Questi eventi sono un'ottima occasione per conoscere meglio il patrimonio culturale di Torino. Finalmente si possono vedere luoghi che di solito sono chiusi al pubblico!
Il cuore storico di Torino si apre al pubblico con un’opportunità unica: la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei suoi palazzi più emblematici. Tra questi, il Palazzo Mossi Pallavicino, che l’8 ottobre 2024 accoglierà i visitatori dalle 15:00 alle 18:00. Questo evento si inserisce nel festival “è cultura!”, promosso da Abi e Acri, un’iniziativa che invita alla scoperta delle residenze storiche appartenenti a banche e fondazioni bancarie. Il Palazzo Mossi Pallavicino, attualmente sede di BPER Banca, rappresenta un esempio affascinante della varietà di stili architettonici adottati dall’aristocrazia sabauda del XVII secolo. La visita guidata offre un’opportunità straordinaria per esplorare ambienti storici solitamente non accessibili al pubblico, permettendo di immergersi nell’arte e nell’architettura torinese.
Nel weekend del 5-6 ottobre e sabato 12 ottobre, la Fondazione CRT apre le porte del Palazzo Perrone di San Martino, situato in via XX Settembre 31 a Torino. Anche questa iniziativa fa parte del festival “è cultura!”, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare gratuitamente e senza prenotazione le sale auliche di un palazzo di origini tardo secentesche, successivamente rimodernato nel XVIII secolo. Il percorso di visita include lo Scalone, il Salone d’Onore, la Sala del Consiglio di Indirizzo, e la balconata con i simboli della città, della laboriosità e del risparmio. Dal 1991, l’edificio accoglie la Fondazione CRT, e ha un passato ricco e poliedrico: fu residenza dell’aristocrazia, ospedale militare, sede dell’Ambasciata di Francia presso i Savoia sino all’Unità d’Italia, e spazio rappresentativo per l’antica Cassa di Risparmio di Torino.
Queste aperture straordinarie si inseriscono in un contesto culturale più ampio, volto a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio architettonico e artistico di Torino. Il festival “è cultura!” rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico a luoghi di grande valore storico e artistico, spesso inaccessibili. L’iniziativa non solo valorizza il patrimonio culturale della città, ma stimola anche una riflessione sull’importanza della conservazione e della fruizione pubblica di questi spazi. Inoltre, l’evento formativo “STEAM skill per il futuro”, che si svolgerà presso il Palazzo Mossi Pallavicino, sottolinea l’importanza di integrare arte e scienza nel contesto educativo, preparando le nuove generazioni a un futuro in cui la sostenibilità e la resilienza saranno fondamentali.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come il festival “è cultura!” può offrire una prospettiva unica sulla storia e l’architettura di una città come Torino. Approfittare di queste aperture straordinarie permette di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti che arricchiscono l’esperienza di viaggio. Consigliamo di pianificare la visita in modo da poter esplorare più palazzi possibili, immergendosi completamente nell’atmosfera storica della città.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza del contesto storico e culturale dei palazzi visitati. Considerare la loro evoluzione nel tempo e il ruolo che hanno svolto nella storia locale e nazionale può offrire una comprensione più profonda del patrimonio culturale torinese. Inoltre, esplorare le connessioni tra arte e scienza, come proposto dall’evento “STEAM skill per il futuro”, può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo nuove prospettive su come questi due mondi si intrecciano nel contesto contemporaneo.
Questi eventi sono un'ottima occasione per conoscere meglio il patrimonio culturale di Torino. Finalmente si possono vedere luoghi che di solito sono chiusi al pubblico!
Bello, ma mi chiedo quanto queste aperture siano effettivamente accessibili a tutti. Tra limite di orari e possibili code, non è sempre facile.
Non so se è solo una strategia per attirare turisti o se c'è un reale interesse per la conservazione e la cultura. Speriamo che queste iniziative non siano un fuoco di paglia!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…