Ma che meraviglia! Finalmente si punta sul turismo di qualità, non solo mordi e fuggi. L'Umbria ha tanto da offrire, dai borghi ai cammini, e l'idea dei festival è ottima per attirare gente.
L’Umbria si prepara a un’estate ricca di eventi e novità, presentandosi come una destinazione che invita a essere scoperta con tutti i sensi. L’iniziativa, promossa dall’Assessore regionale al Turismo Simona Meloni, mira a valorizzare l’autenticità del territorio, trasformando l’Umbria da semplice luogo di passaggio a meta ideale per un’esperienza immersiva e, perché no, per una nuova vita. La campagna promozionale, presentata a Milano, punta a catturare l’attenzione di un pubblico vasto, desideroso di vivere esperienze uniche e significative.
L’estate umbra del 2025 si preannuncia vibrante, con un calendario fitto di festival che spaziano dalla musica al teatro, dalla danza all’arte contemporanea. Il Chroma Festival a Bastia Umbra (5-8 giugno) darà il via alle danze, seguito dalla suggestiva atmosfera di Moon in June sul Lago Trasimeno (21-29 giugno). Un evento da non perdere è il ritorno di Vinicio Capossela con “Sirene”, un concerto che promette di immergere il pubblico nel mistero delle acque umbre.
Gli amanti della musica elettronica troveranno pane per i loro denti al Dancity Festival di Montefalco (20-22 giugno), mentre il Trasimeno Music Festival (26 giugno – 2 luglio), diretto dalla pianista Angela Hewitt, offrirà concerti di musica classica in location d’eccezione. Il Festival dei Due Mondi di Spoleto (27 giugno – 13 luglio) si conferma un appuntamento imperdibile, con oltre 700 artisti provenienti da 13 Paesi. Tra gli eventi più attesi, lo show immersivo del producer tedesco Ben Böhmer al Teatro Romano il 2 luglio.
Perugia ospiterà L’Umbria che Spacca (2-6 luglio), con numerosi palchi e artisti di spicco della scena musicale italiana. Umbria Jazz (11-20 luglio) porterà in città leggende della musica internazionale come Lionel Richie, Joe Satriani e Mika. A Gubbio, il Wonderlast Festival (12-13 luglio) offrirà un’esperienza immersiva nella natura, con musica, attività interattive e un forte senso di comunità. Il Trasimeno Blues (22-27 luglio) porterà sonorità blues, world, funk e soul nei borghi medievali del lago. Infine, l’Holydays Festival (1-3 agosto) a Scopoli, Foligno, combinerà la bellezza della natura con la ricerca sonora.
Il Todi Festival (30 agosto – 7 settembre) riporterà la città al centro della scena teatrale nazionale, mentre il Festival del Medioevo a Gubbio (24-28 settembre) esplorerà il tema del viaggio nel Medioevo. Non mancheranno eventi tradizionali come la Giostra della Quintana a Foligno (13-14 giugno), il Mercato delle Gaite a Bevagna (18-29 giugno), l’Infiorata di Spello (21-22 giugno) e il Palio delle Barche a Passignano sul Trasimeno.
Il 2025 sarà un anno speciale per Assisi, con la celebrazione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature. Il Salone Papale del Sacro Convento ospiterà la mostra multimediale “Laudato sie: Natura e Scienza”, con il manoscritto più antico del Cantico e opere rare della Biblioteca di Assisi (fino al 12 ottobre). La Rocca Maggiore ospiterà “Peace on Earth – Banksy”, una mostra che indaga il valore della pace nell’arte dello street artist britannico.
A Todi, la personale di Ian Davenport “Holding Center” (31 agosto – 5 ottobre) e una sua video-installazione durante il Todi Festival porteranno l’arte contemporanea al centro della scena. A Orvieto, “Tiber-Pallia” offrirà un itinerario archeologico immersivo e multimediale che collegherà cinque siti di epoca etrusca e romana.
Per gli amanti dell’outdoor, la novità del 2025 è il Cammino dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 chilometri tra Umbria e Marche. Orvieto lancerà l’Umbria Green Route, un anello ciclabile di circa 80 chilometri. Nei sabati di maggio si terranno le Pedalate & Buon Gusto, mentre a settembre e ottobre si svolgeranno la Spoleto Norcia in MTB e la Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto.
La campagna “L’Umbria in tutti i sensi” invita a scoprire la regione attraverso un’esperienza sensoriale completa. Non si tratta più di un semplice viaggio, ma di un’immersione nella cultura, nella storia e nella natura dell’Umbria. L’obiettivo è attrarre un turismo consapevole, che valorizzi il territorio e le sue eccellenze.
L’assessore Meloni ha sottolineato l’importanza di un turismo sostenibile, che tuteli il patrimonio naturale e culturale dell’Umbria. La Regione si impegna a promuovere un’offerta turistica di qualità, che valorizzi le produzioni agroalimentari locali, i borghi silenziosi e i cammini spirituali. L’Umbria si propone come una terra da vivere, non solo da visitare, grazie anche alle opportunità offerte dallo smart working e dalla digitalizzazione.
La campagna promozionale culmina in un invito coinvolgente: “Guarda. Inspira. Ascolta. Gusta. Tocca. Scopri l’Umbria, in tutti i sensi”. Un crescendo di suggestioni che mira a catturare l’essenza di una regione unica e autentica.
L’Umbria, con la sua ricchezza di storia, arte e natura, offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno una settimana alla scoperta dei suoi borghi medievali, delle città d’arte e dei paesaggi mozzafiato. Non perdetevi Assisi, Perugia, Gubbio e Spoleto, ma lasciatevi conquistare anche dal fascino di borghi meno conosciuti come Bevagna, Montefalco e Spello.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’Umbria attraverso i suoi cammini spirituali, come il Cammino di Francesco o il Cammino dei Templari. Questi percorsi offrono un’opportunità unica per immergersi nella natura, scoprire luoghi nascosti e vivere un’esperienza di profonda spiritualità. Inoltre, l’Umbria è una regione ideale per gli amanti del cicloturismo, con numerosi percorsi che attraversano paesaggi incantevoli.
L’Umbria è una terra che invita alla lentezza, alla contemplazione e alla scoperta di sé stessi. Lasciatevi guidare dai vostri sensi e vivrete un’esperienza che vi cambierà per sempre. Ricordate che il vero viaggio non è tanto vedere nuove terre, ma avere nuovi occhi.
Ma che meraviglia! Finalmente si punta sul turismo di qualità, non solo mordi e fuggi. L'Umbria ha tanto da offrire, dai borghi ai cammini, e l'idea dei festival è ottima per attirare gente.
Un sacco di eventi, speriamo non si trasformi tutto in una sagra continua. Bisogna preservare l'autenticità, non snaturare il territorio con troppa gente e troppi decibel.
L'Enac apre le porte della cabina a cani e gatti di ogni taglia: scopri come…
Esplora l'umbria sotterranea a maggio 2025: un viaggio tra città celate, storie secolari e l'ingegno…
Scopri perché Procida, con il suo fascino autentico e i suoi borghi pittoreschi, è la…
Scopri come l'i-SUITE Hotel di Rimini ha raggiunto il quarto posto nella categoria 'Lusso-Italia' di…
Dal 12 maggio 2025, nuove regole Enac permettono a cani e gatti di viaggiare più…
Un itinerario di 4 km tra storia e natura, inaugurato il 9 maggio 2025, rivela…