Cultural Heritage Sites

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

  • Convegno il 18 maggio 2025 a Poggio a Caiano.
  • Eleonora di Toledo: leadership e costruzione dello Stato Mediceo.
  • Progetto 'La Toscana delle Donne' si estenderà in tutta Europa.
  • Il 21 settembre 2024 convegno su Cosimo I e Giorgio Vasari.

L’Italia si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e storica: il convegno itinerante “Le Donne della Famiglia Medici, dalla Toscana all’Europa”. Questo progetto, promosso dalla rete “Le Vie dei Medici”, si propone di valorizzare il contributo femminile nella costruzione dell’identità culturale europea, in un momento storico in cui l’Europa è chiamata a confrontarsi con sfide globali e tensioni interne. Il primo appuntamento è fissato per il 18 maggio 2025, alle ore 9:00, presso la Sala della Giostra del Palazzo Comunale di Poggio a Caiano, in Toscana.

Eleonora di Toledo: un modello di leadership femminile

Il convegno inaugurale sarà dedicato a Eleonora di Toledo, figura emblematica del Rinascimento e modello di leadership femminile. La sua figura, proveniente da Napoli, ha avuto un ruolo decisivo nella costruzione dello Stato Mediceo e nella promozione delle arti. L’evento si inserisce nel più ampio progetto regionale “La Toscana delle Donne”, un percorso storico al femminile che, partendo da tre tappe toscane, si estenderà in tutta Europa, con l’obiettivo di valorizzare la parità di genere, la memoria condivisa e l’identità culturale europea. L’iniziativa ha il patrocinio di “Italia Nostra”, in sinergia con “La Toscana delle donne” e l’amministrazione comunale di Poggio a Caiano.

Il programma della giornata prevede, dopo i saluti istituzionali, interventi di esperti che approfondiranno diversi aspetti della figura di Eleonora di Toledo e del ruolo delle donne nella famiglia Medici. Patrizia Vezzosi, Presidente de “Le Vie dei Medici APS”, illustrerà il nuovo itinerario tematico dedicato alle donne dei Medici, dalla Toscana all’Europa. Claudia Pingaro, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, analizzerà le strategie politiche di Eleonora di Toledo per la costruzione dello Stato mediceo. Eleonora Pinzuti, saggista e formatrice dell’Università di Siena, parlerà della leadership femminile come cittadinanza. Al confronto delle idee parteciperà Carla Beatrice Lomi, esponente di FIDAPA – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, sezione di Pistoia. Infine, Cecilia Luzzi, del Conservatorio di Cesena-Rimini, in collegamento online con Stefano Mengozzi dell’University of Michigan, approfondirà le declinazioni al femminile del mecenatismo musicale mediceo, con un focus su Eleonora, Isabella e Giovanna d’Austria.

Cosa ne pensi?
  • Che bello che si valorizzi il ruolo delle donne...😊...
  • Non sono sicuro che l'ennesimo convegno sia la soluzione...🤔...
  • Forse dovremmo concentrarci più sull'impatto reale delle loro azioni...🧐...

Un convegno itinerante per riscoprire la storia al femminile

Questo convegno itinerante rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della storia europea attraverso la lente del contributo femminile. La famiglia Medici, con il suo mecenatismo e la sua influenza politica, ha segnato profondamente la storia della Toscana e dell’Europa intera. Le donne di questa famiglia, spesso relegate a ruoli secondari nella narrazione storica tradizionale, hanno in realtà svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del potere mediceo e nella promozione delle arti e della cultura.
L’evento di Poggio a Caiano si inserisce in un percorso più ampio, che ha visto “Le Vie dei Medici” impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato alla famiglia Medici. Il 21 settembre 2024, ad esempio, si è tenuto il convegno “Un emozionante viaggio nella Toscana di Cosimo I de’ Medici e di Giorgio Vasari”, promosso dal Comune di Cerreto Guidi e tenutosi nella prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, in occasione del 450° anniversario della morte di Cosimo I e Giorgio Vasari e dei 20 anni di attività del Progetto/Rete Le vie dei Medici. Questi eventi testimoniano l’impegno costante nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano.

Un’occasione per la cittadinanza e gli studiosi

Il convegno di Poggio a Caiano rappresenta un’occasione di incontro e dialogo tra studiosi, istituzioni e cittadinanza. L’obiettivo è quello di promuovere una riflessione critica sul ruolo delle donne nella storia europea e sul contributo della famiglia Medici nella costruzione di un’Europa unita dalla cultura e dal sapere. L’evento è aperto a tutti gli interessati e rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della storia e della cultura italiana. Per chi desidera, è prevista una visita guidata alla Villa medicea di Poggio a Caiano alle ore 11:30 e al Museo della Natura Morta alle ore 12:30.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo vivamente di approfittare di questo evento per scoprire la bellezza di Poggio a Caiano e della Villa Medicea, un gioiello architettonico che testimonia la grandezza della famiglia Medici. Non perdete l’occasione di immergervi nella storia e nella cultura di questo luogo, lasciandovi affascinare dalle opere d’arte e dagli aneddoti che lo caratterizzano.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della figura di Eleonora di Toledo, studiando le sue strategie politiche e il suo ruolo nel mecenatismo mediceo. Scoprirete una donna di grande intelligenza e determinazione, che ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia europea.
In definitiva, questo convegno itinerante rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo delle donne nella storia e sulla loro capacità di influenzare il corso degli eventi. Un invito a riscoprire il passato per comprendere meglio il presente e costruire un futuro più equo e inclusivo.

—–

L’Italia si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e storica: il convegno itinerante “Le Donne della Famiglia Medici, dalla Toscana all’Europa”. Questo progetto, promosso dalla rete “Le Vie dei Medici”, si propone di valorizzare il contributo femminile nella costruzione dell’identità culturale europea, in un momento storico in cui l’Europa è chiamata a confrontarsi con sfide globali e tensioni interne. Il primo appuntamento è fissato per il 18 maggio 2025, alle ore 9:00, presso la Sala della Giostra del Palazzo Comunale di Poggio a Caiano, in Toscana.

Eleonora di Toledo: un modello di leadership femminile

Il convegno inaugurale sarà dedicato a Eleonora di Toledo, figura emblematica del Rinascimento e modello di leadership femminile. La sua figura, proveniente da Napoli, ha avuto un ruolo decisivo nella costruzione dello Stato Mediceo e nella promozione delle arti. Questo evento si colloca all’interno dell’iniziativa regionale più ampia, “La Toscana delle Donne”, un’esplorazione storica al femminile che, iniziando con tre punti focali in Toscana, si estenderà in tutta Europa con l’intento di esaltare l’uguaglianza di genere, la memoria collettiva e l’essenza culturale europea. L’iniziativa ha il patrocinio di “Italia Nostra”, in sinergia con “La Toscana delle donne” e l’amministrazione comunale di Poggio a Caiano.

Il programma della giornata prevede, dopo i saluti istituzionali, interventi di esperti che approfondiranno diversi aspetti della figura di Eleonora di Toledo e del ruolo delle donne nella famiglia Medici. Patrizia Vezzosi, Presidente de “Le Vie dei Medici APS”, illustrerà il nuovo itinerario tematico dedicato alle donne dei Medici, dalla Toscana all’Europa. Claudia Pingaro, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, analizzerà le strategie politiche di Eleonora di Toledo per la costruzione dello Stato mediceo. Eleonora Pinzuti, saggista e formatrice dell’Università di Siena, parlerà della leadership femminile come cittadinanza. Al confronto delle idee parteciperà Carla Beatrice Lomi, esponente di FIDAPA – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, sezione di Pistoia. Infine, Cecilia Luzzi, del Conservatorio di Cesena-Rimini, in collegamento online con Stefano Mengozzi dell’University of Michigan, approfondirà le declinazioni al femminile del mecenatismo musicale mediceo, con un focus su Eleonora, Isabella e Giovanna d’Austria.

Un convegno itinerante per riscoprire la storia al femminile

Questo convegno itinerante rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della storia europea attraverso la lente del contributo femminile. La famiglia Medici, con il suo mecenatismo e la sua influenza politica, ha segnato profondamente la storia della Toscana e dell’Europa intera. Le donne di questa famiglia, spesso relegate a ruoli secondari nella narrazione storica tradizionale, hanno in realtà svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del potere mediceo e nella promozione delle arti e della cultura.

L’evento di Poggio a Caiano si inserisce in un percorso più ampio, che ha visto “Le Vie dei Medici” impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato alla famiglia Medici. Il 21 settembre 2024, ad esempio, si è tenuto il convegno “Un emozionante viaggio nella Toscana di Cosimo I de’ Medici e di Giorgio Vasari”, promosso dal Comune di Cerreto Guidi e tenutosi nella prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, in occasione del 450° anniversario della morte di Cosimo I e Giorgio Vasari e dei 20 anni di attività del Progetto/Rete Le vie dei Medici. Questi eventi testimoniano l’impegno costante nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano.

Un’occasione per la cittadinanza e gli studiosi

Il convegno di Poggio a Caiano rappresenta un’occasione di incontro e dialogo tra studiosi, istituzioni e cittadinanza. L’obiettivo è quello di promuovere una riflessione critica sul ruolo delle donne nella storia europea e sul contributo della famiglia Medici nella costruzione di un’Europa unita dalla cultura e dal sapere. L’evento è aperto a tutti gli interessati e rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della storia e della cultura italiana. Per chi desidera, è prevista una visita guidata alla Villa medicea di Poggio a Caiano alle ore 11:30 e al Museo della Natura Morta alle ore 12:30.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo vivamente di approfittare di questo evento per scoprire la bellezza di Poggio a Caiano e della Villa Medicea, un gioiello architettonico che testimonia la grandezza della famiglia Medici. Non perdete l’occasione di immergervi nella storia e nella cultura di questo luogo, lasciandovi affascinare dalle opere d’arte e dagli aneddoti che lo caratterizzano.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della figura di Eleonora di Toledo, studiando le sue strategie politiche e il suo ruolo nel mecenatismo mediceo. Scoprirete una donna di grande intelligenza e determinazione, che ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia europea.

In definitiva, questo convegno itinerante rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo delle donne nella storia e sulla loro capacità di influenzare il corso degli eventi. Un invito a riscoprire il passato per comprendere meglio il presente e costruire un futuro più equo e inclusivo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente si da il giusto peso alle figure femminili! Troppo spesso la storia è stata scritta solo dagli uomini.

  • Bah, solite iniziative politically correct. I Medici hanno fatto quello che hanno fatto, uomini o donne che fossero. Basta con ste quote rosa anche nella storia!

  • Ma perché non si concentrano sui problemi di oggi invece di guardare sempre al passato? Che cosa ce ne facciamo di Eleonora di Toledo nel 2024?

  • Interessante che si parli di leadership femminile come cittadinanza. Dovremmo applicare di più questi concetti oggi, invece di farci la guerra tra noi.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

9 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

1 giorno ago