Il Veneto, terra di storia, arte e sapori, si rivela un palcoscenico ideale per un itinerario indimenticabile tra borghi medievali, fortezze imponenti e paesaggi incantevoli. Partendo da Soave, in provincia di Verona, e concludendo ad Asolo, in provincia di Treviso, questo percorso offre un’immersione totale nella bellezza e nella cultura di una regione ricca di tesori nascosti.
Il viaggio inizia a Soave, un borgo annoverato tra i più belli d’Italia, strategicamente situato tra Verona e Vicenza. Le sue mura merlate, il castello scaligero perfettamente conservato e la rinomata produzione di vino Soave DOC, un bianco dalla spiccata mineralità, ne fanno una meta imperdibile. Fino al 21 settembre, la Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani ospita una mostra dedicata ai pittori veronesi del Novecento, con opere di artisti come Felice Casorati, Angelo Dall’Oca Bianca e Pio Semeghini. Tra le opere esposte spiccano “Uova sul Tappeto” di Felice Casorati e “Lavandaie” di Ercole Calvi, recentemente restaurato. Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le sculture in corten di Sabrina Ferrari, parte del progetto “Urban Jungle”, che creano un suggestivo contrasto tra arte contemporanea e architettura storica.
Proseguendo verso nord, si raggiunge Marostica, celebre per la sua Piazza degli Scacchi, dove ogni due anni si tiene la rievocazione storica della Partita a Scacchi con personaggi viventi. La prossima edizione è prevista per il 4 settembre 2026, ma anche in assenza dell’evento, la piazza e il Castello Superiore meritano una visita. Fino al 20 luglio 2025, il Castello Superiore ospita la mostra collettiva “Tra le Mura del Tempo”, con opere di pittura, fotografia e scultura. Il Cammino di Ronda, che si snoda lungo le mura, offre una vista panoramica sulla città. Marostica è anche famosa per la Ciliegia di Marostica IGP e, nelle colline circostanti, si produce un ottimo olio EVO.
A pochi chilometri da Marostica si trova Bassano del Grappa, città nota per il Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio, e per la grappa. Oltre al ponte, Bassano offre splendidi palazzi affacciati sul Brenta e un Museo Civico con una ricca collezione permanente e mostre temporanee di rilievo. Fino al 7 settembre, il museo ospita una retrospettiva dedicata a Pompeo Pianezzola, uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento. Appena prima di concludere la propria visita a Bassano, coloro che nutrono una forte passione per i distillati hanno l’opportunità di esplorare la Distilleria Nardini, considerata la più storica d’Italia. In alternativa, è consigliabile fare tappa al Museo della Grappa Poli. È imprescindibile assaporare un aperitivo tradizionale del posto: il mezzo e mezzo rappresenta un’unione rinfrescante tra liquori Nardini, seltz e scorza di limone.
L’ultima tappa di questo itinerario è Asolo, un borgo arroccato tra i colli trevigiani, noto per la sua eleganza, storia e bel vivere. Il centro storico è un gioiello architettonico, con portici, piazzette silenziose e case affrescate. La Rocca, simbolo della città, offre un panorama mozzafiato sulle colline circostanti. Asolo è stata rifugio d’elezione per figure femminili di spicco come Caterina Cornaro, regina di Cipro, ed Eleonora Duse. All’interno del Museo Civico, i visitatori possono esplorare un’area specificamente dedicata alla Duse, arricchita da ritrovamenti archeologici e testimonianze artistiche che narrano la storia del territorio circostante. Asolo si distingue inoltre come sede di importanti appuntamenti culturali e manifestazioni musicali.
A pochi chilometri da Asolo si trova Possagno, dove si può visitare il Museo Gypsotheca Antonio Canova, che ospita i modelli originali in gesso delle opere del celebre scultore. Fino all’11 gennaio del prossimo anno, il museo ospita la mostra temporanea “Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale”, dedicata al legame tra l’architetto Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia. La Gypsotheca, frutto di un’armoniosa espansione ad opera di Carlo Scarpa, costituisce una struttura di notevole grandezza, concepita per custodire i modelli originali in gesso. Questi esemplari sono alla base della realizzazione dei pregiati marmi oggi esposti nelle principali istituzioni museali a livello globale.
La regione del Veneto rappresenta una fusione straordinaria di storia, arte e ambientazioni incantevoli; essa assicura ai visitatori un’esperienza memorabile nel corso delle loro peregrinazioni. Non limitatevi quindi a visitare esclusivamente le destinazioni più celebri come Venezia o Verona; esiste infatti un mondo vasto da scoprire nei borghi medievali meno affollati, così come nelle città d’arte altrimenti trascurate: Soave, Marostica, Bassano e Asolo sono solo alcune delle gemme autentiche che meritano attenzione per immergersi nella vera essenza della cultura veneta. Gli esperti viaggiatori sono invitati ad andare oltre l’apparenza turistica semplice per abbracciare il mondo enogastronomico locale; esso consente un’opportunità unica per scoprire prodotti tipici regionali accompagnati da magnifici vini DOC. Visita fondamentale è quella alle storiche cantine di Soave, dove sarà possibile lasciarsi guidare nella degustazione degli eccellenti vini presenti sul mercato mentre ci si addentra nei misteriosi processi della vinificazione. Imprescindibile anche attraversare questo variegato paesaggio pedonalmente o in bicicletta seguendo i sentieri ad hoc tra dolci colline verdi costellate dai vigneti splendidamente curati – scene pronte a stupirvi con la loro bellezza senza tempo.
Sicuramente il Veneto invita ogni visitatore a esplorarlo profondamente, rimandando pertanto a una riflessione personale su ciò che offre. In ogni angolo della regione si cela una narrazione antica, composta da opere artistiche, manifestazioni culturali e consuetudini storiche. Una traversata nel Veneto offre l’opportunità di abbracciare tali racconti e trarre nutrimento dalla magnificenza di uno spazio senza pari nel globo terrestre. Ricordatevi sempre di godere intensamente ciascun istante, sorprendendovi delle bellezze che vi appariranno durante il percorso e conservando nel cuore un’impronta permanente del fascino incomparabile di questa regione.
Partiamo alla scoperta del Veneto più autentico con un itinerario che tocca Soave, Marostica, Bassano…
Una recente ricerca rivela le destinazioni turistiche più vivaci e ricche di sfumature, offrendo un'immersione…
Explore the villages awarded the Orange Flag by the Italian Touring Club in 2025 and…
Scopri il piano di rilancio di Poltu Quatu, con l'apertura del W Sardinia e nuovi…
Scopri le località costiere italiane che si sono distinte per la qualità ambientale e turistica,…
La rotta Trieste-Londra Stansted celebra un traguardo storico, aprendo nuove prospettive per il turismo e…