Cultural Heritage Sites

Verona, Salerno e Sardegna: scopri le gemme nascoste del turismo 2024!

  • Verona: turisti stranieri spendono 787 milioni di euro nel 2024.
  • Lago di Garda: spesa turistica totale di 733 milioni di euro.
  • Salerno: incassi da turisti esteri raggiungono 584 milioni di euro.

Verona si conferma una meta turistica di prim’ordine in Italia, attestandosi al sesto posto tra le province con la maggiore spesa generata dai turisti stranieri. Secondo il rapporto Nexi Tourism & Incoming Watch, nel 2024 i viaggiatori internazionali hanno contribuito con ben 787 milioni di euro all’economia locale. Questo dato posiziona Verona dietro a giganti come Roma (3,630 miliardi), Milano (1,852 miliardi), Venezia (1,746 miliardi), Firenze (1,350 miliardi) e Napoli (1,331 miliardi), ma davanti a molte altre destinazioni rinomate.

Il rapporto evidenzia che i turisti tedeschi rappresentano la fetta più consistente della spesa, contribuendo al 39% del totale, seguiti dagli olandesi (9%) e dagli inglesi (8%).
Rilevante è che i pagamenti con carta di credito e bancomat dei visitatori d’oltreconfine a Verona costituiscono il 10,7% del totale delle transazioni su POS in provincia, quasi il doppio rispetto alla media italiana del 5,8%.

Un altro elemento di spicco è la performance del Lago di Garda, che si colloca al sesto posto tra le aree turistiche con una spesa totale di 733 milioni di euro nel 2024. Il Garda supera destinazioni prestigiose come le colline toscane (550 milioni di euro), Napoli e Pompei (440 milioni di euro), e il litorale veneto con il delta del Po (422 milioni di euro). A differenza di altre zone dove prevalgono i turisti americani, sul Garda dominano i tedeschi, seguiti da olandesi, inglesi e svizzeri.

Sardegna: Un Paradiso da Destagionalizzare

Anche la Sardegna emerge come un territorio di grande interesse per il turismo internazionale. Tuttavia, gli operatori del settore sottolineano la necessità di superare la dipendenza dalla stagione balneare. Paolo Manca, presidente regionale di Federalberghi, evidenzia che, sebbene i numeri siano importanti, la destagionalizzazione rimane una sfida irrisolta.

Manca sottolinea l’importanza di attrarre visitatori anche al di fuori della stagione estiva, promuovendo il turismo ambientale e incentivando i soggiorni nell’entroterra. L’obiettivo è estendere la stagione turistica ad almeno otto mesi, offrendo un’offerta diversificata che includa strutture aperte, ristorazione attiva e servizi operativi.

È cruciale ideare diverse ragioni di viaggio per ciascun tipo di viaggiatore e investire in una comunicazione e promozione mirate.

Cosa ne pensi?
  • 🇮🇹 Che bello vedere l'Italia così apprezzata dai turisti......
  • 🤔 Interessante notare come la destagionalizzazione sia una sfida......
  • 💰 Forse concentrarsi solo sulla spesa turistica non è......
  • 🤩 Verona, Salerno e Sardegna: un mix perfetto di......
  • 📉 Ma siamo sicuri che questo turismo porti benefici......
  • 🌍 Invece di concentrarci solo sui numeri, dovremmo pensare......

Salerno: Forte Crescita nel Turismo Internazionale

La provincia di Salerno ha mostrato una performance notevole nel 2024, posizionandosi settima in Italia per le entrate generate dai visitatori esteri, raggiungendo un valore notevole di 584 milioni di euro. Questo dato è validato dal rapporto Tourism and Incoming Watch, che analizza l’evoluzione dei flussi turistici tramite le transazioni digitali.

Salerno si pone accanto a importanti mete turistiche quali Roma, Milano e Venezia, evidenziando il ruolo fondamentale del turismo dall’estero per l’economia della regione. La Costiera Amalfitana, il Cilento e i siti archeologici di Pompei, Paestum ed Elea-Velia sono gli elementi chiave di questo successo. L’itinerario “Roma-Napoli-Pompei-Costiera” si conferma tra i più popolari e redditizi, con una crescita del +31% nel triennio 2022-2024.

La spesa dei turisti si concentra principalmente nella ristorazione (26%) e nelle strutture ricettive (23%), ma anche nel settore della moda, accessori e gioielleria, grazie ai visitatori provenienti dalla Penisola Arabica e dal Sud-Est Asiatico. I viaggiatori dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Arabia Saudita mostrano la maggiore propensione alla spesa, con una media per carta rispettivamente di 822 e 913 euro, nettamente superiore alla media nazionale di 411 euro.

I nostri consigli di viaggio

Il turismo italiano si rivela un settore dinamico e in continua evoluzione, con eccellenze consolidate come Verona e nuove realtà emergenti come Salerno. La sfida per il futuro è quella di destagionalizzare l’offerta, valorizzando le peculiarità di ogni territorio e attirando un turismo di qualità, alto-spendente e sostenibile.

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le bellezze nascoste dell’entroterra sardo, immergendosi nella cultura locale e assaporando i prodotti tipici. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare un itinerario che combini le città d’arte con le meraviglie naturali, scoprendo i tesori meno conosciuti del nostro Paese.

In definitiva, il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce la nostra conoscenza del mondo e di noi stessi. Che siate alla ricerca di relax, avventura o cultura, l’Italia offre infinite opportunità per soddisfare ogni desiderio e creare ricordi indimenticabili. Ricordate sempre di viaggiare in modo responsabile, rispettando l’ambiente e le comunità locali.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente si parla della Sardegna! Ma basta con sta storia della destagionalizzazione, che poi ci riempiamo di turisti tutto l'anno e non viviamo più!

  • Salerno sta crescendo, è vero! La Costiera Amalfitana è sempre più gettonata, ma spero che non diventi come Venezia, invivibile per i residenti.

  • Ma quanto spendono sti arabi? Forse dovremmo puntare solo a loro, altro che turismo sostenibile!

  • L'articolo ha ragione: diversificare e valorizzare ogni territorio è la chiave. Basta col turismo mordi e fuggi, serve un approccio più consapevole e responsabile.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago