Che bellezza! Finalmente un po' di cultura accessibile a tutti. Selinunte in bici dev'essere fantastico, il modo migliore per esplorare un sito così grande!
Il Parco Archeologico di Selinunte si prepara a un fine settimana ricco di eventi culturali e spettacoli, culminando con l’ingresso gratuito domenica 1° settembre. Questo sito, il più esteso d’Europa con i suoi 270 ettari, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare i templi della collina orientale, l’acropoli fortificata sul mare e un paesaggio mediterraneo unico. Domenica, dalle 9 alle 20, sarà possibile partecipare a visite guidate come “Selinunte Highlights” alle 10:30 e alle 17:30, che permetteranno di scoprire le vicende storiche e lo sviluppo della città. Inoltre, alle 11:30, sarà possibile unirsi alla “Passeggiata tra i Templi” per esplorare l’area monumentale della Collina Orientale e il Baglio Florio con l’antiquarium.
Per chi desidera un’esperienza più dinamica, il sito offre la possibilità di noleggiare biciclette per visitare Selinunte attraverso percorsi dedicati. Non mancheranno momenti di relax, come l’aperitivo al tramonto tra i templi, disponibile nelle giornate di martedì e giovedì.
Il cartellone estivo del Parco include tre spettacoli imperdibili. Giovedì 29 agosto alle 21:30, il Baglio Florio ospiterà la compagnia toscana Sartoria Caronte con “Rasi al suolo”, una commedia noir di Cesare Inzerillo e Loris Seghizzi. Venerdì 30 agosto, al tramonto, il Tempio di Hera sarà il palcoscenico per un concerto dedicato alle melodie di Ennio Morricone, con il progetto “Love Morricone – Archi & Voci” del Coro Lirico Siciliano. Infine, sabato 31 agosto, Giuseppe Cimarosa presenterà “Lux”, un racconto onirico che combina teatro, danza, musica ed equitazione, con la partecipazione di ventidue artisti, cavalieri e sette cavalli.
La prima domenica del mese, il 1° settembre, sarà un’occasione speciale per scoprire il patrimonio culturale di Palermo e Monreale grazie alle visite guidate organizzate da CoopCulture. Il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, il più antico della Sicilia, aprirà le sue porte gratuitamente, offrendo tre turni di visite guidate alle 10:00, 11:30 e 17:00. I partecipanti potranno ammirare le ricche collezioni archeologiche del museo, con reperti provenienti da siti storici come Selinunte, e conoscere la storia del Mediterraneo come crocevia di culture. Tra le opere di grande valore esposte, spicca la statua di Diana Cacciatrice e i reperti coinvolti in un esperimento di scambio interculturale che ha riportato un frammento del Partenone in Grecia. Il costo delle visite guidate è di 5 euro.
A Monreale, il Chiostro dei Benedettini offrirà visite guidate alle 11:00 e alle 12:00. Questo antico complesso monastico, voluto da Re Guglielmo II, è famoso per i suoi capitelli scolpiti, il colonnato binato con archi ogivali e il giardino “eden” con piante simboliche. Il Chiostro è una delle testimonianze più significative dell’arte arabo-normanna in Sicilia e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Anche in questo caso, il costo delle visite guidate è di 5 euro.
Il week-end dal 31 agosto al 1° settembre sarà dedicato alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e Monreale, con ingressi gratuiti ai siti regionali e visite guidate a pagamento organizzate da CoopCulture. Sabato 31 agosto, l’Orto Botanico di Palermo offrirà un’esperienza esclusiva con l’evento “L’Orto Botanico al calar del sole”. Due turni di visita alle 21:30 e alle 22:30 permetteranno ai partecipanti di esplorare i sentieri dell’Orto Botanico alla luce del crepuscolo, accompagnati da una guida esperta e illuminati da luci LED. Il costo della visita guidata è di 10 euro, biglietto d’ingresso incluso.
Domenica 1° settembre, il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo e il Chiostro dei Benedettini di Monreale offriranno ingressi gratuiti e visite guidate a pagamento. Il Museo Salinas, con le sue collezioni archeologiche e opere di grande valore, sarà visitabile in tre turni alle 10:00, 11:30 e 17:00, mentre il Chiostro dei Benedettini, con il suo giardino simbolico e le testimonianze dell’arte arabo-normanna, offrirà visite guidate alle 11:00 e alle 12:00.
Per chi desidera immergersi nella cultura e nella storia della Sicilia, il week-end del 31 agosto e 1° settembre rappresenta un’opportunità imperdibile. Consigliamo di pianificare con anticipo le visite guidate e di approfittare degli ingressi gratuiti per esplorare i tesori archeologici e architettonici di Selinunte, Palermo e Monreale. Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di prenotare online i biglietti per le visite guidate, in modo da assicurarsi un posto e vivere un’esperienza senza stress.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare Selinunte in bicicletta, un modo dinamico e sostenibile per scoprire il sito archeologico più esteso d’Europa. Inoltre, non perdete l’occasione di partecipare agli eventi serali, come l’aperitivo al tramonto tra i templi o l’esclusiva visita all’Orto Botanico di Palermo al calar del sole, per vivere momenti unici e suggestivi.
In conclusione, questo week-end culturale offre un’occasione unica per riflettere sulla ricchezza del patrimonio storico e artistico della Sicilia, stimolando una profonda connessione con le radici culturali del Mediterraneo. Buon viaggio!
Che bellezza! Finalmente un po' di cultura accessibile a tutti. Selinunte in bici dev'essere fantastico, il modo migliore per esplorare un sito così grande!
Sì, bello tutto. Peccato che non abbiano organizzato nulla di simile nella mia città. Sempre le solite città che si prendono i riflettori... #SempreGliStessi
Finalmente delle iniziative che valorizzano a dovere il nostro patrimonio. Non vedo l'ora del concerto al Tempio di Hera, Morricone è un genio!
Mah, speriamo che gli spettacoli non facciano troppa confusione e disturbino chi vuole solo godersi il sito archeologico in pace. L'aperitivo al tramonto però suona interessante!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…