Che bello vedere che il PNRR venga usato per restaurare i giochi d’acqua e promuovere la cultura! Finalmente un'iniziativa positiva per il nostro patrimonio.
Da domenica 4 agosto 2024, Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, Milano, si trasforma in un’oasi di freschezza e cultura grazie ai nuovi giochi d’acqua restaurati. Questo progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un’importante iniziativa per rinfrescare i visitatori dalla calura estiva, offrendo un’esperienza unica e immersiva.
Per la prima volta, i giochi d’acqua del Teatro Grande saranno in funzione, permettendo ai visitatori di ammirare le statue dei Sensi e delle virtù moderatrici mentre una piacevole pioggerella nebulizzata rinfresca l’ambiente. Questi giochi d’acqua richiamano i tipici divertissement settecenteschi, offrendo un’esperienza che combina storia e innovazione.
Villa Arconati sarà aperta tutte le domeniche di agosto, inclusa la giornata di Ferragosto, dalle 11:00 alle 19:00. Il biglietto d’ingresso giornaliero consente di rimanere alla Villa per l’intera giornata, partecipando alle numerose proposte culturali, sociali e artistiche offerte.
I visitatori possono scegliere tra una visita libera del complesso o una visita guidata, accompagnati dalle guide volontarie della Fondazione Augusto Rancilio (FAR), che mettono a disposizione la loro conoscenza e passione per questo luogo ricco d’incanto. La visita guidata del 2024, della durata di circa 90 minuti, conduce alla scoperta dell’arte e dei miti classici cari agli Arconati. Durante il percorso, si possono ammirare le bellezze del Palazzo e del Giardino, tra cui la statua di Tiberio, il Teatro di Pompeo Magno e gli Appartamenti delle Stagioni.
Il Palazzo, pur privo degli antichi arredi, è ricchissimo di storia e sontuose decorazioni in stile barocchetto lombardo. I visitatori possono godere degli imponenti affreschi a trompe l’oeil, degli stucchi dorati e delle quadrature prospettiche che sfondano cieli sereni dipinti. Vivere questi ambienti come ospiti di un tempo è possibile gustando un delizioso lunch nella Sala Rossa o sorseggiando tè e bevande rinfrescanti sotto il loggiato.
Oltre alla visita del Palazzo e del Giardino, Villa Arconati offre un ricco calendario di eventi e mostre. Fino al 24 novembre 2024, è visitabile la mostra “Performance Inutili” di Silvano Repetto nella Camera delle Stagioni. Le opere dell’artista aspirano a creare stupore nello spettatore, riportandolo all’innocenza dell’infanzia con visioni giocose e ispirazioni improvvise legate al Palazzo e al Giardino di Villa Arconati.
Fino al 13 ottobre 2024, è possibile visitare “DOMANI. Jacques Martinez a Villa Arconati”, una mostra che raccoglie cinquant’anni di dipinti, sculture e disegni dell’artista. La mostra, curata da Martina Bortoluzzi e Valeria Foglia, è un viaggio tra astrazione, figura umana, paesaggio e still life, offrendo una visione unica e personale dell’arte di Martinez.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Villa Arconati in una delle domeniche di agosto, approfittando delle aperture straordinarie e delle numerose attività culturali. Non dimenticate di portare con voi un cappello e una bottiglia d’acqua per affrontare la calura estiva, e di prenotare in anticipo il biglietto d’ingresso online per evitare code.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare Villa Arconati utilizzando la nuova app “Arconati Garden”, scaricabile gratuitamente da Google Store e Apple Store. Questa app offre contenuti di supporto alla visita, tra cui testi di approfondimento, audioguide, foto e video esclusivi. Inoltre, una speciale sezione per famiglie con bambini propone una caccia al tesoro alla scoperta dei tesori architettonici, artistici e botanici del Giardino, accompagnati da Argo, la mascotte del Giardino.
In conclusione, Villa Arconati rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura, vivendo un’esperienza unica e rinfrescante. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Villa Arconati saprà sorprendervi e regalarvi momenti indimenticabili.
Che bello vedere che il PNRR venga usato per restaurare i giochi d’acqua e promuovere la cultura! Finalmente un'iniziativa positiva per il nostro patrimonio.
Mah, secondo me questi investimenti sono uno spreco di denaro pubblico. Avrei preferito si usassero fondi per cose più utili come scuole o ospedali.
Non sono d'accordo, investire nella cultura e nella conservazione del patrimonio storico è fondamentale per il turismo e per l'educazione delle nuove generazioni.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…