Questo evento sembra fantastico, un'ottima occasione per staccare dalla routine e immergersi nella natura e nella storia. La Sila ha tanto da offrire!
L’altipiano della Sila, con il suo bosco monumentale, ospita alberi secolari con tronchi larghi fino a due metri e un’età di circa 350 anni. Questa selva di pini larici e aceri montani, piantata nel Seicento dai Baroni Mollo, è stata donata nel 2016 al Fondo Ambiente Italiano (FAI) e oggi è una riserva naturale biogenetica. Il 24 agosto, un trekking intorno al bosco dei Giganti della Sila offrirà un percorso ideale per famiglie, permettendo di conoscere il territorio circostante la riserva. Questo itinerario, immerso nella meraviglia dell’altipiano silano, rappresenta la biodiversità del Parco Nazionale della Sila.
Il percorso naturalistico attraversa la storica “difesa di Fallistro”, permettendo di ripercorrere episodi chiave della storia della Sila, legati alla contesa della proprietà terriera e al tentativo di superamento delle logiche del latifondo. Il racconto spazierà dalla Sila dei fratelli Bandiera alla Sila del secolo scorso, fino alla liberazione e alla riforma agraria silana. Il trekking inizierà con una visita guidata alla Riserva, con partenza e ritorno presso I Giganti della Sila.
Il 25 agosto, nell’ambito del calendario delle Sere FAI d’Estate, si terrà un’emozionante esperienza guidata dall’esperto astrofilo Francesco Veltri. Questa serata offrirà un’osservazione astronomica a occhio nudo, un viaggio alla scoperta di stelle, costellazioni e miti sotto il cielo dei Giganti della Sila. L’osservazione avverrà fuori dalla riserva, a 500 metri di distanza, con ritrovo presso I Giganti della Sila alle ore 20:30.
Dal finire di giugno ai primi giorni di settembre, i Beni del FAI apriranno le loro porte al tramonto per offrire un’esperienza indimenticabile durante le Sere FAI d’Estate 2024. Con oltre 300 eventi programmati in tutta Italia, le iniziative includono aperitivi al calar del sole, concerti sotto le stelle, lezioni di astronomia e passeggiate guidate alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Tra questi eventi, il 28 luglio, i Giganti della Sila risuoneranno delle tradizioni musicali della Calabria grazie alla performance di Francesco Denaro, esperto di musica tradizionale calabrese del Sud Italia. Con strumenti come la chitarra battente e la lira calabrese, Denaro condurrà il pubblico in un viaggio attraverso melodie che narrano storie di terre e popoli, mantenendo un legame profondo con il territorio e la cultura.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle passeggiate serali offerte durante le Sere FAI d’Estate. Questi percorsi, adatti anche alle famiglie, permettono di immergersi nelle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale della Sila e di scoprire storie affascinanti legate alla regione. Non dimenticate di portare con voi una torcia e un abbigliamento adeguato per le serate estive in montagna.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la Sila partecipando alle esperienze di “immersione forestale” guidate da Tommaso Talerico. Queste passeggiate speciali, in programma il 9 e il 16 agosto, offrono un’occasione unica per connettersi con la natura attraverso colori, odori e suoni del bosco, permettendo di rigenerarsi fisicamente e mentalmente.
In conclusione, le Sere FAI d’Estate ai Giganti della Sila rappresentano un’opportunità straordinaria per scoprire la ricchezza naturalistica e culturale di questa regione, offrendo esperienze indimenticabili che combinano storia, natura e cultura sotto il cielo stellato dell’altipiano silano.
Questo evento sembra fantastico, un'ottima occasione per staccare dalla routine e immergersi nella natura e nella storia. La Sila ha tanto da offrire!
Mah, sinceramente tutte queste attività mi sembrano un po' noiose. Trekking e musica tradizionale? Preferirei restare a casa a guardare la TV.
Adoro l'idea dell'osservazione astronomica. La Sila è un posto perfetto grazie al basso inquinamento luminoso. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia!
Non capisco tutto questo entusiasmo per le 'esperienze uniche'. Le passeggiate nei boschi e i concerti all'aperto si possono fare anche altrove, non c'è nulla di veramente speciale qui.
La Sila ha una ricchezza culturale e naturale straordinaria. Ogni evento del FAI contribuisce a promuovere e preservare questo patrimonio. Dovremmo apprezzare di più queste iniziative.
Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…