Eco-Friendly Destinations

Nuovo itinerario escursionistico in Lombardia: alla scoperta delle Alpi e Prealpi lombarde

  • Approvata una convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF per un nuovo itinerario escursionistico sovraprovinciale.
  • Il progetto prevede un investimento di 2,723,249 euro distribuiti nel triennio 2024-2026.
  • Coinvolti i principali sentieri delle Alpi e Prealpi lombarde, tra cui Via dei Monti Lariani e Sentiero del Viandante.

Il 25 luglio 2024 segna una data importante per gli amanti della montagna e del turismo sostenibile. La giunta regionale lombarda ha approvato, su input dell’assessore alla montagna Massimo Sertori, una convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e Foreste) per la progettazione e realizzazione di un nuovo percorso escursionistico sovraprovinciale. Questo ambizioso progetto, che prevede un investimento di oltre 2 milioni di euro, si estenderà dalla Valtellina al Comasco, fino a Bergamo e Brescia, coinvolgendo i principali sentieri delle Alpi e Prealpi lombarde.

Dettagli del progetto e finanziamenti

Il progetto, che sarà finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT), prevede una spesa complessiva di 2.723.249 euro, distribuita nel triennio 2024-2026. L’obiettivo principale è incentivare il turismo lento e sostenibile, rivolto ad escursionisti di medio livello e famiglie, attraverso la riqualificazione di un itinerario che valorizzi i punti di attrazione culturale, naturalistico e paesaggistico della regione.

Massimo Sertori, assessore alla montagna, ha dichiarato: “L’obiettivo è la riqualificazione dell’itinerario individuato per incentivare un turismo lento e sostenibile, rivolto ad escursionisti di medio livello e famiglie. Questo progetto concorrerà a rendere l’escursionismo accessibile a un pubblico ampio, favorendo il rispetto e la conservazione dell’ambiente naturale. È una nuova azione da parte della Regione e dell’assessorato per valorizzare la montagna lombarda, sostenendo i comuni montani nella valorizzazione delle identità e peculiarità proprie delle comunità.”

Il tracciato e le sue peculiarità

Il tracciato coinvolgerà i principali sentieri sovraprovinciali dei comuni montani e parzialmente montani, includendo tratti significativi dei percorsi delle Alpi e Prealpi lombarde. Tra i sentieri interessati troviamo:

– *Via dei Monti Lariani (Como)
Via Spluga, un’antica via di comunicazione tra Italia e Svizzera
Paesaggi alpini della Valchiavenna
Cammino Mariano delle Alpi, che collega i santuari mariani in Valtellina
Sentiero del Viandante, che si estende dal ramo orientale del Lago di Como, da Lecco a Colico
Sentiero delle Tre Valli, che collega le valli Trompia, Sabbia e Camonica
Sentiero dei Laghi*, che attraversa le province di Lecco, Bergamo e Brescia fino al Lago di Garda

Impatto sul turismo e sul territorio

Questo nuovo itinerario rappresenta un’importante opportunità per il rilancio del territorio lombardo, promuovendo un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. La valorizzazione dei punti di interesse culturale, naturalistico e paesaggistico contribuirà non solo a incrementare l’afflusso turistico, ma anche a sostenere le economie locali dei comuni montani coinvolti.

L’assessore Sertori ha sottolineato l’importanza di rendere l’escursionismo accessibile a un pubblico ampio, favorendo il rispetto e la conservazione dell’ambiente naturale. Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia della Regione Lombardia per valorizzare la montagna lombarda, sostenendo i comuni montani nella valorizzazione delle identità e peculiarità proprie delle comunità.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con escursioni di breve durata lungo i tratti più accessibili del nuovo itinerario, come il Sentiero del Viandante o la Via dei Monti Lariani. Questi percorsi offrono panorami mozzafiato e sono adatti anche a famiglie con bambini.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i tratti più impegnativi, come la Via Spluga o i paesaggi alpini della Valchiavenna. Questi sentieri offrono un’esperienza escursionistica più intensa e permettono di scoprire angoli meno conosciuti della Lombardia.

In conclusione, questo nuovo itinerario rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza delle montagne lombarde in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Che siate escursionisti occasionali o esperti, troverete sicuramente un percorso adatto alle vostre esigenze, arricchendo il vostro viaggio con esperienze indimenticabili e panorami spettacolari. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

7 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

7 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

18 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

19 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago