, l’assegnazione delle Bandiere Blu 2024 non solo premia la bellezza naturale e la qualità dei servizi delle spiagge italiane e spagnole, ma rappresenta anche un incentivo a migliorare la gestione ambientale e i servizi turistici. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste destinazioni offrono esperienze indimenticabili e un’opportunità per riflettere sull’importanza del turismo sostenibile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, che orgoglio per l'Italia! Le nostre spiagge sono davvero le migliori! Viva la Liguria e tutte le nostre coste premiate!

  • Beh, questa cosa delle Bandiere Blu mi sembra solo una trovata pubblicitaria. Le spiagge italiane sono strapiene di gente in estate, altro che paradiso.

  • Molto bello vedere tanto impegno per l'ambiente, sia da parte dell'Italia che della Spagna. Speriamo che anche altri Paesi seguano l'esempio!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

3 secondi ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

9 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago