Eco-Friendly Destinations

Bandiere blu 2025: l’Italia è sempre più green?

  • 246 località rivierasche e 84 porti turistici premiati nel 2025.
  • Liguria leader con 33 bandiere, Puglia in crescita con 27.
  • Introdotto il Piano d'Azione per la Sostenibilità 2025-2027.

L’edizione 2025 delle Bandiere Blu, l’ambito riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education), ha reso noti i suoi esiti, tracciando una mappa delle eccellenze costiere e lacustri italiane. Quest’anno, 246 incantevoli località rivierasche e 84 porti turistici possono fregiarsi dell’emblema blu, per un totale di 487 arenili, rappresentando l’11,5% delle spiagge premiate su scala globale. Un aumento considerevole rispetto alle 236 località dell’anno precedente, che testimonia il crescente impegno delle amministrazioni locali nella tutela ambientale e nell’eccellenza dei servizi offerti.

I protagonisti del 2025

La Liguria si conferma leader indiscussa con 33 Bandiere Blu, nonostante una perdita rispetto all’anno precedente. La Puglia si distingue per una crescita rilevante, raggiungendo 27 riconoscimenti grazie all’aggiunta di tre nuove località. La Calabria realizza un notevole progresso, superando la Campania e attestandosi a 23 Bandiere Blu, anch’essa forte di tre nuovi ingressi. Campania e Marche si posizionano a pari merito con 20 Bandiere Blu ciascuna, mentre la Toscana sale a 19, seguita da Sardegna e Abruzzo, entrambe con 16 riconoscimenti.

Tra le nuove aggiunte del 2025 si evidenziano località come Torino di Sangro in Abruzzo, Margherita di Savoia nel territorio pugliese, la celebre San Teodoro in terra sarda, Marciana Marina nell’arcipelago toscano e Formia nel Lazio meridionale. Parallelamente, cinque municipalità hanno perso il prestigioso simbolo: Capaccio Paestum in Campania, Ceriale nella regione ligure, San Maurizio d’Opaglio in Piemonte, Ispica e Lipari in Sicilia.

Cosa ne pensi?
  • Ottima notizia! Sempre più località italiane si impegnano......
  • Ma le Bandiere Blu sono davvero sinonimo di sostenibilità......
  • Interessante notare come il turismo possa influenzare......
  • 🤔 Ma siamo sicuri che questo sistema di certificazione......
  • Finalmente un riconoscimento che premia l'impegno ambientale......
  • 🌍 Un passo avanti verso un turismo più responsabile......

I criteri di valutazione

L’assegnazione delle Bandiere Blu si fonda su un’attenta analisi di 32 parametri, periodicamente aggiornati per incentivare le amministrazioni locali a potenziare costantemente la gestione del territorio. I criteri comprendono la qualità delle acque di balneazione, stimata in base ai dati raccolti dalle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) negli ultimi quattro anni, la presenza ed efficienza degli impianti di depurazione, la quota di allacci fognari e la gestione dei rifiuti.

Ma non solo: si considerano anche la disponibilità di aree pedonali e piste ciclabili, la cura degli spazi verdi pubblici, i servizi sanitari, la valorizzazione delle aree naturalistiche, l’arredo urbano e l’accessibilità universale al mare. Un’attenzione particolare è rivolta anche alle iniziative di sensibilizzazione ambientale promosse dai comuni e alla certificazione delle attività istituzionali e delle strutture turistiche operanti sul territorio.

Il Piano d’azione per la sostenibilità

Una novità saliente dell’edizione 2025 è l’introduzione del Piano d’azione per la sostenibilità (Action Plan), che tutti i comuni aspiranti hanno dovuto presentare. Questo piano, da attuare e valutare nel triennio 2025-2027, mira a contrastare i cambiamenti climatici e ad integrare misure ambientali in diversi ambiti, quali la mobilità, la biodiversità, l’ecosistema marino e l’ambiente urbano.

