Bellissima iniziativa per riscoprire le tradizioni locali, ma non tutti sono interessati a queste celebrazioni legate alla religione. Un po' di novità non guasterebbe!
Nell’affascinante quartiere di Bari Vecchia, durante il periodo natalizio prende vita un evento che intreccia cultura e tradizione: una visita guidata ai presepi messa a punto dal circolo Acli Dalfino. Questo percorso avrà luogo il prossimo 15 dicembre e offre l’opportunità ai visitatori di attraversare i pittoreschi vicoli e corti della vecchia città, arricchiti da vari presepi artigianali. Durante la camminata sarà possibile ascoltare recitazioni poetiche nel dialetto barese che illustrano le usanze natalizie locali. La partenza del tour è programmata per le 10:30 in piazza Odegitria vicino alla Cattedrale. Si richiede la prenotazione contattando il numero telefonico 080 5210355.
In Puglia, l’esperienza natalizia è davvero speciale poiché borghi e città vengono trasfigurati in scenari da favola. A Bari, le celebrazioni iniziano con la festività di San Nicola fra il 5 e il 6 dicembre: durante questa notte magica, la Basilica dedicata al Santo brilla sotto l’illuminazione suggestiva delle candele. Il 6 dicembre segna anche l’atteso momento dell’accensione dell’albero nella centrale Piazza del Ferrarese con eventi luminosi e musicali affascinanti per i cittadini baresi. Inoltre, dal giorno dell’Immacolata all’Epifania, Piazza Umberto ospita il Villaggio di Babbo Natale ricco di attività attrattive sia per adulti che bambini; mentre su via Venezia i tradizionali mercatini propongono un assortimento di manufatti artigianali e prodotti eco-compatibili.
Oltre a Bari, numerosi borghi pugliesi offrono eventi natalizi imperdibili. A Locorotondo, il centro storico si illumina con migliaia di luci e ospita mercatini e un presepe gigante con oltre 3000 statuine. Alberobello, con i suoi trulli, diventa un villaggio natalizio con mercatini e un presepe vivente che attira visitatori da tutta Italia. Gravina in Puglia ospita il Presepe Vivente “Gravinae Nativitas”, che ricrea la Palestina di 2000 anni fa con 150 figuranti. Questi eventi non solo celebrano il Natale, ma promuovono anche le tradizioni locali e l’artigianato pugliese.
Per coloro che viaggiano di rado, visitare i presepi presenti a Bari Vecchia è l’occasione ideale per immergersi nel contesto culturale locale ed esplorare le usanze natalizie proprie della regione pugliese. Prenotazioni anticipate sono raccomandate insieme all’uso di abbigliamento comodo per apprezzare pienamente la passeggiata attraverso gli antichi vicoli del centro storico. D’altro canto, chi è più avvezzo al viaggio potrà trovare nell’esplorazione dei borghi pugliesi durante il periodo natalizio l’occasione ideale per scoprire manifestazioni autentiche meno note, come presepi viventi ed eventi tradizionali. Meditando su queste esperienze si può apprezzare come il Natale in Puglia divenga una celebrazione comunitaria delle proprie origini culturali, fondendo passato con presente dentro un’atmosfera densa di meraviglia e gioia.
Bellissima iniziativa per riscoprire le tradizioni locali, ma non tutti sono interessati a queste celebrazioni legate alla religione. Un po' di novità non guasterebbe!
Finalmente un evento che esalta il nostro dialetto! Basta con l'uniformità culturale: le nostre radici devono essere celebrate e non dimenticate.
I presepi viventi sono uno spettacolo unico, ma ci pensate al freddo che patiscono i figuranti? Un po' di comfort in più non farebbe male.
Chi ancora si stupisce di queste iniziative è fuori dal tempo: il Natale è ormai diventato solo un pretesto per fare marketing dei prodotti locali.
Sono sempre contento di vedere valorizzata Bari Vecchia, ma la folla immensa che si formerà nei vicoli sarà ingestibile. Organizzazione: sveglia!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…