Cultural Heritage Sites

Un nuovo progetto trasforma le colline del Prosecco: scoprite gli info point e l’arte interattiva

  • Installati 28 info point in 17 comuni per migliorare l'accessibilità.
  • Finanziamento di 400 mila euro per promuovere un turismo lento e sostenibile.
  • Il progetto "Le Vie degli Artisti" coinvolge 30 comuni con percorsi di realtà aumentata.

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019, sono al centro di un’iniziativa innovativa che mira a valorizzare e promuovere il territorio attraverso la creazione di 28 info point distribuiti in 17 Comuni. Questo progetto, promosso dalla Provincia di Treviso e dal GAL Alta Marca Trevigiana, rappresenta un passo significativo verso un turismo più consapevole e sostenibile. L’inaugurazione ufficiale si è tenuta presso la suggestiva Villa dei Cedri a Valdobbiadene, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e locali.

Dettagli del Progetto e Obiettivi

Il progetto, con un finanziamento complessivo di 400 mila euro, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Provincia di Treviso, il GAL Alta Marca Trevigiana e i Comuni coinvolti. Gli info point sono stati progettati per migliorare la fruibilità del territorio, offrendo una segnaletica uniforme e dotata di codici QR, mappe dettagliate e piccole infrastrutture panoramiche. L’obiettivo principale è quello di emozionare i visitatori e di rendere il territorio più accessibile, promuovendo un turismo lento e sostenibile. Ogni Comune ha nominato un referente per coordinare le attività amministrative e di comunicazione, garantendo così un’efficace gestione del progetto.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Bellissima iniziativa per valorizzare il territorio e l'arte......
  • 👎 Ancora un progetto che rischia di snaturare la bellezza locale......
  • 🤔 Interessante connubio tra arte e tecnologia, ma come influenzerà......

Le Vie degli Artisti: Un Viaggio Interattivo

Parallelamente, è stato lanciato il progetto “Le Vie degli Artisti”, che integra arte, territorio e tecnologia attraverso l’uso della realtà aumentata. Questo itinerario interattivo permette ai visitatori di esplorare le opere d’arte più significative del territorio, offrendo un’esperienza immersiva che unisce il paesaggio all’arte. Coinvolgendo 30 Comuni, il progetto si propone di valorizzare le ricchezze artistiche delle Colline del Prosecco, creando un percorso che spazia dal XIII secolo ai giorni nostri. Ogni tappa offre approfondimenti tematici e diventa un punto di partenza per scoprire la storia e la cultura locale.

Impatto e Benefici per il Territorio

L’iniziativa non solo migliora l’accessibilità e la fruibilità del territorio, ma ha anche un impatto significativo sulla comunità locale. Gli interventi realizzati sono di pubblico interesse e utilità generale, contribuendo a diffondere un vantaggio sia per i residenti che per i turisti. Il progetto rappresenta un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati concreti e duraturi. La Provincia di Treviso, in qualità di ente capofila, ha coordinato le attività, mentre il GAL Alta Marca ha fornito le risorse necessarie, dimostrando che lavorare insieme porta a grandi risultati.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le Colline del Prosecco con calma, dedicando tempo a ogni info point per scoprire le storie e le curiosità del territorio. Non dimenticate di utilizzare i codici QR per accedere a informazioni aggiuntive e di godervi le aree di sosta panoramiche. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire l’esperienza partecipando a uno dei percorsi tematici delle “Vie degli Artisti”, che offre un’opportunità unica di connettersi con l’arte e la natura in modo interattivo. Riflettete su come il paesaggio e l’arte si intrecciano, arricchendo il vostro viaggio con nuove prospettive e ispirazioni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Mi sembra un progetto fantastico per promuovere il territorio e il turismo sostenibile! Finalmente una buona notizia.

  • Sì, ma chi diavolo utilizza i QR code oggi? Mi sembra solo uno spreco di risorse inutili.

  • E dai, lasciamo giudicare alla gente sul posto! Se il progetto valorizza davvero il patrimonio locale, ben venga.

  • Concordo, ma spero che ci siano delle misure anche per tutelare l'ambiente. Spesso questi progetti portano più danni che benefici...

  • Peccato che con 400 mila euro si potrebbero fare cose più concrete... Magari risolvere qualche problema reale invece che finanziarie 'info point'.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago