Questo evento mi sembra fantastico! Finalmente si dà valore al nostro patrimonio culturale locale, e con la collaborazione tra istituzioni si possono ottenere grandi risultati.
Il 9 novembre 2024, un evento di grande rilevanza culturale prenderà vita tra le vallate della Val Neva e della Val Pennavaira, grazie all’iniziativa di Formae Lucis e dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Albenga-Imperia. In collaborazione con la Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona e con il supporto della Fondazione De Mari di Savona, questo itinerario si propone di far scoprire e valorizzare il patrimonio artistico e storico della regione.
La manifestazione avrà avvio alle ore 11:00 nel Santuario della Natività di Maria Vergine situato a Nasino. In questo luogo, Livia Pecchioli, un’esperta restauratrice, insieme a Francesca De Cupis, storica dell’arte, illustreranno i dipinti murali della sagrestia, appena ritrovati e riportati al loro antico splendore. Queste opere, risalenti al XV secolo, rappresentano una testimonianza significativa dell’arte sacra del periodo.
Nel pomeriggio, alle 14:30, l’itinerario proseguirà alla Chiesa di San Bartolomeo di Zuccarello. Martina Avogadro, restauratrice, e Francesca De Cupis illustreranno gli interventi di restauro eseguiti dalla Sovrintendenza. Questi lavori hanno portato alla luce affreschi tardo medievali e una scultura lignea di notevole valore artistico.
La giornata del 9 novembre non è solo un’occasione per ammirare opere d’arte restaurate, ma rappresenta anche un esempio di come la collaborazione tra diverse istituzioni possa portare a risultati significativi. Castore Sirimarco, direttore dell’Ufficio Beni Culturali Diocesano, ha espresso soddisfazione per la sinergia instaurata tra la Fondazione De Mari, la Sovrintendenza e la Diocesi di Albenga-Imperia. Questa collaborazione ha permesso non solo il restauro delle opere presentate durante l’evento, ma anche di altri affreschi e polittici che verranno presto svelati al pubblico.
Il supporto della Fondazione De Mari è stato cruciale per il restauro dei dipinti murali di Nasino, mentre la Sovrintendenza ha giocato un ruolo chiave nei lavori a Zuccarello. Questi interventi hanno permesso di riportare alla luce testimonianze artistiche che arricchiscono il patrimonio culturale della regione.
Formae Lucis, promotore dell’evento, è un progetto che mira a raccontare la fede attraverso la bellezza e la preziosità del patrimonio artistico. Attraverso mostre, conferenze e attività didattiche, Formae Lucis si propone di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Diocesi di Albenga-Imperia.
Questo itinerario culturale rappresenta un’opportunità unica per esplorare tesori nascosti e per comprendere meglio il legame tra arte e spiritualità. La giornata del 9 novembre sarà un viaggio tra bagliori di bellezza, un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte di una regione ricca di tradizioni e cultura.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano partecipare a questo evento, consigliamo di prenotare in anticipo per garantire la propria partecipazione. L’itinerario offre un’opportunità unica di esplorare luoghi di grande valore storico e artistico, quindi è consigliabile pianificare la giornata per godere appieno dell’esperienza.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare l’idea di esplorare ulteriormente la regione, magari visitando altri siti storici e artistici nelle vicinanze. La Val Neva e la Val Pennavaira offrono numerosi percorsi escursionistici e paesaggi mozzafiato che meritano di essere scoperti.
In conclusione, questo itinerario culturale rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza e nella storia della regione. Che siate appassionati d’arte o semplicemente curiosi di scoprire nuovi luoghi, questo evento offre spunti di riflessione e ispirazione per tutti. Buon viaggio!
Questo evento mi sembra fantastico! Finalmente si dà valore al nostro patrimonio culturale locale, e con la collaborazione tra istituzioni si possono ottenere grandi risultati.
Sì, tutto molto bello, ma quanti soldi pubblici sono stati spesi per questi restauri? Mi sembra che ci siano altre priorità come strade e scuole!
Sono d'accordo con l'importanza della cultura, ma non dimentichiamo che spesso queste iniziative servono a pochi turisti e non alla comunità locale...
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…