Eco-Friendly Destinations

PedalanPo: scopri i magici itinerari lungo il Po questo weekend

  • Il Percorso Famiglie copre 30 km ed è ideale per famiglie con bambini, con partenza alle ore 9:00 dal Parco delle Vallere a Moncalieri.
  • Il Gravel Unsupported è un itinerario di 120 km per ciclisti esperti, con un tempo massimo di 8 ore per completare il brevetto ARI.
  • Il Cicloturismo 170 Km si svolge in due giorni, offrendo un'esperienza immersiva nei territori MAB UNESCO, con partenza il 21 settembre alle 9:00.

PedalanPo: Un Weekend di Cicloturismo Lungo il Po

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, torna PedalanPo, un evento di cicloturismo che offre tre itinerari distinti per scoprire le bellezze del lungofiume del Po e attraversare i territori della Riserva Mab Collina Po. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare paesaggi incantevoli e luoghi nascosti, grazie a percorsi che variano in lunghezza e difficoltà, adatti a ciclisti di ogni livello.

Cosa ne pensi?
  • 🚴‍♂️ Una fantastica opportunità per esplorare la natura del Po......
  • 😕 Partecipare sembra interessante, ma l'organizzazione potrebbe essere migliorata......
  • 🌍 Immaginate pedalare e scoprire riserve naturali protette dall'UNESCO......

Itinerari per Tutti i Gusti

Il primo itinerario, denominato Percorso Famiglie, è un percorso facile di 30 chilometri, ideale per famiglie con bambini. La partenza è prevista dal Parco delle Vallere a Moncalieri alle ore 9:00, dopo una colazione offerta dall’organizzazione. Il percorso attraversa il Parco del Meisino e, grazie ai racconti dei guardiaparco, i partecipanti potranno scoprire la flora e la fauna locali. La sosta per il pranzo è prevista alle 12:30 presso la Pagoda di piazza Europa a San Mauro, dove i ciclisti saranno accolti dagli amministratori dei Comuni della Riserva Mab Collina Po. Il ritorno avverrà lungo la sponda sinistra del Po, con arrivo previsto alle 16:30.

Il secondo itinerario, Gravel Unsupported, è un percorso di 120 chilometri che si snoda sulla sponda destra del Po, includendo tratti della ciclovia VenTo e della Via Francigena. Questo percorso è pensato per ciclisti più esperti e prevede un tempo massimo di 8 ore per completare il brevetto ARI. La partenza è fissata alle 9:00 dalla Cascina Le Vallere, con una sosta pranzo alle 13:00 presso la Rocca di Verrua Savoia e il ritorno lungo la sponda sinistra del fiume.

Il terzo itinerario, Cicloturismo 170 Km, si svolge in due giornate e offre un’esperienza immersiva nei territori MAB UNESCO. La partenza è prevista alle 9:00 di sabato 21 settembre dalla Cascina Le Vallere, con tappe alla Rocca di Verrua Savoia e alla Grangia di Pobietto. I ciclisti pernotteranno al Bosco della Partecipanza di Trino, con cena presso la struttura. La domenica, il percorso prosegue lungo la sponda sinistra del Po, con soste a Cascina Ressia e a Chivasso, per poi rientrare a Le Vallere nel pomeriggio.

Il Programma Man & Biosphere (MAB) UNESCO

Il programma Man & Biosphere (MAB) UNESCO, nato nel 1971 durante la 16° Conferenza Generale UNESCO, è un’iniziativa intergovernativa volta a promuovere l’uso sostenibile e la conservazione delle risorse naturali. La Riserva Mab Collina Po, che fa parte di questo programma, rappresenta un modello di gestione equilibrata tra uomo e ambiente. Durante l’evento PedalanPo, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare questi territori protetti e di apprendere, grazie ai guardiaparco, le peculiarità della flora e della fauna locali.

Un’Esperienza di Cicloturismo Unica

PedalanPo non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per immergersi nella natura e nella cultura del territorio. I partecipanti potranno godere delle soste in luoghi unici e caratteristici, dove sarà possibile degustare prodotti locali e conoscere la loro storia e origine. L’assistenza dei tecnici di ciclismo UISP e dei guardiaparco garantirà un’esperienza sicura e arricchente per tutti i ciclisti.

L’evento prevede anche una serie di servizi inclusi nelle quote di iscrizione, come la colazione offerta in cascina, l’assistenza meccanica, il trasporto bagagli su richiesta e gadget per tutti gli iscritti. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 settembre 2024, con un sovrapprezzo per le iscrizioni tardive.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare al Percorso Famiglie, un itinerario facile e pianeggiante che permette di godere della bellezza del Po senza sforzi eccessivi. È un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia della famiglia, scoprendo la natura e la storia del territorio.

Per i viaggiatori esperti, il percorso Gravel Unsupported offre una sfida interessante e panorami mozzafiato. Questo itinerario, con i suoi tratti su sterrato e le sue salite impegnative, è perfetto per chi cerca un’avventura ciclistica più intensa. Ricordate di portare con voi tutto il necessario per affrontare un percorso unsupported, inclusi kit di riparazione e scorte di cibo e acqua.

In conclusione, PedalanPo rappresenta un’occasione unica per esplorare il territorio del Po in modo sostenibile e immersivo. Che siate ciclisti occasionali o esperti, troverete sicuramente un percorso adatto a voi. Buona pedalata!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ottimo evento per promuovere il cicloturismo e un modo eccezionale per scoprire la natura lungo il Po. Finalmente un'attività per tutta la famiglia!

  • Bell'iniziativa, ma 170 km in due giorni? Mi sembra troppo ambizioso, anche per i più esperti. Non sarebbe stato meglio un percorso più breve?

  • Bello vedere un evento così ben organizzato, ma mi preoccupa un po' la sicurezza sui percorsi più lunghi e difficili. Spero abbiano allestito adeguate misure di soccorso.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

18 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago