Ma dai, sempre le solite statistiche gonfiate prima dell'estate per attirare i turisti. Poi magari arrivi e trovi tutto più caro e affollato del solito.
L’Umbria si conferma una meta turistica in forte crescita, con un incremento significativo di arrivi e presenze registrato nel mese di aprile 2025. Questo successo è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui la bellezza del territorio, la ricchezza del patrimonio culturale e l’efficacia delle strategie di promozione turistica messe in atto dalla Regione.
I dati relativi al mese di aprile 2025, confrontati con quelli dell’anno precedente, evidenziano una crescita notevole del settore turistico umbro. Le strutture ricettive hanno registrato un aumento dell’8,7% degli arrivi e del 12% delle presenze complessive. Particolarmente significativo è il balzo del 20% dei turisti stranieri, segno di un crescente interesse internazionale verso questa regione. L’assessora regionale al Turismo, Simona Meloni, ha espresso grande soddisfazione per questi risultati, sottolineando come essi confermino la bontà delle politiche messe in campo per valorizzare l’attrattività dell’Umbria. Un dato interessante è l’aumento del 3% della permanenza media, indice di una maggiore soddisfazione dei visitatori e di un’offerta turistica sempre più completa e diversificata.
La Regione Umbria ha investito oltre 2,4 milioni di euro in un piano media articolato, con l’obiettivo di promuovere l’immagine della regione sia in Italia che all’estero. La campagna di comunicazione è stata diffusa attraverso diversi canali, tra cui le principali emittenti televisive nazionali in prime time, le piattaforme digitali e on demand, i quotidiani online e le affissioni in luoghi iconici di grandi città come Milano e Roma. Inoltre, sono stati realizzati tram brandizzati con le immagini della campagna a Milano e affissioni nelle stazioni ferroviarie e metropolitane di Roma e Milano. La proiezione verso il mercato estero è stata rafforzata attraverso campagne pubblicitarie negli scali aeroportuali di Fiumicino e Francoforte, affiancate da iniziative digitali mirate a un pubblico di viaggiatori attratti da proposte culturali, enogastronomiche, naturalistiche e attività all’aria aperta. Il traguardo primario è affermare l’Umbria quale polo d’eccellenza per un modello turistico basato sulla sostenibilità, l’autenticità, la capillarità e l’accessibilità durante tutto l’arco dell’anno, con un focus particolare rivolto ai territori interni.
Un’iniziativa interessante è il lancio del nuovo brand turistico “Gusta Gubbio & Gualdo”, nato dalla sinergia tra le aree interne e la Regione Umbria. Questo marchio è stato promosso in diverse città italiane, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità di questi territori e attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere un turismo diffuso e sostenibile, capace di valorizzare le risorse locali e di creare opportunità di sviluppo per le comunità. Contestualmente, si segnalano interventi per la riduzione delle perdite idriche nel Comune di Gualdo Tadino e il successo del 25° raduno nazionale dei cavalieri rotariani a Gualdo Tadino, eventi che contribuiscono a vivacizzare il territorio e ad attrarre visitatori.
L’Umbria si conferma una regione ricca di fascino e di opportunità per i viaggiatori. Che siate alla ricerca di esperienze culturali, enogastronomiche o naturalistiche, questa terra saprà conquistarvi con la sua bellezza e la sua autenticità.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno un fine settimana alla scoperta delle città d’arte umbre, come Assisi, Perugia e Orvieto. Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici della regione, come il tartufo nero, l’olio extravergine di oliva e i vini locali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le aree interne dell’Umbria, alla scoperta di borghi medievali, sentieri naturalistici e tradizioni secolari. Un’esperienza indimenticabile è percorrere la Via di Francesco, un itinerario spirituale che ripercorre i luoghi che hanno segnato la vita del santo di Assisi.
L’Umbria è una regione che sa sorprendere e affascinare, offrendo un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile. Non perdete l’occasione di scoprire questo tesoro nascosto nel cuore dell’Italia. Ricordate, il viaggio non è solo una fuga dalla quotidianità, ma anche un’opportunità per arricchire il nostro bagaglio culturale e personale. Lasciatevi ispirare dalla bellezza dell’Umbria e tornate a casa con un ricordo indelebile nel cuore.
Ma dai, sempre le solite statistiche gonfiate prima dell'estate per attirare i turisti. Poi magari arrivi e trovi tutto più caro e affollato del solito.
Finalmente una buona notizia! L'Umbria se lo merita, è una regione meravigliosa. Speriamo che questo incremento di turismo porti benefici a tutti, soprattutto alle piccole imprese locali.
2.4 milioni di euro in pubblicità? Ma non era meglio investirli nelle infrastrutture e nel miglioramento dei servizi? Poi si lamentano che le strade sono piene di buche e la connessione internet fa schifo.
Scopri come l'Italia si è affermata come leader europeo nel turismo congressuale, superando le aspettative…
l'aumento dei collegamenti aerei tra italia e stati uniti nel 2025 apre nuove opportunità per…
Scopri come il fine settimana del 23-25 maggio 2025 si trasforma in un'esplosione di sapori,…
Scopri le località balneari italiane premiate dai pediatri, con un focus su Sardegna e Sicilia,…
Scopri come l'edizione 2025 di 'BAM! On the Road – Calabria Edition' ha trasformato la…
La Giornata Europea dei Parchi 2025 celebra la bellezza e l'importanza delle aree naturali protette,…