Stonehenge, uno dei monumenti preistorici più enigmatici e celebri del mondo, sito nel cuore dell’Inghilterra, continua a essere al centro di studi e ricerche che cercano di svelarne i misteri. Nota principalmente per i suoi allineamenti solari durante i solstizi d’estate e d’inverno, questa struttura megalitica potrebbe nascondere segreti ancora più profondi legati ai cicli lunari. Un raro fenomeno noto come lunistizio maggiore, che si verifica ogni 18,6 anni, offre ora agli scienziati un’occasione unica per indagare l’antica connessione tra Stonehenge e la Luna.
Il prossimo lunistizio maggiore, previsto per gennaio 2025, ha suscitato un rinnovato interesse nella comunità scientifica. Questo evento, caratterizzato dai punti di levata e tramonto della Luna più estremi lungo l’orizzonte, potrebbe rivelare se gli antichi costruttori di Stonehenge avevano intenzionalmente allineato il sito con questi estremi lunari. La complessità di Stonehenge, che si ritiene abbia funzionato sia come tempio che come osservatorio astronomico, suggerisce una profonda conoscenza astronomica dei suoi costruttori, circa 4.500 anni fa.
La ricerca, guidata da un team di scienziati delle Università di Oxford, Leicester, Bournemouth e dalla Royal Astronomical Society, mira a esplorare la possibile connessione tra Stonehenge e il moto apparente della Luna. Utilizzando il lunistizio maggiore come punto di riferimento, gli scienziati sperano di scoprire se le posizioni della Luna venivano tracciate in qualche modo dalle pietre di Stonehenge. Un’ipotesi affascinante suggerisce che le cosiddette “Pietre della Stazione”, quattro massi che formano un rettangolo al di fuori del cerchio principale di Stonehenge, potrebbero essere state posizionate per marcare le posizioni estreme della Luna al suo sorgere e calare.
Questo studio non solo potrebbe rivelare nuovi dettagli sull’orientamento lunare di Stonehenge ma anche gettare luce sulle pratiche culturali e spirituali delle popolazioni che lo costruirono. La presenza di resti umani cremati in specifici punti del sito, allineati con la posizione più meridionale possibile dell’alba lunare, suggerisce che il ciclo lunare potrebbe aver avuto un ruolo significativo nei rituali o nelle credenze di queste antiche culture.
La rilevanza di questa ricerca va oltre la pura curiosità scientifica. Comprendere l’allineamento di Stonehenge con i cicli lunari potrebbe offrire nuove prospettive sulle conoscenze astronomiche e sulle pratiche religiose delle società preistoriche. Inoltre, il fatto che Stonehenge continui a essere un punto di riferimento culturale e spirituale anche nell’era moderna, attirando migliaia di visitatori ogni anno, sottolinea l’importanza di approfondire la nostra comprensione di questo monumento.
Con l’avvicinarsi del 2025, gli occhi del mondo saranno puntati su Stonehenge e sulle osservazioni che potranno essere fatte durante il lunistizio maggiore. Questo evento non solo offre una finestra unica sui misteri del passato ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sul nostro legame con il cosmo e sulle conoscenze perdute delle civiltà antiche.
In conclusione, mentre attendiamo con impazienza i risultati delle osservazioni del lunistizio maggiore nel 2025, ricordiamoci che luoghi come Stonehenge ci collegano non solo con il nostro passato ma anche con l’universo stesso. Un consiglio di viaggio: se avete l’opportunità di visitare Stonehenge, cercate di farlo durante uno dei solstizi o, meglio ancora, durante il prossimo lunistizio maggiore. Sarà un’esperienza unica che vi connetterà con le antiche tradizioni e con il mistero che ancora oggi avvolge questo incredibile monumento.
Per i viaggiatori esperti alla ricerca di un’esperienza ancora più profonda, considerate la possibilità di partecipare a una delle visite guidate speciali che esplorano gli aspetti astronomici di Stonehenge. Queste visite offrono spunti affascinanti sui possibili allineamenti astronomici del sito e sulla sua importanza per le culture antiche, permettendovi di vedere Stonehenge sotto una luce completamente nuova.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Ma perche spendiamo soldi per studiare pietre vecchie? Ci sono problemi ben più gravi sulla terra adesso. Penso che la scienza dovrebbe prioritizzare altro.
Infatti, l'esplorazione e la comprenensione del nostro passato sono cruciali per comprendere chi siamo. Stonehenge è un legame vitale con le antiche civiltà e ci insegna quanto fossero avanzate in termini di conoscenze astronomiche.