Cultural Heritage Sites

Vicenza si svela: dal British day alle giornate FAI d’autunno

  • Le Giornate FAI aprono 5 gioielli nascosti nel Vicentino.
  • Schio celebra il British Day, giunto alla sua dodicesima edizione.
  • AmbientateVi al Museo coinvolge sei istituzioni museali vicentine domenica.

Le giornate del 11 e 12 ottobre 2025 si preannunciano ricche di eventi e scoperte nel territorio vicentino, offrendo un ventaglio di opportunità che spaziano dall’arte alla cultura, passando per le tradizioni locali e i sapori autentici. Un fine settimana all’insegna della scoperta, con iniziative pensate per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo.

FAI d’Autunno: Un Viaggio nel Patrimonio Vicentino

Le Giornate FAI d’Autunno tornano ad illuminare il Vicentino, aprendo le porte di cinque gioielli nascosti. Palazzi storici, ville secolari e borghi pittoreschi sveleranno i loro segreti attraverso visite guidate curate da volontari e Apprendisti Ciceroni. Un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nell’architettura di questi luoghi, solitamente inaccessibili al pubblico.

Tra le aperture straordinarie, spicca l’appartamento prefettizio di Palazzo Nievo a Vicenza, un edificio cinquecentesco attribuito a Vincenzo Scamozzi e ampliato nel Settecento da Ottone Calderari. I visitatori potranno ammirare gli ambienti di rappresentanza, i soffitti a cassettoni e le decorazioni neoclassiche che impreziosiscono questo palazzo, oggi sede della Prefettura.

A Villaverla, due dimore nobiliari apriranno le loro porte: Villa Verlato Putin, progettata nel XVII secolo da Vincenzo Scamozzi, e Villa Ghellini, un capolavoro barocco edificato su progetto di Antonio Pizzocaro. Entrambe le ville offrono un’immersione nella storia delle famiglie che le hanno abitate e nel legame tra architettura e paesaggio produttivo della campagna veneta.

A Villaverla, precisamente nella frazione di Novoledo, sarà possibile esplorare Villa Ghellini Mantiero, un’abitazione risalente al Cinquecento, che sfoggia pregevoli decorazioni pittoriche rinascimentali e un ampio porticato sorretto da colonne in stile ionico.
Il complesso include altresì l’Oratorio di San Gaetano, che custodisce pale d’altare seicentesche la cui paternità è attribuita a Giulio Carpioni.
A Bassano del Grappa, il borgo di Pove svelerà la sua tradizione secolare legata alla lavorazione del marmo biancone. I visitatori saranno accompagnati alla chiesa parrocchiale, che vanta tele dei Da Ponte e magnifici altari marmorei, e alla chiesetta di San Pietro, dove saranno esposti esemplari unici realizzati da scalpellini locali. Il percorso si concluderà al Museo degli Scalpellini, una realtà che racconta e preserva la storia di un’arte che ha reso celebre il luogo in tutto il mondo.

Cosa ne pensi?
  • 🎉 Vicenza si conferma un tesoro di scoperte......
  • 🤔 Interessante l'iniziativa, ma il rischio è che......
  • 🇬🇧 Schio "Manchester d'Italia"! Chi l'avrebbe mai detto......

Schio si Tinge di British: Il British Day Celebra Jane Austen

Contemporaneamente, Schio si trasformerà in una piccola Inghilterra grazie al British Day, giunto alla sua dodicesima edizione. Le strade e le piazze del centro storico si coloreranno con le bandiere della Union Jack, mentre la musica e i costumi a tema animeranno ogni angolo della città.

Il legame tra Schio e il Regno Unito affonda le sue radici nel lontano 1718, quando il conte Nicolò Tron fondò un lanificio nel cuore della città, portando con sé nuove tecnologie e ingegneri inglesi. Grazie a questo orientamento internazionale, Schio si affermò come uno dei maggiori centri lanieri d’Italia, meritandosi l’appellativo di “Manchester d’Italia”.

L’edizione 2025 sarà dedicata a Jane Austen, nel 250° anniversario della nascita della celebre scrittrice. Un omaggio alla sua figura e alle sue opere, che hanno saputo immortalare la società inglese del XIX secolo.

Il programma del British Day prevede un ricco calendario di eventi, tra cui il Portobello Road Market, il concorso di bellezza Best British Style, mostre di vinili e chitarre rock, dimostrazioni di arte tessile, attività ispirate alla saga di Harry Potter, parate di cornamuse e sfilate steampunk. Non mancheranno concerti di musica rock e tribute band, presentazioni di libri e incontri a tema.

Eventi per Tutti i Gusti: Mercatini, Musei e Sapori Locali

Il fine settimana del 11 e 12 ottobre sarà anche l’occasione per scoprire i mercatini di Vicenza, con il ritorno di “Unico”, dedicato all’artigianato e all’hobbystica, e di “Non ho l’età”, dedicato a vintage e antiquariato.

Domenica, inoltre, si celebrerà la Giornata nazionale delle famiglie al museo, con l’iniziativa “AmbientateVi al Museo” che coinvolgerà sei istituzioni museali vicentine. Attraverso attività ludiche, i bambini e le loro famiglie potranno approfondire il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia.

Infine, sabato si terrà la prima edizione del Mi. To Fest, una manifestazione incentrata su comunità, cultura e gusti, con l’obiettivo di trasformare la zona del Quadrilatero in un polo di aggregazione multiculturale. Il programma prevede un mercato di prodotti artigianali e creativi, dimostrazioni di show-cooking che esplorano tradizioni gastronomiche internazionali e workshop volti a favorire l’interazione e lo scambio tra persone di ogni provenienza.

I nostri consigli di viaggio

Questo fine settimana nel vicentino si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni del territorio. Che siate appassionati d’arte, amanti della cultura britannica o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica, troverete sicuramente qualcosa di interessante da scoprire.

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di non perdere le Giornate FAI d’Autunno, un’opportunità unica per visitare luoghi solitamente inaccessibili e scoprire il patrimonio nascosto del Vicentino.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire il legame tra Schio e il Regno Unito, visitando il Lanificio Conte e scoprendo la storia dell’industria laniera scledense. Un viaggio nel tempo che vi farà apprezzare ancora di più la vocazione internazionale di questa città.

Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli e di condividere le vostre esperienze sui social media con l’hashtag #VicenzaDaScoprire. *Lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla ricchezza del territorio vicentino e preparatevi a vivere un fine settimana indimenticabile!*


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello! Vicenza sempre al top per iniziative culturali. Le Giornate FAI sono un must, non vedo l'ora di visitare Palazzo Nievo. Speriamo solo che non ci sia troppa gente!

  • British Day a Schio? Interessante! Un po' strano come abbinamento con il FAI, ma se serve a valorizzare il territorio, ben venga. Curioso di vedere i costumi di Jane Austen. Magari imparo qualcosa di nuovo.

  • Ma cosa c'entra il British Day a Schio? Sembra una sagra di paese mascherata da evento culturale. Jane Austen poi... chi la conosce?! Meglio concentrarsi sul FAI e sul nostro patrimonio, quello sì che è importante!

  • Il Mi.To Fest sembra un'ottima iniziativa per promuovere l'integrazione e la multiculturalità. Finalmente qualcosa di diverso dai soliti eventi folkloristici. Speriamo che ci sia tanta partecipazione e che non si trasformi in una semplice fiera di prodotti etnici.

  • Ma perché chiamarlo 'Mi.To Fest'? Non c'entra niente con Milano e Torino! Che confusione. Comunque, l'idea di un mercato artigianale è carina, spero ci siano prodotti di qualità e non le solite cineserie.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Incredibile: sulle orme di Frankenstein, un viaggio emozionante tra storia e orrore

Esplora i luoghi iconici che hanno ispirato Mary Shelley, da Londra al Lago di Ginevra,…

3 ore ago

Incredibile: tesori nascosti svelati nelle giornate FAI d’autunno

Scopri come il fai celebra il suo 50° anniversario aprendo oltre 700 siti in tutta…

14 ore ago

Wet lease: è davvero una buona idea per il turismo di Rimini e Verona?

La strategia di ITA Airways di ricorrere al wet lease per le rotte regionali solleva…

1 giorno ago

Scandalo: Ryanair ignora i viaggiatori a quattro zampe e lede il turismo pet-friendly

La politica restrittiva di Ryanair nei confronti del trasporto di animali domestici rischia di penalizzare…

1 giorno ago

You are trained on data up to October 2023.

La decisione di Ryanair di vietare gli animali domestici in cabina solleva polemiche e mette…

2 giorni ago

Chiavi michelin 2025: scopri i migliori hotel italiani premiati

La prestigiosa Guida Michelin svela la sua prima selezione internazionale di hotel, celebrando l'eccellenza dell'ospitalità…

2 giorni ago