Attraverso la stesura di questo piano, le amministrazioni hanno esposto le azioni in corso e programmate per mitigare il riscaldamento globale, in sintonia con le direttive dell’Unione Europea e dell’Agenda 2030. Gli obiettivi definiti per il triennio 2025-27 comprendono cinque aree principali: mobilità sostenibile; città e comunità sostenibili; vita sulla terra; vita sott’acqua; lotta contro il cambiamento climatico. *Il programma operativo accompagnerà l’iter di transizione durante tutto il suo svolgimento, con aggiornamenti annuali, traguardi specifici e verifiche di avanzamento.

I nostri consigli di viaggio

Le Bandiere Blu rappresentano un’eccellenza nel panorama turistico italiano, offrendo ai viaggiatori la garanzia di spiagge pulite, acque cristalline e servizi di qualità. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere una località Bandiera Blu per le proprie vacanze estive, per godere di un’esperienza balneare all’insegna del relax e del rispetto per l’ambiente. Controlla sempre la cartellonistica presente sulla spiaggia per essere informato sui servizi disponibili e sulle regole da seguire per preservare l’ecosistema marino.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza dei criteri di valutazione delle Bandiere Blu, per comprendere appieno l’impegno delle amministrazioni locali nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un turismo sostenibile. Inoltre, invitiamo a scoprire le località Bandiera Blu meno conosciute, per vivere un’esperienza autentica e lontano dalle folle.*
Le Bandiere Blu non sono solo un riconoscimento, ma un invito a riflettere sull’importanza di preservare la bellezza del nostro territorio e di adottare comportamenti responsabili per proteggere l’ambiente marino. Ogni piccolo gesto, come ridurre l’uso della plastica, rispettare la flora e la fauna locali e scegliere prodotti a basso impatto ambientale, può fare la differenza per garantire un futuro sostenibile alle nostre coste.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma dai, la Liguria sempre prima! Ormai è un premio a simpatia, le spiagge sono sempre piene di mondezza.

  • Finalmente la Puglia si fa valere! Anni di lavoro per migliorare le nostre coste e ora raccogliamo i frutti. Avanti così!

  • Piano d'azione per la sostenibilità? Bella idea sulla carta, ma poi voglio vedere se i comuni fanno davvero qualcosa di concreto. Troppe chiacchiere e pochi fatti, solita storia.

  • Ma scusate, Lipari l'ha persa? Ma come è possibile? Eppure mi sembrava tenuta bene. Magari un errore...

  • Sono contenta che si premi l'impegno ambientale, ma 32 criteri mi sembrano troppi. Non si rischia di creare troppa burocrazia e di scoraggiare i piccoli comuni?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Kiruna si trasforma: come la miniera sta rimodellando la città?

Scopri perché lo spostamento della chiesa di Kiruna, un evento storico senza precedenti, è solo…

9 ore ago

Estate 2025: boom turistico reale o effetto cin?

I dati del Viminale indicano un aumento del turismo, ma Federalberghi solleva dubbi. Approfondiamo l'impatto…

11 ore ago

La Sardegna più vicina: la nuova continuità territoriale aerea cambierà i tuoi viaggi?

Scopri come la recente approvazione della Giunta regionale sarda per la nuova continuità territoriale aerea…

18 ore ago

Meraviglia sulla via romea: un viaggio nel tempo a campogalliano

scopri come l'antica via romea germanica imperiale continua a incantare, con un focus sull'esperienza unica…

23 ore ago

Catania scandalosa: un tour svela i segreti proibiti del ventennio!

Scopri i vizi, i peccati e i tabù nascosti nella Catania del Ventennio fascista con…

23 ore ago

Scopri le avventure imperdibili per viaggiatori over 50 nel 2025

Esplora le destinazioni più ambite e i consigli essenziali per un'esperienza indimenticabile, unendo sicurezza, salute…

1 giorno ago