Cultural Heritage Sites

Val d’Agri: Viggiano tra fede, cultura e turismo inarrestabile

  • A Viggiano, il turismo è in crescita grazie a eventi come il Ferricello Viggianese.
  • 20 B&B offrono ospitalità in un comune di poco più di 3.000 abitanti.
  • Una delegazione di oltre quaranta persone andrà in Australia per uno scambio culturale.

L’affascinante Viggiano, incastonata nel cuore della Val D’Agri in Basilicata, sta assistendo a un notevole incremento del flusso turistico, attirando visitatori sia nazionali che internazionali. Questo successo è il frutto di una strategia oculata promossa dall’amministrazione comunale sotto la guida del sindaco Amedeo Cicala, che ha attuato una serie di iniziative volte a valorizzare e promuovere le ricchezze del territorio.

Un Itinerario Turistico e Religioso in Ascesa

Il sindaco Cicala ha manifestato grande compiacimento per i risultati raggiunti, evidenziando l’importanza di avere fiducia nel proprio territorio e di investire in esso. La sua amministrazione ha elaborato un nutrito calendario di eventi, tra cui le rinomate manifestazioni del “Ferricello Viggianese” e “Vinosotto le Stelle”, accompagnate da nuove proposte. Viggiano è innanzitutto celebre come la “Città di Maria”, e l’amministrazione sta lavorando per ottenere il riconoscimento dei “Cammini al Sacro Monte di Viggiano” come Patrimonio dell’UNESCO. In tempi recenti, il sindaco ha partecipato a un incontro nell’ambito del piano operativo Valdagri, esortando i sindaci dei 35 comuni coinvolti a sostenere con forza questa candidatura di rilievo.

Potenziamento della Ricettività e Offerta Culturale

Nonostante sia un comune di poco più di 3.000 abitanti, Viggiano vanta un’apprezzabile disponibilità di alloggi, con numerosi hotel e circa 20 B&B. Questa capacità ha permesso al comune di proporsi con successo come sede di eventi sportivi, attirando centinaia di visitatori, specialmente durante la stagione invernale grazie alle piste da sci della Montagna Grande. Ma Viggiano non si limita a natura e sport: è anche una città ricca di arte e musica. L’amministrazione sta investendo ingenti risorse in questo ambito, organizzando festival, eventi e concerti, e arricchendo il centro storico con elementi artistici di pregio. Recentemente, è stata inaugurata una statua in onore di Antonio Vivaldi, le cui radici affondano in terra lucana. Inoltre, è in programma una sorpresa per l’estate, legata alla tradizione musicale viggianese dei musicisti girovaghi, che si narra abbiano ispirato il romanzo “Remi”. Documenti storici provenienti dagli archivi di Napoli e Viggiano attestano che, nel XIX secolo, molti abitanti di Viggiano si recavano in Europa e nel mondo per diffondere la musica della loro terra. Prossimamente, una delegazione di oltre quaranta persone si recherà in Australia per un importante scambio culturale con la comunità viggianese locale.

Eccellenze Agroalimentari e Turismo Enogastronomico

Un altro punto di forza di Viggiano è rappresentato dal settore agroalimentare e dall’offerta turistica legata all’enogastronomia. Il “Ferricello Viggianese” e altre specialità locali sono stati inclusi nella mostra itinerante “Basilicata, viaggio in eccellenze culturali e gastronomiche”, che prevede l’esposizione di quaranta pannelli fotografici nel comune durante il mese di maggio, in collaborazione con l’associazione Basilicata Today.

Viggiano: Un Modello di Sviluppo Sostenibile

La Val d’Agri, dove si trova Viggiano, è un territorio singolare, contraddistinto da una solida identità culturale, artistica e religiosa, ma anche dalla presenza delle più significative attività di estrazione petrolifera in Italia. *Similmente a Houston, Viggiano rappresenta il nucleo urbano più esteso dell’area; se da una parte deve fronteggiare le ripercussioni ambientali connesse alle operazioni di perforazione, dall’altra beneficia di indennizzi ambientali derivanti dalle stesse attività estrattive.* Grazie a una congiuntura economica favorevole e a una politica incisiva, il sindaco Amedeo Cicala ha conseguito un terzo mandato consecutivo. Visione, progettualità e competenza sono le parole chiave per descrivere la comunità di Viggiano e il suo sindaco, che stanno dimostrando come sia possibile conciliare progresso economico e valorizzazione del patrimonio territoriale.

I nostri consigli di viaggio

Se state pianificando un viaggio in Basilicata, non perdetevi Viggiano. Questa cittadina offre un mix unico di storia, cultura, natura e gastronomia. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle sagre o feste tradizionali che si svolgono durante l’anno, per immergersi nell’atmosfera autentica del luogo. Potreste assistere alla festa della Madonna Nera, un evento molto sentito dalla popolazione locale. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri del Sacro Monte, magari con una guida locale, per scoprire la bellezza selvaggia del paesaggio e i segreti della sua storia.

Ricordate, il viaggio non è solo una questione di destinazioni, ma anche di esperienze. Lasciatevi ispirare dalla bellezza dei luoghi e dalla ricchezza delle culture che incontrate lungo il cammino.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bell'articolo! Finalmente si parla di Viggiano non solo per il petrolio ma anche per le sue bellezze. Complimenti al sindaco e all'amministrazione per il lavoro svolto.

  • Sì, ma non dimentichiamoci che tutto questo "sviluppo" è reso possibile grazie ai soldi del petrolio. Dovremmo pensare a un futuro senza petrolio, un futuro veramente sostenibile e non solo di facciata.

  • Che bella la statua di Vivaldi! Ma è vero che aveva origini lucane? Non ne sapevo niente. Comunque, bene così, la musica è sempre un valore aggiunto!

  • Tutto molto bello, ma i prezzi degli alloggi? Spero che questo aumento del turismo non porti a una speculazione sui prezzi, altrimenti sarà solo un vantaggio per pochi.

  • Ma il ferricello viggianese cos'è di preciso? Sono curioso di assaggiarlo! Speriamo che durante la mostra itinerante ci siano anche delle degustazioni.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

4 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago