Ottima iniziativa! Taranto ha un potenziale enorme e l'uso della realtà aumentata sembra un modo intelligente per attrarre turisti e valorizzare la storia locale. Speriamo che il PNRR porti altri progetti così!
Taranto si posiziona all’avanguardia nel settore del turismo culturale grazie al lancio di TAIDART – Taranto Immersive Digital Augmented Reality Tour. Questo ambizioso progetto trasforma la città in un vero e proprio museo urbano a cielo aperto, dove la storia millenaria, i miti intramontabili e l’innovazione tecnologica si fondono armoniosamente attraverso la realtà aumentata. TAIDART rappresenta un’esperienza innovativa di phygital art tourism, unendo arte, storia e territorio in una narrazione immersiva che dà nuova vita al patrimonio culturale.
Il cuore di TAIDART è un percorso esperienziale che integra tre sculture digitali in realtà aumentata, create da Comastudio. Queste opere sono visibili e individuabili tramite un’app dedicata, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Tramite l’applicazione, gli utenti hanno la possibilità di seguire le varie fasi dell’itinerario e di visionare in tempo reale contenuti digitali evoluti, come creazioni artistiche in realtà aumentata e materiali di approfondimento interattivi, che si fondono armonicamente con l’ambiente cittadino e naturale circostante.
L’esperienza TAIDART si articola in tre luoghi simbolo di Taranto, dove la realtà aumentata evoca figure chiave dell’identità cittadina.
Falanto, il mitico fondatore di Taranto, appare in tutta la sua fierezza guerriera al centro della Rotonda Marinai d’Italia. La sua narrazione, ricca di valori etici, offre una profonda riflessione sulla storia e sull’identità della città.
Eracle, eroe leggendario celebrato in tutto il mondo antico, è rappresentato in Piazza Garibaldi, nei pressi dell’ingresso del MarTa (Museo Archeologico di Taranto). La scultura digitale ricostruisce il suo corpo intero, ispirandosi alla celebre statua di Lisippo di cui il museo conserva una copia marmorea della testa.
Giovanni Paisiello*, illustre compositore tarantino del XVIII secolo, prende vita in prossimità delle Colonne Doriche. Lo si può ammirare mentre suona l’arciliuto, eseguendo un brano musicale appositamente creato dall’Istituto Paisiello di Taranto per questo progetto.
L’app TAIDART attiva automaticamente la visualizzazione in AR quando l’utente si avvicina ai punti di interesse, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. Una mappa 3D interattiva e meccaniche di gioco incentivano l’esplorazione e la fidelizzazione, mentre Virgy, una guida virtuale senza identità di genere definita, accompagna i visitatori lungo il percorso, fornendo informazioni e curiosità sulla città.
TAIDART è un progetto ambizioso, finanziato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR TOCC Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per le esperienze turistiche interattive e immersive, come evidenziato dal Rapporto 2024 sul Turismo Digitale del Politecnico di Milano, che ha registrato un aumento del 35% rispetto all’anno precedente.
L’applicazione TAIDART è studiata per essere facilmente fruibile, offre contenuti sia in lingua italiana che inglese e vanta un’interfaccia utente intuitiva.
Non è richiesta alcuna procedura di iscrizione né vengono raccolti dati degli utenti, garantendo la tutela della sfera privata. Le immagini in realtà aumentata possono essere salvate e condivise sui social media, promuovendo l’engagement e la diffusione del progetto.
Questo progetto contribuisce a estendere il periodo di attrattività turistica della città, proponendo un’esperienza godibile in ogni momento dell’anno e favorendo una valorizzazione equa e sostenibile del patrimonio storico e artistico locale.
L’iniziativa funge da esempio virtuoso, potenzialmente riproducibile, che potrebbe incoraggiare altre località italiane a esplorare le possibilità offerte dal turismo che integra dimensione fisica e digitale.
Taranto, grazie a TAIDART, si rivela una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio innovativa e coinvolgente. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scaricare l’app e di lasciarsi guidare da Virgy alla scoperta delle sculture digitali e dei luoghi simbolo della città. Non dimenticate di scattare foto e di condividerle sui social media per far conoscere questa meraviglia a tutti i vostri amici.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la storia e la cultura di Taranto visitando il MarTa (Museo Archeologico di Taranto), uno dei musei più importanti d’Italia, che custodisce reperti unici provenienti dalla Magna Grecia. Inoltre, vi invitiamo a esplorare il centro storico della città, con le sue stradine strette e tortuose, le chiese barocche e i palazzi nobiliari.
Taranto è una città ricca di sorprese, capace di affascinare e di emozionare. Con TAIDART, il viaggio diventa un’esperienza ancora più intensa e memorabile, un’occasione per scoprire la bellezza del patrimonio culturale italiano in modo innovativo e coinvolgente. Lasciatevi conquistare dalla magia di Taranto e portate con voi un ricordo indimenticabile di questa città straordinaria.
Ottima iniziativa! Taranto ha un potenziale enorme e l'uso della realtà aumentata sembra un modo intelligente per attrarre turisti e valorizzare la storia locale. Speriamo che il PNRR porti altri progetti così!
Mah, tutta sta tecnologia per vedere statue digitali? Preferisco una guida turistica in carne e ossa che mi racconti le storie vere. E poi, la realtà aumentata consuma un sacco di batteria!
Finalmente un po' di innovazione nel Sud! Basta con le solite lamentele. TAIDART dimostra che anche noi possiamo essere all'avanguardia se ci crediamo e investiamo bene i fondi europei.
Virgy guida virtuale senza identità di genere definita? Ma che cavolata è? Non si poteva fare una guida storica seria, magari con la voce di un attore locale? Sempre a voler inseguire le mode...
Scopri gli eventi imperdibili, i borghi nascosti e le esperienze autentiche che l'Umbria offre quest'estate,…
Scopri come l'espansione del Frecciarossa cambierà i tuoi viaggi in Europa, collegando Milano, Roma, Monaco…
Il settore crocieristico è in forte espansione, con un aumento previsto dei passeggeri e nuove…
Esplora la Toscana su due ruote con itinerari che spaziano dalle colline del Chianti alle…
Esplora le dimore storiche della Franciacorta, un viaggio tra arte, storia e tradizioni enogastronomiche per…
Scopri come l'evento 'Castelli Aperti' trasforma il Piemonte in un palcoscenico di storia, arte e…