Cultural Heritage Sites

Veneto da scoprire: itinerario tra borghi, arte e sapori unici

  • Soave: mostra di pittori veronesi visitabile fino al 21 settembre.
  • Marostica: prossima rievocazione della Partita a Scacchi il 4 settembre 2026.
  • Bassano del Grappa: mostra su Pompeo Pianezzola fino al 7 settembre.
  • Possagno: mostra su Carlo Scarpa visitabile fino all'11 gennaio prossimo.

Un Percorso nell’Essenza del Veneto: Un’Immersione in Soave, Marostica, Bassano del Grappa e Asolo

Il Veneto rappresenta una straordinaria sinfonia culturale, caratterizzata da storie affascinanti e splendidi scenari naturali; è il contesto perfetto per intraprendere un’avventura memorabile tra borghi antichi e metropoli artistiche. Dall’incantevole villaggio di Soave nella provincia veronese partiremo per un viaggio che culminerà nella magnifica Asolo nel territorio trevigiano; effettueremo anche una sosta a Possagno, la terra natale del celebre Antonio Canova. Un’odissea attraverso il cuore pulsante della regione veneta costituisce dunque non solo l’opportunità di esplorare i suoi capolavori artistici e architettonici ma altresì di assaporare le prelibatezze gastronomiche locali.

Cosa ne pensi?
  • Bellissimo itinerario! 🤩 Il Veneto è una regione ricca di sorprese......
  • Non sono convinto... 🤔 Mi sembra un percorso troppo turistico e poco autentico......
  • Un'idea alternativa? 💡 Invece di seguire i soliti percorsi, perché non esplorare......

Soave: Un Borgo Medievale tra Storia, Arte e Vino

Il nostro viaggio inizia a Soave, un borgo incantevole situato tra Verona e Vicenza, facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A4. Soave è un gioiello medievale, circondato da mura merlate perfettamente conservate e dominato dal suo imponente Castello Scaligero. Questo borgo, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è famoso anche per l’omonimo vino DOC, un bianco dalla spiccata mineralità, frutto dei suoli vulcanici della zona.

All’interno delle mura, numerose cantine invitano alla degustazione di questo pregiato vino. Ma Soave non è solo vino: fino al 21 settembre, la Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani ospita una mostra dedicata ai pittori veronesi del Novecento, con opere di artisti come Felice Casorati, Angelo Dall’Oca Bianca e Pio Semeghini. Tra le opere esposte spiccano “Uova sul Tappeto” di Felice Casorati e “Lavandaie” di Ercole Calvi, recentemente restaurata.

Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le sculture in corten di Sabrina Ferrari, parte del progetto “Urban Jungle”, che creano un affascinante contrasto tra arte contemporanea e paesaggio storico. Costruite nel XIII secolo, le mura scaligere presentano uno scenario straordinario accompagnato da una singolare atmosfera medievale. All’interno troviamo il Duomo di San Lorenzo, la cui origine risale al Trecento; ricostruito nel 1758, conserva altari in stile barocco insieme a dipinti di grande valore artistico e a un organo dell’800. Il Palazzo del Capitano, conosciuto anche come Palazzo Scaligero, è databile al XIV secolo ed è sede di numerosi eventi culturali nonché installazioni artistiche. Infine, il Parco Zanella, oasi ricca di biodiversità che si sviluppa accanto al Palazzo del Capitano, propone ai visitatori un affascinante giardino dotato di una scalinata e dedicato a variegate specie vegetali tipiche dell’epoca medievale tramite il suo orto botanico.

Marostica e Bassano del Grappa: Tra Scacchi, Ciliegie e Grappa

Proseguendo il nostro itinerario, raggiungiamo Marostica, un’altra città murata veneta, celebre per la rievocazione storica della Partita a Scacchi, che si svolge ogni due anni nella suggestiva Piazza degli Scacchi. La prossima edizione è prevista per il 4 settembre 2026, ma anche al di fuori di questo evento, Marostica merita una visita per le sue vie all’interno della cinta muraria, il Castello Inferiore e il suggestivo Cammino di Ronda, una delle scalinate medievali più affascinanti della zona. Fino al 20 luglio 2025, il Castello Superiore ospita la mostra collettiva “Tra le Mura del Tempo”, con opere di pittura, fotografia e scultura.

Marostica è famosa anche per la Ciliegia di Marostica IGP, un’eccellenza del territorio. A pochi chilometri di distanza, Bassano del Grappa ci accoglie con il suo iconico Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio, e con la sua tradizione nella produzione della grappa. A Bassano, torri e mura medievali si alternano a splendidi palazzi affacciati sul Brenta. Situato nel cuore del Veneto, il Museo Civico rappresenta senza dubbio uno dei luoghi di cultura più notevoli della regione. Con una sorprendente collezione permanente e numerose esposizioni temporanee, attira visitatori da ogni dove. Fino al 7 settembre si tiene una mostra rivolta alla figura di Pompeo Pianezzola; si tratta di un’importante retrospettiva su questo significativo artista veneto operante nel secondo Novecento. Parallelamente, chi nutre passione per i distillati deve assolutamente recarsi alla storica Distilleria Nardini – riconosciuta come la prima in Italia – o esplorare il vicino Museo della Grappa Poli che affaccia sullo splendido Ponte Vecchio.

Asolo e Possagno: Arte, Paesaggio e Tradizione

La nostra ultima tappa è Asolo, un borgo arroccato tra i colli, sintesi perfetta di eleganza, storia e bel vivere. Asolo è stata rifugio d’elezione per figure femminili di spicco come Caterina Cornaro ed Eleonora Duse, e ha ispirato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca. Tra i luoghi di interesse, la Rocca, simbolo della città, spicca per la sua vista panoramica sulle colline circostanti, che lascia senza fiato. Il Museo Civico ospita una sezione dedicata a Eleonora Duse, insieme a reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia del territorio.

A soli 10 chilometri da Asolo, Possagno ci attende con il Museo Gypsotheca Antonio Canova, che ospita i modelli originali in gesso delle opere di Canova. Fino all’11 gennaio del prossimo anno, il museo ospita anche la mostra temporanea “Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale”, dedicata al legame tra l’architetto Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia.

I nostri consigli di viaggio

L’itinerario proposto nel Veneto costituisce un’opportunità imperdibile per nutrire non solo lo spirito ma anche il gusto. Si consiglia ai viaggiatori occasionali di organizzare la propria visita durante le stagioni primaverili o autunnali, momenti in cui la temperatura risulta gradevole e gli scenari naturali si trasformano grazie a sfumature cromatiche straordinarie. Assolutamente da provare sono le specialità culinarie venete: dal risotto al Soave ai bigoli con l’anatra fino al celeberrimo baccalà alla vicentina; non dimenticate un buon calice del rinomato vino della regione.

Se invece siete viaggiatori più esperti nella ricerca dell’autenticità locale, allora percorrere gli impervi sentieri tra le colline del Soave ed effettuare escursioni sul Montello rappresenta una scelta perfetta per scoprire angoli remoti caratterizzati da vedute splendide e incantevoli borghi rurali. La tappa imprescindibile rimane la visita delle cantine vinicole locali; qui potrete apprendere tutti i segreti legati all’arte della produzione del famoso vino Soave mentre assaporate le sue molteplici espressioni gustative.

La bellezza insita nella regione veneta riesce sempre a sorprendere chi decide d’immergersi nei suoi tesori storici e artistici; così facendo avrete l’opportunità unica d’incamerarne tutto il fascino intramontabile mentre andrete a formare ricordi indelebili lungo questo percorso affascinante.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma che bello! Un articolo che celebra le nostre eccellenze venete! Soave, Marostica, Bassano, Asolo...tutti posti meravigliosi. E poi il cibo! Risotto al Soave e baccalà alla vicentina sono imperdibili! Peccato che non abbiano parlato della polenta, LA vera regina della tavola veneta.

  • Certo, bel giro. Ma mi sembra un po' troppo turistico. Non si parla delle vere difficoltà che vivono queste zone, come la cementificazione e l'inquinamento agricolo. Bisognerebbe andare oltre la cartolina e guardare i problemi reali.

  • Mah, a me sembra la solita marchetta per le cantine e i ristoranti. Tutto bello, tutto buono, ma alla fine si tratta solo di pubblicità mascherata. E poi, scusate, ma il prosecco dove lo mettiamo? È molto più famoso del Soave!

  • Che dire, un itinerario perfetto per chi ama l'arte, la storia e il buon cibo. Io ci sono stato l'anno scorso e mi sono innamorato di Asolo. Un borgo incantevole, con una vista mozzafiato. E poi il Museo Canova a Possagno è un'esperienza unica.

  • Tutto molto carino, ma manca un focus sull'accessibilità. Persone con disabilità, famiglie con passeggini...sono tutti in grado di godersi questi luoghi? Bisognerebbe pensare a un turismo più inclusivo e sostenibile. Forse la prossima volta.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Marche: scopri i borghi nascosti e vivi un’esperienza indimenticabile

Esplora le Marche, lontano dalle rotte turistiche, per un'esperienza autentica tra borghi medievali, tesori artistici…

1 ora ago

Marche da scoprire: itinerari insoliti tra borghi, abbazie e radici

Esplora le Marche più autentiche, dai borghi medievali ai sentieri dei Sibillini, passando per le…

8 ore ago

Palermo Liberty: cosa rende unica la belle époque siciliana?

Scopri come l'Art Nouveau ha plasmato l'architettura e l'arte di Palermo, attraverso itinerari inediti e…

12 ore ago

Incredibile: l’autunno svela mete da sogno a prezzi stracciati!

Scopri come l'autunno può trasformarsi nella stagione perfetta per viaggiare, con temperature miti, meno folla…

13 ore ago

Vuelta 2025: Vingegaard re del Piemonte, ma Ciccone incalza. Chi vincerà?

La seconda tappa della Vuelta, con arrivo a Limone Piemonte, ha visto Vingegaard trionfare su…

23 ore ago

Sulle orme dei santi ad Onigo: un viaggio tra fede, storia e paesaggio

Scopri il fascino di Onigo attraverso un itinerario guidato alla scoperta dei suoi antichi santi,…

1 giorno ago