Questa storia dell'extralberghiero è una rovina per gli hotel storici! Non c'è più rispetto per la tradizione. Gli alberghi offrono servizi e qualità che un B&B non potrà mai raggiungere. 🤦♂️
Negli ultimi cinque anni, la provincia di Varese ha assistito a una crescita esponenziale del settore extralberghiero. Le strutture come bed & breakfast, case vacanza e affitti brevi hanno superato il 60% dei posti letto disponibili, lasciando agli hotel solo il 40% del totale. Questo fenomeno rappresenta un cambiamento significativo nelle preferenze dei viaggiatori, che sempre più spesso optano per soluzioni di soggiorno più accoglienti e autentiche.
Nel 2019, le strutture extralberghiere in provincia di Varese erano 907, con 14.412 letti, rappresentando il 53,38% dei posti letto totali. Gli hotel, invece, contavano 145 strutture, pari al 46,61%. Negli anni successivi, caratterizzati dalla pandemia di COVID-19, il settore alberghiero è rimasto pressoché stabile, mentre l’extralberghiero ha iniziato una leggera crescita. Il vero boom è avvenuto nel 2023, con un totale di 1873 strutture extralberghiere e 18.610 letti, che corrispondono al 60,42% dei posti letto totali.
Secondo Alfredo Dal Ferro, presidente dell’associazione BBVarese, questa crescita è il risultato diretto delle preferenze dei viaggiatori. “Sempre più spesso i turisti scelgono di soggiornare in ambienti più accoglienti e autentici, come le case dei cittadini stanziali. Il mercato, con la sua domanda crescente, ha spinto molti proprietari a mettere a disposizione le proprie abitazioni per l’affitto turistico,” ha commentato Dal Ferro. Questo trend è stato confermato anche durante un incontro informativo tenutosi a Varese la scorsa primavera.
La rapida espansione dell’extralberghiero ha sollevato diverse questioni legate alla regolamentazione del settore. “È fondamentale che le istituzioni agiscano in modo efficace per garantire la qualità dei servizi offerti e contrastare l’abusivismo,” ha sottolineato Dal Ferro. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore trasparenza e controllo del mercato. Tuttavia, è necessario che le istituzioni supportino e valorizzino questo settore, offrendo alle strutture extralberghiere le stesse opportunità degli alberghi, come l’accesso ai finanziamenti pubblici e agli incentivi per la sostenibilità.
Per i viaggiatori occasionali, soggiornare in un bed & breakfast o in una casa vacanza può offrire un’esperienza più autentica e personale rispetto agli hotel tradizionali. Queste strutture spesso permettono di entrare in contatto diretto con la cultura locale e di vivere il territorio in modo più intimo e coinvolgente.
Per i viaggiatori esperti, considerare l’opzione di affitti brevi può essere una scelta strategica. Queste soluzioni non solo offrono maggiore flessibilità, ma possono anche risultare più economiche per soggiorni prolungati. Inoltre, molte strutture extralberghiere sono impegnate nella sostenibilità ambientale, un aspetto sempre più rilevante per chi desidera viaggiare in modo responsabile.
In conclusione, il boom dell’extralberghiero nel Varesotto non è solo un fenomeno di mercato, ma rappresenta un’opportunità per lo sviluppo economico del territorio. Le strutture extralberghiere promuovono un turismo più sostenibile e stimolano la riqualificazione del patrimonio edilizio, contribuendo a un futuro più verde e accogliente per tutti.
Questa storia dell'extralberghiero è una rovina per gli hotel storici! Non c'è più rispetto per la tradizione. Gli alberghi offrono servizi e qualità che un B&B non potrà mai raggiungere. 🤦♂️
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…