“L’unica costante della vita è il cambiamento” affermava Buddha. Gli italiani lo hanno preso in parola, specialmente quando si tratta di vacanze. Ogni anno, le abitudini di viaggio cambiano in base alle esigenze lavorative, familiari, economiche e sanitarie, nonché alle mode del momento. Ma cosa faranno gli italiani quest’estate? Dove andranno? Quando partiranno e quanto tempo staranno via? A rispondere a queste domande ci ha provato l’annuale Holiday Barometer del 2024 di Ipsos-Europ Assistance, uno studio condotto in 21 Paesi tra cui Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Regno Unito, Austria, Portogallo, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Canada, Malesia, Hong Kong, Singapore, Giappone, India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Australia.
Secondo l’indagine, il 69% degli italiani ha intenzione di concedersi almeno una vacanza estiva, e oltre il 30% prevede di fare più di una vacanza. Tuttavia, il 52% teme che l’inflazione possa influenzare i propri piani. Il budget medio per le vacanze è aumentato del 15% rispetto al 2023, attestandosi a 2.041 euro. Le mete preferite restano in Italia, con il 42% degli italiani che pianifica di trascorrere le vacanze all’interno dei confini nazionali. Le destinazioni preferite all’estero sono la Spagna (13%), la Francia (10%) e la Grecia (7%).
La ricerca del comfort, dell’indipendenza, della privacy e del relax, insieme al desiderio di vivere esperienze autentiche all’aria aperta, ha reso le vacanze in villa sempre più popolari. Sia tra gli italiani che tra gli stranieri. Le prenotazioni di questa tipologia di soggiorno sono aumentate del 6,4% rispetto al 2023. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da AstraRicerche per Emma Villas, azienda leader nel vacation rental con oltre 600 proprietà nelle aree di interesse turistico d’Italia e oltre 300 in località all’estero.
I dati dell’indagine Demoskopika 2024 parlano chiaro: 65,8 milioni di turisti tra italiani e stranieri, con oltre 266 milioni di presenze e una spesa che supererà i 43 miliardi di euro. Gli Stati Uniti, la Germania, i Paesi Bassi e la Svizzera rappresentano i principali mercati di riferimento. Il budget medio dei connazionali per le vacanze è di circa 1.000 euro a settimana, con un costo medio a persona di circa 500 euro, rendendo la vacanza in villa accessibile a molti.
Le mete regine dell’estate sono il Salento (31,6%), seguito dalla Costiera Amalfitana (28,9%) e dal Lago di Garda (23,6%). Circa 6 italiani su 10 sceglieranno l’Italia come destinazione, mentre le mete preferite all’estero includono la Spagna (50%), la Grecia (44,6%), il Portogallo (26,4%) e la Costa Azzurra (20,6%).
La ventitreesima edizione dell’Holiday Barometer di Ipsos-Europ Assistance ha evidenziato una crescente tendenza verso lo slow tourism. Il 78% degli italiani intervistati ha mostrato interesse per viaggi lenti e sostenibili, con una maggiore attenzione per destinazioni meno note e meno affollate. Il 74% dei viaggiatori è disposto a esplorare mete meno frequentate.
Il mare continua a dominare le preferenze, con il 72% degli italiani che preferirà il mare ad altre mete, un aumento del 9% rispetto al 2023. Seguono le città d’arte (30%) e la montagna (25%). L’hotel rimane la tipologia di alloggio più scelta (44%), seguito dalle case in affitto (31%) e dai Bed & Breakfast (30%).
Un altro dato interessante riguarda l’aumento del numero di camperisti, che è cresciuto del 3% rispetto al 2023, attestandosi al 6%. La modalità di trasporto preferita rimane l’auto (52%), mentre l’aereo è scelto solo dal 38% degli italiani, una percentuale sotto la media europea ma in lieve aumento rispetto allo scorso anno (+3%).
Nonostante l’inflazione, i dati confermano che gli italiani non rinunciano alle vacanze estive. Secondo il Travel Report di Klarna, il viaggio è una priorità per il 98% degli italiani. Tuttavia, il budget rimane un ostacolo significativo, con prezzi in aumento e compensi che non tengono il passo. Il budget medio per le vacanze si attesta intorno ai 1.500 euro per 6 viaggiatori su 10.
Le differenze generazionali giocano un ruolo importante nelle abitudini di viaggio. I GenZers, ad esempio, soffrono di “notriphobia” (la paura di non avere nessun viaggio prenotato) e spesso prenotano all’ultimo minuto, prediligendo l’estero e ispirandosi ai social media. I millennials, invece, preferiscono vacanze organizzate e sono più inclini a scegliere la staycation (vacanze trascorse vicino a casa).
Il turismo esperienziale continua a guadagnare popolarità, con molti italiani interessati a scoprire nuove culture e fare nuove esperienze. Le vacanze outdoor e di avventura sono in aumento, con record di prenotazioni su piattaforme come Pitchup.com. Le regioni meno colpite dal turismo di massa, come le Marche, la Puglia e la Valle d’Aosta, stanno vedendo un aumento significativo delle presenze.
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di considerare le vacanze in villa. Questa tipologia di soggiorno offre un mix perfetto di comfort, indipendenza e autenticità, permettendo di vivere esperienze uniche a contatto con la natura. Inoltre, con un budget medio di 1.000 euro a settimana, una vacanza in villa può essere sorprendentemente accessibile.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le destinazioni meno convenzionali e meno affollate. Lo slow tourism non solo offre un’esperienza di viaggio più rilassante e sostenibile, ma permette anche di scoprire tesori nascosti e di entrare in contatto con culture locali in modo più autentico. Considerate l’idea di prenotare con anticipo per ottenere le migliori offerte e di adottare strategie per contenere le spese, come optare per alloggi più economici e trasporti più convenienti.
In conclusione, il panorama dei viaggi sta cambiando rapidamente, e i trend emergenti per l’estate 2024 riflettono una crescente consapevolezza verso l’ambiente e un desiderio di esperienze autentiche e rilassanti. Che si tratti di una vacanza in villa o di un viaggio lento e sostenibile, l’importante è scegliere una destinazione che rispecchi le proprie esigenze e valori, permettendo di vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Vedere che così tanti italiani ancora scelgono il mare mi sorprende. Con tutta la bellezza che abbiamo in montagne e città d’arte, dovrebbe esserci più equilibrio!