Eco-Friendly Destinations

Amsterdam e la lotta contro l’overtourism: strategie innovative per un turismo sostenibile

  • Amsterdam ha impostato un limite massimo di 20 milioni di soggiorni annui per contenere l'afflusso turistico e promuovere un turismo sostenibile.
  • Le tasse di soggiorno sono state introdotte o aumentate in città come Venezia, Parigi e Barcellona, raggiungendo fino a 15 euro a notte per persona, per finanziare infrastrutture e mitigare l'impatto dell'overtourism.
  • Un consiglio per i viaggiatori è di esplorare destinazioni meno conosciute e viaggiare durante la bassa stagione, contribuendo a una distribuzione più equa dei flussi turistici.

L’overtourism rappresenta una delle sfide più pressanti per le destinazioni turistiche più popolari a livello mondiale. Questo fenomeno, che si verifica quando il numero di visitatori supera la capacità di accoglienza di una località, porta a una serie di conseguenze negative sia per l’ambiente che per le comunità locali. Tra queste, il degrado ambientale, la pressione sui servizi pubblici, e l’erosione della qualità della vita per i residenti sono tra le più preoccupanti. Inoltre, il turismo di massa compromette il diritto alla casa, sottraendo immobili al mercato residenziale per destinarli a affitti brevi turistici.

Di fronte a questo scenario, Amsterdam si è distinta per le sue politiche innovative volte a contenere l’afflusso turistico. La decisione di non autorizzare la costruzione di nuovi hotel in città è un esempio concreto di come le autorità stiano cercando di gestire il fenomeno. Con oltre 20,6 milioni di pernottamenti registrati lo scorso anno, la città ha imposto un limite massimo di 20 milioni di soggiorni annui e ha introdotto misure per spostare l’offerta ricettiva fuori dal centro storico, promuovendo al contempo un approccio sostenibile e moderno allo sviluppo turistico.

Le tasse di soggiorno come strumento di regolazione

Un’altra misura adottata da diverse città europee per gestire l’overtourism e i suoi effetti è l’introduzione o l’aumento delle tasse di soggiorno. Queste tasse, che possono arrivare fino a 15 euro a notte per persona, hanno lo scopo di finanziare misure per migliorare le infrastrutture locali, sostenere le imprese e mitigare i danni derivanti dall’eccesso di turisti. Città come Venezia, Parigi, e Barcellona hanno implementato queste tasse, che variano a seconda della classificazione dell’alloggio e della durata del soggiorno. Nonostante l’obiettivo di queste misure sia quello di equilibrare i benefici e gli oneri del turismo, è fondamentale per i viaggiatori pianificare in anticipo per evitare sorprese relative ai costi aggiuntivi del viaggio.

Il fenomeno globale dell’overtourism e le sue manifestazioni locali

L’overtourism non è un fenomeno limitato a poche destinazioni, ma si manifesta in varie forme in tutto il mondo. Dalle proteste a Tenerife contro la costruzione di nuovi hotel, che hanno visto migliaia di persone scendere in strada per difendere l’autenticità e la sostenibilità del loro territorio, ai conflitti tra residenti e turisti in città come Barcellona e Siviglia, aggravati da questioni ambientali come la siccità. Questi esempi evidenziano come l’overtourism sia una problematica complessa, che richiede soluzioni articolate e rispettose delle esigenze sia dei visitatori che delle comunità ospitanti.

Bullet Executive Summary

In conclusione, l’overtourism rappresenta una sfida significativa per molte destinazioni turistiche, ma anche un’opportunità per ripensare il modello di sviluppo turistico in chiave più sostenibile e inclusiva. Un consiglio base di viaggio per i lettori potrebbe essere quello di esplorare destinazioni meno conosciute e di viaggiare durante la bassa stagione, contribuendo così a distribuire più equamente i flussi turistici nel corso dell’anno. Per i viaggiatori esperti, un’ulteriore riflessione potrebbe riguardare l’adozione di pratiche di turismo responsabile, come il sostegno alle economie locali e la scelta di alloggi e servizi che promuovano la sostenibilità ambientale e culturale. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza di viaggio, ma contribuisce anche a preservare l’unicità e l’autenticità delle destinazioni visitate.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma quindi a Venezia devo pagare 15 euro in più a notte solo per dormire? Mi sembra un furto legalizzato tutto questo! In questo modo solo i ricchi potranno viaggiare.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

3 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

5 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

17 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

17 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago