Cultural Heritage Sites

Un’estate tra i Giganti della Sila: scopri la magia delle Sere FAI

  • 350 anni: l'età degli alberi secolari nel bosco dei Giganti della Sila.
  • Evento astronomico il 25 agosto guidato dall’esperto astrofilo Francesco Veltri.
  • Concerto di Francesco Denaro il 28 luglio con strumenti tradizionali calabresi.

L’altipiano della Sila, con il suo bosco monumentale, ospita alberi secolari con tronchi larghi fino a due metri e un’età di circa 350 anni. Questa selva di pini larici e aceri montani, piantata nel Seicento dai Baroni Mollo, è stata donata nel 2016 al Fondo Ambiente Italiano (FAI) e oggi è una riserva naturale biogenetica. Il 24 agosto, un trekking intorno al bosco dei Giganti della Sila offrirà un percorso ideale per famiglie, permettendo di conoscere il territorio circostante la riserva. Questo itinerario, immerso nella meraviglia dell’altipiano silano, rappresenta la biodiversità del Parco Nazionale della Sila.

Un Viaggio nella Storia e nella Natura

Il percorso naturalistico attraversa la storica “difesa di Fallistro”, permettendo di ripercorrere episodi chiave della storia della Sila, legati alla contesa della proprietà terriera e al tentativo di superamento delle logiche del latifondo. Il racconto spazierà dalla Sila dei fratelli Bandiera alla Sila del secolo scorso, fino alla liberazione e alla riforma agraria silana. Il trekking inizierà con una visita guidata alla Riserva, con partenza e ritorno presso I Giganti della Sila.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Una serata magica tra i Giganti della Sila......
  • 🚶‍♂️ Un trekking troppo turistico e poco avventuroso......
  • 🔭 Esplorare le stelle ai Giganti della Sila offre......

Eventi Culturali e Astronomici

Il 25 agosto, nell’ambito del calendario delle Sere FAI d’Estate, si terrà un’emozionante esperienza guidata dall’esperto astrofilo Francesco Veltri. Questa serata offrirà un’osservazione astronomica a occhio nudo, un viaggio alla scoperta di stelle, costellazioni e miti sotto il cielo dei Giganti della Sila. L’osservazione avverrà fuori dalla riserva, a 500 metri di distanza, con ritrovo presso I Giganti della Sila alle ore 20:30.

Esperienze Uniche tra Natura e Musica

Dal finire di giugno ai primi giorni di settembre, i Beni del FAI apriranno le loro porte al tramonto per offrire un’esperienza indimenticabile durante le Sere FAI d’Estate 2024. Con oltre 300 eventi programmati in tutta Italia, le iniziative includono aperitivi al calar del sole, concerti sotto le stelle, lezioni di astronomia e passeggiate guidate alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Tra questi eventi, il 28 luglio, i Giganti della Sila risuoneranno delle tradizioni musicali della Calabria grazie alla performance di Francesco Denaro, esperto di musica tradizionale calabrese del Sud Italia. Con strumenti come la chitarra battente e la lira calabrese, Denaro condurrà il pubblico in un viaggio attraverso melodie che narrano storie di terre e popoli, mantenendo un legame profondo con il territorio e la cultura.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle passeggiate serali offerte durante le Sere FAI d’Estate. Questi percorsi, adatti anche alle famiglie, permettono di immergersi nelle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale della Sila e di scoprire storie affascinanti legate alla regione. Non dimenticate di portare con voi una torcia e un abbigliamento adeguato per le serate estive in montagna.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la Sila partecipando alle esperienze di “immersione forestale” guidate da Tommaso Talerico. Queste passeggiate speciali, in programma il 9 e il 16 agosto, offrono un’occasione unica per connettersi con la natura attraverso colori, odori e suoni del bosco, permettendo di rigenerarsi fisicamente e mentalmente.

In conclusione, le Sere FAI d’Estate ai Giganti della Sila rappresentano un’opportunità straordinaria per scoprire la ricchezza naturalistica e culturale di questa regione, offrendo esperienze indimenticabili che combinano storia, natura e cultura sotto il cielo stellato dell’altipiano silano.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo evento sembra fantastico, un'ottima occasione per staccare dalla routine e immergersi nella natura e nella storia. La Sila ha tanto da offrire!

  • Mah, sinceramente tutte queste attività mi sembrano un po' noiose. Trekking e musica tradizionale? Preferirei restare a casa a guardare la TV.

  • Adoro l'idea dell'osservazione astronomica. La Sila è un posto perfetto grazie al basso inquinamento luminoso. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia!

  • Non capisco tutto questo entusiasmo per le 'esperienze uniche'. Le passeggiate nei boschi e i concerti all'aperto si possono fare anche altrove, non c'è nulla di veramente speciale qui.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

17 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

23 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago