È incredibile il cambiamento di Glasgow! Da città industriale a meta eco-turistica, un esempio per tutte le città che cercano di diventare più verdi.
Glasgow, la città più grande della Scozia, ha subito una trasformazione notevole negli ultimi decenni. Originariamente conosciuta per il suo passato industriale, oggi è una delle principali destinazioni eco-turistiche in Europa. La città ha ricevuto il prestigioso premio Global Green City nel 2020, riconoscimento che sottolinea il suo impegno verso la sostenibilità. Questo cambiamento è stato innescato dalla COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ospitata nel 2021, che ha dato impulso a una serie di iniziative volte a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare l’efficienza energetica. Glasgow mira a diventare una città a emissioni zero entro il 2030, con 52 azioni pianificate per raggiungere questo obiettivo.
La città offre una vasta gamma di attività per i visitatori che desiderano esplorare il suo lato verde. Dotata di oltre 90 spazi verdi, Glasgow è affettuosamente soprannominata “Dear Green Place”. Tra questi, il Glasgow Green è il più antico e ospita la spettacolare Doulton Fountain, mentre la Glasgow Necropolis offre viste mozzafiato sulla città. I Glasgow Botanic Gardens sono famosi per le loro serre vittoriane e le collezioni di piante tropicali. Inoltre, il Kelvingrove Park, con i suoi 34 ettari, circonda il Kelvingrove Art Gallery and Museum, un’istituzione culturale di rilievo.
La città è anche un paradiso per i ciclisti, con 250 chilometri di piste ciclabili pianificate e un servizio di noleggio biciclette che include 800 biciclette, di cui 63 elettriche. La Glasgow Subway, la terza metropolitana più antica del mondo, si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio, rendendo il trasporto pubblico una scelta sostenibile.
La rinascita di Glasgow non si limita alla sostenibilità ambientale. La città è un centro culturale vibrante, con musei e gallerie d’arte di fama mondiale. Il Kelvingrove Art Gallery and Museum ospita opere iconiche come il “Christ of St John of the Cross” di Salvador Dalì. La città è anche famosa per la sua scena musicale e artistica, con eventi che spaziano dai concerti di musica dal vivo alle mostre di arte contemporanea.
Il Riverside Museum, progettato da Zaha Hadid, è un esempio di come Glasgow abbia saputo integrare architettura moderna e storia. Sulle rive del fiume Clyde, il museo offre una prospettiva unica sulla storia marittima della città. Inoltre, la Clyde Distillery, situata nelle vicinanze, è un luogo imperdibile per gli amanti del whisky, offrendo degustazioni abbinate a cioccolato artigianale.
Per i viaggiatori occasionali, un tour a piedi è il modo migliore per scoprire Glasgow. Esplorare i quartieri storici e i parchi della città a piedi offre un’esperienza autentica e sostenibile. Non dimenticate di visitare la Cattedrale di San Mungo e di passeggiare lungo il City Centre Mural Trail, un percorso che mette in mostra la vibrante street art di Glasgow.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare il Whitelee Windfarm, il più grande parco eolico onshore del Regno Unito, situato a soli 20 minuti a sud di Glasgow. Con oltre 130 chilometri di sentieri, il parco offre opportunità uniche per escursioni in mountain bike e tour guidati.
In conclusione, Glasgow è una città che ha saputo reinventarsi, trasformandosi da centro industriale a modello di sostenibilità e innovazione culturale. La sua storia di resilienza e adattamento offre una lezione preziosa su come le città possono evolversi per affrontare le sfide del futuro. Viaggiare a Glasgow è un’opportunità per riflettere su come possiamo contribuire a un mondo più sostenibile, sia come viaggiatori che come cittadini globali.
È incredibile il cambiamento di Glasgow! Da città industriale a meta eco-turistica, un esempio per tutte le città che cercano di diventare più verdi.
Sì, ma conosco delle persone che non sono contente del cambiamento. Dicono che alcune di queste iniziative sono più una facciata che veri miglioramenti per i residenti.
A mio parere è naturale che ci sia resistenza, ma questi progetti sono un passo nella giusta direzione. Lasciamo che i risultati parlino da soli nel tempo.
Francamente, tutte queste piste ciclabili e bicilette elettriche sono fighe, però vedo ancora tanto traffico e inquinamento. C'è ancora molto da fare!
D'accordo, però bisogna apprezzare il fatto che Glasgow ha avuto il coraggio di cambiare. Speriamo solo che mantengano la motivazione e non diventi solo un'iniziativa di moda.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…