La figura di Pietro Giannone, poeta, massone e cospiratore repubblicano, esiliato per quarant’anni tra Londra e Parigi, diventa il fulcro di un’esperienza culturale unica che si è svolta il 5 maggio, con partenza dal Palazzo Comunale di Modena. Questo evento, denominato “Sui passi dell’esule”, ha offerto una passeggiata tra storia, letture e musiche per rievocare il Risorgimento attraverso gli occhi di questo importante personaggio modenese. L’iniziativa fa parte del programma “Di poesia e libertà”, legato alla mostra “Enigma proibito. Segreti e erotismo nel poema di Pietro Giannone” presso il Museo Civico, evidenziando un’interessante fusione tra arte, storia e letteratura.
Il percorso ha toccato luoghi simbolici come le vecchie carceri del Palazzo Comunale e i portici, fino al busto di Giuseppe Mazzini e alla piazza intitolata a Pietro Giannone a Firenze, con un’esposizione dedicata al Museo Civico. L’itinerario ha narrato come, nell’Ottocento, l’Italia abbia raggiunto l’unità e l’indipendenza, con un focus sulla vita di Giannone, il cui esilio si intreccia con la storia del Risorgimento italiano.
Stefano Bulgarelli, curatore della mostra, e Roberto Vaccari, dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, hanno rievocato pezzi di storia, accompagnati da letture di documenti e brani risorgimentali eseguiti dal chitarrista Sandro Volta e dalla violinista Emma D’Angelo. Questo mix di linguaggi ha permesso di esprimere le passioni, l’impegno e lo scontro di idee che hanno caratterizzato il Paese tra gli anni Venti e Sessanta dell’Ottocento.
La mostra “Enigma proibito”, aperta fino al 25 agosto presso il Museo Civico, si costruisce intorno a un breve manoscritto cifrato appartenente alla raccolta del Risorgimento e firmato da Pietro Giannone. Questo documento, caratterizzato da numeri, strani simboli e un testo incomprensibile, è rimasto un mistero inviolato per 150 anni. Nel 2014, Paolo Bonavoglia, docente di matematica, insieme a Consolato Pellegrino, ha trovato la chiave del codice, rivelando storie segrete della Carboneria e un poema erotico-libertino.
Il percorso della mostra invita i visitatori in un mondo misterioso di crittografia e scrittura segreta, raccontando la figura di Pietro Giannone e l’avventura crittografica per decifrare il codice. L’allestimento propone due livelli di fruizione: uno per adulti e uno per bambini, con una dimensione interattiva che include video e postazioni multimediali, invitando i visitatori a immergersi nel linguaggio cifrato.
L’evento e la mostra non solo hanno offerto un’occasione per riscoprire la figura di Pietro Giannone e il contesto storico del Risorgimento, ma hanno anche aperto una finestra su aspetti meno noti della storia italiana, come l’uso della crittografia e la vita segreta dei patrioti. La decifrazione del manoscritto di Giannone ha permesso di gettare luce su storie nascoste, dimostrando come la passione per la libertà e l’indipendenza si intrecciasse con la vita personale e segreta dei protagonisti del Risorgimento.
In modo molto umano e amichevole, vorrei consigliarvi di non sottovalutare mai il potere delle storie nascoste nella nostra storia. Eventi come la passeggiata “Sui passi dell’esule” e mostre come “Enigma proibito” ci ricordano che dietro ogni grande movimento storico, ci sono individui con le loro passioni, segreti e sacrifici. La prossima volta che viaggiate, cercate di scoprire non solo i monumenti e i luoghi famosi, ma anche le storie meno note che si celano dietro di essi. Potreste scoprire aspetti sorprendenti che vi connettono in modo più profondo con il luogo che state visitando.
Per i viaggiatori esperti, un consiglio: approfondire la conoscenza della crittografia e dei codici segreti utilizzati durante il Risorgimento potrebbe offrirvi una nuova lente attraverso cui esplorare la storia italiana, trasformando ogni visita in un’avventura alla scoperta di messaggi nascosti e storie dimenticate.
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…